Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove prove biologiche del legame tra infiammazione cerebrale e depressione grave

Un nuovo studio del Centro Canadese per la Salute Mentale e le Dipendenze (CAMH) ha rilevato che nelle persone con depressione clinica l'entità di infiammazione del cervello è maggiore del 30 per cento. I risultati dello studio, pubblicati ieri in JAMA Psychiatry, hanno importanti implicazioni per lo sviluppo di nuovi trattamenti per la depressione.


"Questa scoperta fornisce la prova più convincente ottenuta finora dell'infiammazione del cervello durante un grave episodio depressivo", afferma l'autore senior Dr Jeffrey Meyer del «Campbell Family Mental Health Research Institute» del CAMH. "Gli studi precedenti avevano esaminato i marcatori di infiammazione nel sangue, ma questa è la prima prova definitiva trovata nel cervello"


In particolare, il team di ricerca del Dr. Meyer è riuscito a misurare l'attivazione delle cellule immunitarie chiamate microglia, che hanno un ruolo chiave nella risposta infiammatoria del cervello.


Per verificare se l'infiammazione del cervello è più alta nelle persone con depressione clinica, il dottor Meyer e il suo team hanno condotto scansioni cerebrali di 20 pazienti affetti da depressione, ma che erano in buona salute e di 20 partecipanti sani di controllo, con una tecnica di scansione cerebrale chiamata «tomografia a emissione di positroni» (PET). 


I risultati dimostrano un significativo aumento di infiammazione del cervello nei soggetti con depressione. I tassi di infiammazione erano anche più alti tra quelli con una depressione più grave.


Sebbene il processo di infiammazione sia un modo in cui il cervello si protegge (come l'infiammazione in caso di distorsione alla caviglia) troppa infiammazione può non essere utile e anzi può essere dannosa. Un crescente corpo di evidenze suggerisce il ruolo dell'infiammazione nel generare i sintomi di un episodio depressivo grave, come l'umore depresso, la perdita di appetito e l'incapacità di dormire. Ma ciò che non era chiaro in precedenza è se l'infiammazione ha un ruolo nella depressione clinica, indipendentemente da qualsiasi altra malattia fisica.

Può essere rilevante perché:

Sia depressione che infiammazione cerebrale sono importanti fattori di rischio per l'Alzheimer.


"Questa scoperta ha importanti implicazioni per lo sviluppo di nuovi trattamenti per un gruppo significativo di persone che soffrono di depressione", dice il dottor Meyer, docente Canada Research in neurochimica della depressione grave. "Esso offre un nuovo potenziale bersaglio sia per invertire l'infiammazione del cervello, sia per passare ad un ruolo di riparazione più positivo, nell'ipotesi che possa alleviare i sintomi".


Quello che stimola la scoperta di nuovi modi per affrontare e curare la depressione è la realtà che più della metà delle persone con depressione grave non rispondono ai trattamenti antidepressivi e il quattro per cento della popolazione in generale è al centro di un episodio clinico. I trattamenti attuali non puntano l'infiammazione, e trattare la depressione con anti-infiammatori è una strada per la ricerca futura, dice il dottor Meyer.


"La depressione è una malattia complessa e sappiamo che ci vuole più di un cambiamento biologico per indurre un episodio in qualcuno", dice il Dott Meyer. "Ma noi ora crediamo che l'infiammazione nel cervello sia uno di questi cambiamenti e questo è un importante passo in avanti".  

 

*******
Il primo autore dello studio è il ricercatore post-dottorato Dr. Elaine Setiawan. Questa ricerca è stata finanziata dai Canadian Institutes of Health Research, dalla Brain and Behavior Research Foundation, dalla Canada Foundation for Innovation e dal Ministry of Research and Innovation.

 

 

 

 

 


FonteCentre for Addiction and Mental Health  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jeffrey H. Meyer, MD, PhD, FRCPC et al. Role of Translocator Protein Density, a Marker of Neuroinflammation, in the Brain During Major Depressive Episodes. JAMA Psychiatry, January 2015 DOI: 10.1001/jamapsychiatry.2014.2427

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.