Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato collegamento mancante tra cervello e sistema immunitario

Con una scoperta sensazionale che ribalta decenni di insegnamento dei libro di testo, ricercatori della University of Virginia hanno determinato che il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario attraversi vasi linfatici che finora non si pensava esistessero.


E' sorprendente di per sé che tali vasi siano potuti sfuggire al rilevamento, visto che il sistema linfatico è stato completamente mappato in tutto il corpo, ma il vero significato della scoperta risiede negli effetti che potrebbe avere sullo studio e il trattamento delle malattie neurologiche che vanno dall'autismo, all'Alzheimer, alla sclerosi multipla.


"Invece di chiedere «Come studiamo la risposta immunitaria del cervello?», «Perché i pazienti con sclerosi multipla hanno gli attacchi del sistema immunitario?», ora possiamo avvicinare questo argomento meccanicisticamente. Perché il cervello è come ogni altro tessuto, collegato al sistema immunitario periferico attraverso i vasi linfatici meningeali", ha detto Jonathan Kipnis PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA e direttore del Center for Brain Immunology and Glia (BIG) dell'UVA. "Cambia completamente il modo in cui percepiamo l'interazione neuro-immunitaria. Finora l'abbiamo sempre percepita come qualcosa di esoterico che non può essere studiato. Ma ora siamo in grado di porre domande meccanicistiche".


"Noi crediamo che questi vasi possano avere un ruolo importante in ogni malattia neurologica che ha una componente immunitaria", ha detto Kipnis. "Difficile immaginare che questi vasi non siano coinvolti in una malattia [neurologica] con una componente immunitaria".

 

Nuova scoperta nel corpo umano

Kevin Lee PhD, presidente del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA, ha descritto la sua reazione alla scoperta del laboratorio di Kipnis: "La prima volta che questi ragazzi mi hanno fatto vedere il risultato di base, ho detto solo una frase: «Dovranno cambiare i libri di testo». Non c'è mai stato un sistema linfatico nel sistema nervoso centrale, ed è stato molto chiaro fin da quella prima osservazione singola (e hanno fatto molti studi da allora per confermare la scoperta) che essa cambierà radicalmente il modo di guardare al rapporto centrale del sistema nervoso con il sistema immunitario".


Anche Kipnis era scettico inizialmente. "Non credevo davvero che ci fossero strutture nel corpo di cui non siamo a conoscenza. Pensavo che il corpo fosse stato mappato", ha detto. "Pensavo che queste scoperte fossero finite in qualche momento intorno alla metà del secolo scorso. Ma a quanto pare non è così".

 

"Molto ben nascoste"

La scoperta è stata resa possibile dal lavoro di Antoine Louveau PhD, un borsista postdottorato del laboratorio di Kipnis. I vasi sono stati rilevati dopo che Louveau ha sviluppato un metodo per montare le meningi di un topo (le membrane che coprono il cervello) su una singola piastra in modo che potessero essere esaminate nell'insieme. "E' stato abbastanza facile, in realtà", ha detto. "C'è stato un trucco: abbiamo fissato le meningi sulla calotta cranica, in modo che il tessuto fosse fissato nella sua condizione fisiologica, e quindi l'abbiamo sezionato. Se l'avessimo fatto al contrario, non avrebbe funzionato".


Dopo aver notato gli schemi tipo-vasi nella distribuzione delle cellule immunitarie sulle piastre, egli ha cercato i vasi linfatici ed erano lì. L'impossibile esisteva. Il pacato Louveau ricorda quel momento: "Ho chiamato Jony [Kipnis] al microscopio e ho detto: «Penso che abbiamo qualcosa»".


Per quanto riguarda il modo in cui i vasi linfatici del cervello sono riusciti a non farsi notare per tutto questo tempo, Kipnis li ha descritti come "molto ben nascosti" e ha osservato che seguono un importante vaso sanguigno nelle cavità, un'area difficile da visualizzare. "Sono così vicini al vaso sanguigno, non li vedi semplicemente", ha detto. "Se non sai cosa cercare, non lo trovi".


"Le immagini dal vivo di questi vasi sono state fondamentali per dimostrare la loro funzione, e non sarebbe stato possibile senza la collaborazione con Tajie Harris", ha osservato Kipnis. Harris, dottorato di ricerca, è assistente professore di neuroscienze e membro del centro BIG. Kipnis ha anche reso onore alle capacità chirurgiche "fenomenali" di Igor Smirnov, associato di ricerca nel laboratorio di Kipnis, il cui lavoro è stato fondamentale per il successo delle scansioni dello studio.

 

Alzheimer, autismo, SM e oltre

La presenza inaspettata dei vasi linfatici solleva un numero enorme di domande che ora hanno bisogno di risposte, sia sul funzionamento del cervello che sulle malattie che lo affliggono. Per esempio, prendiamo l'Alzheimer. "Nell'Alzheimer, ci sono accumuli di grandi blocchi di proteine nel cervello", ha detto Kipnis. "Pensiamo che si possano accumulare nel cervello perché non sono rimossi efficientemente da questi vasi".


Egli ha osservato che i vasi appaiono diversi con l'età, quindi il loro ruolo nel processo di invecchiamento è un altro percorso da esplorare. E c'è una serie enorme di altre malattie neurologiche, dall'autismo alla sclerosi multipla, che deve essere riconsiderata alla luce della presenza di qualcosa che, secondo la scienza, non esisteva.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Virginia via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antoine Louveau, Igor Smirnov, Timothy J. Keyes, Jacob D. Eccles, Sherin J. Rouhani, J. David Peske, Noel C. Derecki, David Castle, James W. Mandell, Kevin S. Lee, Tajie H. Harris, Jonathan Kipnis. Structural and functional features of central nervous system lymphatic vessels. Nature, 2015; DOI: 10.1038/nature14432

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.