Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sonno può essere un pezzo mancante nel puzzle dell'Alzheimer.

Il sonno può essere un pezzo mancante nel puzzle dell'Alzheimer.Depositi importanti della proteina tossica amiloide-beta (in rosso nel cervello a destra) sono legati al sonno scarso e possono spianare la strada all'Alzheimer. A sinistra un cervello che beneficia di onde cerebrali del sonno profondo e dell'assenza di amiloide-beta. (Foto: Bryce Mander e Matthew Walker)Gli scienziati dell'Università di California di Berkeley hanno trovato prove convincenti che il sonno scadente, in particolare un deficit del sonno ristoratore profondo, necessario per premere il pulsante di salvataggio dei ricordi, è un canale attraverso il quale la proteina amiloide-beta (considerata lo scatenante dell'Alzheimer) attacca la memoria a lungo termine nel cervello.


"Le nostre scoperte rivelano un nuovo percorso attraverso il quale l'Alzheimer può causare il declino della memoria più avanti nella vita", ha detto Matthew Walker, professore di neuroscienze della UC Berkeley e autore senior dello studio pubblicato ieri 1 giugno 2015 sulla rivista Nature Neuroscience.


I depositi in eccesso di amiloide-beta sono sospetti cruciali nella patologia dell'Alzheimer, una forma virulenta di demenza causata dalla progressiva morte delle cellule cerebrali. Un'ondata senza precedenti di baby boomer che invecchiano sono a rischio di Alzheimer, che è diagnosticata a più di 40 milioni di persone nel mondo, una delle preoccupazioni per la salute pubblica a crescita più rapida e più debilitanti a livello mondiale.


La buona notizia dei risultati, secondo Walker, è che il sonno scadente è potenzialmente curabile e può essere migliorato con l'esercizio, la terapia comportamentale e anche la stimolazione elettrica che amplifica le onde cerebrali durante il sonno, una tecnologia che è stata usata con successo nei giovani adulti per aumentare la loro la memoria durante la notte.


"Questa scoperta offre speranza", ha detto Walker. "Il sonno potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico nella lotta contro i disturbi della memoria negli anziani e anche in quelli con demenza".

 

Una pulizia potente per il cervello

Lo studio è stato condiretto dai neuroscienziati della UC Berkeley Bryce Mander e William Jagust, uno dei maggiori esperti dell'Alzheimer. Il team ha ricevuto un importante finanziamento dai National Institutes of Health per condurre uno studio longitudinale e testare la loro ipotesi che il sonno è un segnale di avvertimento precoce (biomarcatore) dell'Alzheimer.


Mentre la maggior parte della ricerca in questo settore si basa sugli animali, questo ultimo studio ha il vantaggio di essere stato eseguito su soggetti umani reclutati da Jagust, professore con incarico aggiunto al Neuroscience Institute di Berkeley, alla School of Public Health e al Lawrence Berkeley National Laboratory.
"Negli ultimi anni, si sono dimostrati sempre più forti i legami tra sonno, amiloide-beta, memoria e Alzheimer", ha detto Jagust. "Il nostro studio evidenzia che questa deposizione di amiloide-beta può portare ad un circolo vizioso in cui il sonno è disturbato ulteriormente e la memoria si deteriora".


Usando una potente combinazione di scansioni cerebrali e altri strumenti di diagnostica su 26 anziani che non avevano una diagnosi di demenza, i ricercatori hanno cercato il legame tra sonno cattivo, memoria scarsa e accumulo di proteine tossiche amiloide-beta. "I dati che abbiamo raccolto suggeriscono con forza che c'è un nesso di causalità", ha detto Mander, autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato nel Sleep and Neuroimaging Laboratory diretto da Walker. "Se si interviene per migliorare il sonno, forse possiamo spezzare quella catena causale".


L'accumulo di amiloide-beta è stato trovato nei pazienti di Alzheimer e, in modo indipendente, nelle persone che riferiscono disturbi del sonno. Inoltre uno studio del 2013 svolto alla University of Rochester ha scoperto che le cellule cerebrali dei topi si riducono durante il sonno non-REM (rapid-eye-movement) per fare spazio ai fluidi cerebrospinali che eliminano i metaboliti tossici come l'amiloide-beta. "Il sonno aiuta a lavare via le proteine ​​tossiche durante la notte, impedendo loro di accumularsi e potenzialmente di distruggere le cellule del cervello", ha detto Walker. "Costituisce un potente mezzo di pulizia per il cervello".


In particolare, i ricercatori hanno esaminato come la quantità di amiloide-beta nel lobo frontale mediale del cervello compromette il sonno profondo non-REM, di cui abbiamo bisogno per mantenere e consolidare i ricordi basati sui fatti.


In uno studio precedente, Mander, Jagust e Walker avevano scoperto che le potenti onde cerebrali generate durante il sonno non-REM hanno un ruolo chiave nel trasferimento dei ricordi dall'ippocampo (che supporta l'archiviazione a breve termine delle informazioni) allo stoccaggio a lungo termine nella corteccia frontale. Negli anziani il deterioramento di questa regione frontale del cervello è collegato al sonno di cattiva qualità.


Per questo ultimo studio, i ricercatori hanno usato la tomografia a emissione di positroni (PET) per misurare l'accumulo di amiloide-beta nel cervello; la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare l'attività del cervello durante i compiti di memoria; l'elettroencefalografia (EEG) per misurare le onde cerebrali durante il sonno; e modelli statistici per analizzare tutti i dati.

 

'Un circolo vizioso'

La ricerca è stata effettuata su 26 anziani, da 65 a 81 anni, che non avevano alcuna prova di demenza o di altro disturbo neurodegenerativo, del sonno o psichiatrico. In primo luogo, si sono sottoposti a scansioni PET per misurare i livelli di amiloide-beta nel cervello, dopo di che hanno eseguito il compito di memorizzare 120 coppie di parole, e sono poi stati testati sulla qualità del ricordo di una parte di loro.


I partecipanti allo studio hanno poi dormito per otto ore, durante le quali l'EEG ha misurato le loro onde cerebrali. La mattina seguente, il loro cervello è stato digitalizzato con la fMRI, mentre ricordavano le restanti coppie di parole. A questo punto, i ricercatori hanno seguito l'attività nell'ippocampo, dove vengono memorizzati temporaneamente i ricordi prima di passare alla corteccia prefrontale. "Più si ricorda dopo una buona notte di sonno, meno si dipende dall'ippocampo e più si usa la corteccia", ha detto Walker. "Equivale a recuperare file dal sito sicuro di stoccaggio del disco rigido del computer, piuttosto che dallo stoccaggio temporaneo di una chiavetta USB".


Nel complesso, i risultati hanno mostrato che i partecipanti allo studio con i livelli più alti di amiloide-beta nella corteccia frontale mediale avevano una qualità del sonno più scadente e, di conseguenza, andavano peggio nel test della memoria la mattina seguente, e alcuni dimenticavano più della metà delle informazioni che avevano imparato a memoria il giorno prima.


"Più è l'amiloide-beta presente in alcune parti del cervello, meno profondo è il sonno e, di conseguenza, peggiore è la memoria", ha detto Walker. "Inoltre, meno è il sonno profondo che si ha, meno efficienti si è a sgombrare queste cattive proteine. E' un circolo vizioso. Ma non sappiamo ancora quale di questi due fattori - il sonno cattivo o le proteine cattive ​​- comincia inizialmente questo ciclo. Quale è il dito che fa cadere la prima tessera del domino, innescando la cascata?".


Ed è quello che i ricercatori determineranno nel seguire una nuova serie di anziani per i prossimi cinque anni. "Si tratta di un nuovo percorso che collega l'Alzheimer alla perdita di memoria, ed è molto importante perché possiamo fare qualcosa al riguardo", ha detto Mander.

 

*******
Hanno collaborato Shawn Marks, Jacob Vogel, Jared Saletin e Vikram Rao dell'Università di California di Berkeley, Brandon Lu del California Pacific Medical Center e Sonia Ancoli-Israel della University of California di San Diego. Lo studio è stato finanziato in parte dal National Institute of Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: Yasmin Anwar in University of California - Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew P Walker et al. β-amyloid disrupts human NREM slow waves and related hippocampus-dependent memory consolidation. Nature Neuroscience, June 2015 DOI: 10.1038/nn.4035

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.