Ricerche
Studio prevede il rischio di perdita di memoria in anziani sani
I risultati combinati di un esame genetico del sangue e cinque minuti di Risonanza Magnetica funzionale, hanno classificato correttamente più di tre quarti di anziani sani, molti dei quali hanno avuto un declino cognitivo entro 18 mesi dal test.
John Woodard, Ph.D., professore associato di psicologia al College of Liberal Arts and Sciences and Institute of Gerontology della Wayne State University, autore principale dello studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease afferma che "Nessuno aveva studiato questa combinazione di test in un campione così grande".
I risultati hanno forti implicazioni per determinare chi ha più probabilità di trarre beneficio da trattamenti preventivi dell'Alzheimer. Woodard e i suoi colleghi hanno effettuato cinque test su 78 anziani sani: una risonanza magnetica strutturale (sMRI) che misura la dimensione della regione dell'ippocampo del cervello, una risonanza magnetica funzionale (fMRI) che mostra come il cervello si attiva durante le attività mentali, un esame del sangue che identifica l'allele APOE ε4 (un noto indicatore genetico per l'Alzheimer) e due test neuropsicologici standard che misurano l'umore e le abilità.
La combinazione più efficace di test per prevedere il declino cognitivo a breve termine è la fMRI e la prova di APOE ε4. La prova dell'allele APOE ε4, da sola, ha classificato correttamente il 61,5 per cento dei partecipanti, ma la combinazione dell'allele ε4 con la scarsa attività nel test fMRI ha classificato correttamente il 78,9 per cento dei partecipanti, tra cui il 35 per cento che ha mostrato un declino cognitivo significativo 18 mesi dopo il test.
Età, anni di istruzione, sesso e storia familiare di demenza non erano predittori accurati del futuro declino cognitivo. Il Dr. Woodard e i suoi colleghi hanno anche scoperto che le persone con il volume più grande dell'ippocampo, una maggiore attività cerebrale funzionale e nessun allele APOE ε4 sono meno inclini al declino cognitivo nei successivi 18 mesi.
I test dell'APOE e la fMRI che si sono dimostrati in combinazione come i migliori predittori sono prontamente disponibili, veloci, e non richiedono particolari competenze e sforzo da parte del partecipante. "L'uso di questi test potrebbe svolgere un ruolo importante nello sviluppo di farmaci per la prevenzione del morbo di Alzheimer e altre demenze", ha detto Woodard. "Se potessimo intervenire prima che le persone diventino sintomatici, potremmo essere in grado di rallentare la progressione della malattia o eliminarla del tutto."
L'Alzheimer è legato all'età; più è anziana la persona, maggiore è la probabilità che emergano i sintomi. "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di cinque anni, potremmo ridurre il numero di nuovi casi a metà," ha detto il Dott. Woodard . "Se riuscissimo a ritardare l'insorgenza della malattia di 10 anni, si potrebbe potenzialmente eliminarla completamente."
Fonte: Materiale fornito dalla Wayne State University - Office of the Vice President for Research.
Riferimenti: John L. Woodard, Michael Seidenberg, Kristy A. Nielson, J. Carson Smith, Piero Antuono, Sally Durgerian, Leslie Guidotti, Qi Zhang, Alissa Butts, Nathan Hantke, Melissa Lancaster, Stephen M. Rao. Prediction of Cognitive Decline in Healthy Older Adults using fMRI. Journal of Alzheimer's Disease, 2010; 21 (3): 871-885.
Letto su ScienceDaily, 24 gennaio 2011
Liberatoria: Questo articolo non si propone come alternativa a prescrizioni mediche o dietologiche; per qualsiasi variazione della propria terapia o dieta consigliamo di consultare il proprio medico o uno specialista.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: