Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si 'dimentica' quando si cerca di ricordare?

Un nuovo studio eseguito all'Università di Birmingham, e alla Unità Scienze della Cognizione e del Cervello del Medical Research Council di Cambridge, dimostra che il «richiamo intenzionale» è più che un semplice risveglio di un ricordo, e in realtà ci porta a dimenticare altre esperienze concorrenti che interferiscono con il recupero.


In parole semplici, l'atto del ricordare può essere una delle ragioni principali per cui dimentichiamo.


La ricerca, pubblicata ieri su Nature Neuroscience, è la prima ad isolare il meccanismo di «oblio adattativo» nel cervello umano. Lo studio di scansione cerebrale dimostra che il meccanismo stesso è implementato dalla soppressione dei modelli corticali unici che sono alla base dei ricordi concorrenti. Attraverso questo meccanismo, l'atto di ricordare altera dinamicamente gli aspetti del nostro passato che rimangono accessibili.


La Dott.ssa Maria Wimber, dell'Università di Birmingham, ha spiegato: "Anche se nel campo accademico si crede sempre di più che il cervello abbia questo meccanismo inibitorio, credo che molte persone saranno sorprese di sentire che il recupero dei ricordi ha questo lato oscuro di farne dimenticare altri, sopprimendoli realmente".


Mediante risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato i modelli di attività cerebrale dei partecipanti, proprio mentre veniva chiesto loro di ricordare qualcosa di personale sulla base di immagini indicate in precedenza.


Il team, guidato anche dal dottor Michael Anderson della MRC Cognition and Brain Sciences Unity di Cambridge, è riuscito a monitorare l'attività cerebrale indotta da ricordi individuali e a mostrare come questa ne sopprime altri, suddividendo il cervello in minuscoli voxel a 3 dimensioni. In base agli schemi fini di attivazione di questi voxel, i ricercatori hanno potuto assistere al destino neurale di singoli ricordi mentre erano riattivati ​​inizialmente, e successivamente soppressi.


Nel corso di quattro recuperi selettivi ai partecipanti è stato chiesto di recuperare un ricordo prefissato, che è diventato più vivido ad ogni tentativo. I ricordi concorrenti erano riattivati meno bene di tentativo in tentativo, e infatti sono stati spinti al di sotto delle aspettative di base per la memoria, supportando l'ipotesi che fosse in atto la soppressione del ricordo.


Il Dr. Anderson ha detto "Le persone sono abituate a pensare che dimenticare sia qualcosa di passivo. La nostra ricerca rivela che le persone sono più impegnate di quanto si rendano conto nel modellare quello che ricordano della loro vita. L'idea che l'atto del ricordare possa causare l'oblio è sorprendente, e potrebbe dirci qualcosa di più sulla memoria selettiva e persino sull'auto-inganno".


La Dott.ssa Wimber ha continuato: "Dimenticare è spesso visto come una cosa negativa, ma può essere invece una cosa incredibilmente utile quando si cerca di superare un ricordo negativo del nostro passato. Quindi ci sono opportunità perchè questo fenomeno sia applicato in aree che aiutano davvero le persone".


Il team nota che essere in grado di decodificare il modo in cui il cervello agisce per sopprimere informazioni in competizione deve essere riconosciuto in un certo numero di situazioni; non da ultimo nei processi di giustizia.


La Dott.ssa Wimber ha detto: "E' significativo per tutto ciò che si basa sulla memoria, ma un ottimo esempio è quello delle testimonianze oculari. Quando ad un testimone viene chiesto di ricordare informazioni specifiche su un evento, ed è interrogato più volte, potrebbe benissimo penalizzare i ricordi associati, dando l'impressione che la sua memoria sia opinabile. Infatti, il richiamo ripetuto lo induce a dimenticare questi dettagli".


I risultati della ricerca non sono limitati a specifici tipi di memoria. La memoria semantica, quella episodica e anche i ricordi a breve termine acquisiti di recente sono influenzati dall'effetto collaterale di oblio determinato dal richiamo frequente. Anche se le persone differiscono geneticamente, si ritiene che tutti i cervelli siano in grado di indurre a vari gradi questo meccanismo di dimenticanza.


Studiare le basi neurali dell'oblio si è dimostrato impegnativo in passato, perché l'«engram» (l'impronta digitale neurale unica che un'esperienza lascia nella nostra memoria) è difficile da individuare nell'attività cerebrale.


Capitalizzando sul rapporto tra percezione e memoria, lo studio ha rilevato l'attività neurale causata dall'attivazione di singoli ricordi, offrendo una finestra unica nei processi neurocognitivi invisibili scatenati quando un richiamo coinvolge diversi ricordi concorrenti.


Questo lavoro è stato finanziato dal Medical Research Council (MRC).

 

 

 

 

 


Fonte: University of Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maria Wimber, Arjen Alink, Ian Charest, Nikolaus Kriegeskorte, Michael C Anderson. Retrieval induces adaptive forgetting of competing memories via cortical pattern suppression. Nature Neuroscience, 2015; DOI: 10.1038/nn.3973

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.