Iscriviti alla newsletter

Alzheimer: perchè il caregiver dovrebbe fare attenzione ai pasti

Alzheimer: perchè il caregiver dovrebbe fare attenzione ai pastiMangiare. E' una cosa che soddisfa tutti noi.

Ma immagina che non ti sia più possibile riconoscere quando hai fame o sete. Come sarebbe avere appena fatto un pasto completo, e dopo pochi minuti ritrovarsi a cercare di nuovo il cibo perché si è dimenticato di avere appena mangiato? A parte l'appetito, come ti sentiresti se avessi perso la capacità di controllare la forchetta o non sapessi più a cosa serve una posata?

Anche se una persona non sperimenta tutte queste cose nelle prime fasi della perdita di memoria, la demenza è una malattia progressiva, il che rende probabile che ad un certo punto arrivino questi sintomi.

Ecco perché, come caregiver di qualcuno che ha avuto la diagnosi di Alzheimer o di una forma correlata di demenza, è così importante prendersi il tempo di capire quello che sta vivendo e rispondere con empatia. Ecco cinque consigli importanti per contribuire a rendere i pasti una esperienza riuscita e piacevole per il vostro caro con perdita di memoria.


1. Soddisfare le preferenze personali

Quelli che hanno una perdita di memoria trovano conforto e sicurezza nel familiare, per cui è opportuno conoscere le cose personali favorite e servire i loro cibi preferiti. L'Alzheimer's Association raccomanda di sottoporre cibi che piacevano nel passato, pur tenendo presente che una persona con demenza può improvvisamente sviluppare nuove preferenze alimentari o rifiutare cibi dei quali era ghiotto.

Una «buona pratica» è dare sempre due scelte. Se la persona con perdita di memoria non è più in grado di rispondere alle offerte o suggerimenti verbali, prendersi il tempo di dimostrare effettivamente le scelte. Inoltre, il profumo del caffè o della cottura del pane può essere un meraviglioso sentore familiare che può aiutare a stimolare l'appetito e la partecipazione al pasto.

Cercare di mantenere la loro routine familiare, come fare in modo che siano seduti al loro posto preferito a tavola, offrire un giornale mentre si prepara il pasto, o far sentire dolcemente la musica preferita in sottofondo. Se erano abituati ad avere una tavola con diverse posate e non sembrano essere stressati da questo, continuare la pratica.

Dall'altra parte, essere pronti a individuare se troppi bicchieri e posate causano confusione, che potrebbe portarli a sentirsi sopraffatti o frustrati. La stessa cosa vale quando si tratta di mettere troppo cibo sul piatto. Potrebbe essere necessario iniziare con un paio di cose e aggiungere il resto nel corso il pasto. Per promuovere il più possibile l'indipendenza, usare piatti adatti agli adulti con bordi alti o che rendono più facile prendere il cibo con un cucchiaio o una forchetta.


2. Preservare la dignità

Non fare l'errore di pensare che una persona con demenza non apprezzi una buona esperienza culinaria. Se il nostro caro aveva sempre usato una tovaglia di lino o gradiva avere alcuni fiori freschi sul tavolo, continuare a rendere il loro pasto più gradevole esteticamente mantenendo la pratica. I garofani sono una bella opzione, perché sono decorativi e per caso anche commestibili (la sicurezza prima!).

Inoltre, ricordarsi che è anche il nostro approccio che aiuta a preparare il terreno per un pasto divertente e riuscito. Prendersi il tempo per salutare e tenere un buon contatto con gli occhi a livello dei loro occhi. Se è necessaria assistenza durante il pasto, sedersi con loro piuttosto che restare in piedi nell'aiutare. Trascorrere insieme il tempo del pasto, perchè questo ambiente sociale incoraggia le persone a mangiare.

Per preservare la dignità e evitare di attirare l'attenzione sul fatto che ha bisogno di ulteriore assistenza, tagliare il cibo in pezzi delle dimensioni di un morso prima di portarlo in tavola. Se il cibo tende a cadere sui capi di abbigliamento, è molto più dignitoso mettere un grande tovagliolo sulla parte anteriore della maglia di qualcuno e uno supplementare sulle gambe rispetto a mettere un bavaglino. Gli adulti con perdita di memoria devono sempre essere trattati con dignità e rispetto.


3. Adattare l'ambiente

Rimanere flessibili e creativi permette di scoprire che ci sono molti modi per stabilire un ambiente che promuove un'esperienza positiva del pasto.

In primo luogo, parliamo di come accogliere il cambiamento di vista del proprio caro. Insieme con i normali cambiamenti alla vista che accompagnano l'invecchiamento, possono verificarsi danni al cervello sotto forma di placche e grovigli (le caratteristiche dell'Alzheimer) nella parte del cervello responsabile della trasmissione delle informazioni visive. Le difficoltà specifiche che sono state segnalate sono il riconoscimento di oggetti e  facce, la discriminazione del contrasto figura-sfondo e la percezione del colore, tra gli altri.

Come soluzione, tovaglioli e tovaglie che contrastano con il colore del piatto possono aiutare la persona cara con demenza ad identificare più facilmente il cibo. Analogamente, ricordare che il cibo dovrebbe contrastare con il colore del piatto. Prendiamo per esempio il purè bianco di patate. Se servito su un piatto bianco, questo potrebbe presentare una situazione difficile; se invece è servito in un piatto luminoso si aiuta differenziando il colore.

Nella mia casa di riposo usiamo piatti di colore giallo unito e brillante perché piace alla maggior parte degli anziani e il design è molto adattabile alle loro esigenze. Tra i vantaggi dell'utilizzo di questo tipo di oggetti per la tavola, sia a casa propria che nell'ambiente di riminiscenza (cura della memoria) della nostra casa di riposo, ci sono:

  • Familiarità: Assomigliano alle stoviglie che molti anziani usavano o hanno visto durante la crescita e hanno un colore unito audace senza motivi di distrazione. Quelli gialli contrastano bene con la maggior parte dei cibi, rendendo più facile distinguere dove il cibo finisce e dove il piatto comincia.
  • Flessibilità: I bicchieroni sono polifunzionali e incredibilmente utili per chiunque abbia limitate capacità di mobilità o motorie. I nostri piatti fondi con due manici sono comodi per coloro che hanno difficoltà con un cucchiaio. E il fatto che possono contenere solo 170g li rende più leggeri da sollevare.
  • Migliore appetito: La ricerca suggerisce che l'uso di piatti con colori primari stimola l'appetito. Secondo uno studio della Boston University, le persone con demenza che mangiano su piatti rossi consumano il 25 per cento in più di cibo rispetto a quelli che lo fanno su piatti bianchi.

Dopo aver considerato con attenzione gli elementi visivi della tavola, assicurarsi che il pasto sia senza distrazioni ambientali. Abbassare il forte rumore di fondo dalla televisione, confermare una illuminazione adeguata e, se il proprio caro tende a sentire freddo, offrire il maglione preferito per supportare un'esperienza complessivamente confortevole di pranzo.


4. Promuovere l'indipendenza

Anche quando la memoria comincia a svanire, rimane gran parte della memoria procedurale di una persona. Se si pensa che la persona cara ne sia capace, incoraggiarlo a pianificare il menu, aiutare con la preparazione del cibo o apparecchiare la tavola. Queste sono le routine familiari, e fino a quando prova ancora soddisfazione nel fare le faccende, è importante continuare a chiedere aiuto.

Tali sforzi sostengono il bisogno interiore di sentire un senso di scopo. Così, al di là di questi suggerimenti per il pranzo, considerare le altre attività della vita quotidiana che possono sostenere questa stessa idea, come piegare gli asciugamani o aiutare a curare gli animali domestici o a lavorare in giardino.


5. Fare cambiamenti

Con il declino delle competenze di pranzo durante la progressione dell'Alzheimer, è opportuno fare ulteriori modifiche che continueranno a preservare la dignità e a promuovere l'indipendenza. Possiamo adattare quasi ogni tipo di pasto per essere preso con le mani, se ci sono difficoltà ad usare le posate. Provare a mettere i cibi in involucri, tra due fette di pane, o anche in un cono gelato. Per alcune idee, prendere in considerazione i seguenti cibi adatti ai morsi:

  • Pita Pockets (pagnotte di pane arabo vuote dentro, riempite di verdure, cubetti di formaggio e/o prosciutto)
  • Piadine arrotolate e farcite
  • Coni gelato
  • Uova sode
  • Bastoncini di pesce
  • Polpettone di carne
  • Polpette di patate fritte
  • Pannocchiette di mais
  • Strisce di pane tostato francese
  • Fette di mela
  • Spicchi di arancia
  • Cracker
  • Sandwich al tonno

Se la persona ha bisogno di assistenza per mangiare, per prima cosa provare ad aiutarla guidando la sua mano. Dopo un paio di incoraggiamenti, potrebbe cominciare a farlo da sè.

Coloro che non sono più in grado di nutrirsi da soli, possono essere assistiti direttamente, ma continuando ad incoraggiarli a tenere da soli il cucchiaio, il pane o altro cibo. Ho osservato che a volte questo incoraggia una persona a continuare ad essere indipendente, prendendo per lo meno qualche boccone del pasto da sola.

Creando opportunità alla persona con perdita di memoria per essere indipendente, le si permetterà di godere della migliore esperienza culinaria possibile, una cosa che rende felici lei e noi.

Bon Appétit!

 

 

 

 

 


Fonte: Rita Altman RN in The Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.