Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione e cambi di comportamento possono precedere la perdita di memoria nell'Alzheimer

Depressione e cambiamenti comportamentali possono presentarsi prima del calo della memoria nelle persone che in seguito sviluppano l'Alzheimer, secondo una nuova ricerca eseguita alla Washington University di St. Louis.


I ricercatori sanno che molte persone con Alzheimer sperimentano depressione, irritabilità, apatia e perdita di appetito, ma non avevano ancora capito quanto precocemente compaiono questi sintomi.


Individuare le origini di questi sintomi può essere importante per comprendere appieno gli effetti dell'Alzheimer sul cervello e per trovare il modo di prevenirli.


“Ci sono prove contrastanti sulla relazione tra Alzheimer e depressione”, ha detto l’autore senior Catherine M. Roe, PhD, assistente professore di neurologia. “Ancora non sappiamo se alcuni di questi sintomi, come l'irritabilità e la tristezza, dipendono dal fatto che una persona capisca, in qualche modo, di avere problemi con la memoria e il pensiero, o se questi sintomi siano causati direttamente dagli effetti dell'Alzheimer sul cervello”.


Lo studio è apparso ieri, 14 gennaio, in Neurology. La Roe ed i suoi colleghi del Charles F. and Joanne Knight Alzheimer’s Disease Research Center dell’università, hanno analizzato i dati di 2.416 persone over-50. Gli scienziati hanno valutato con regolarità i partecipanti fino ad un massimo di 7 anni, comprese le loro prestazioni in numerosi test sulla funzionalità mentale e sulla salute psicologica.


Tutti i partecipanti erano cognitivamente normali all’inizio, ma nel corso dello studio 1.218 di loro hanno sviluppato la demenza. Questi ultimi avevano una maggiore probabilità di avere subito cambi di umore e comportamentali. Ad esempio, dopo 4 anni dall'inizio dello studio, il 30 per cento di coloro che avrebbero in seguito sviluppato la demenza aveva anche la depressione.


In confronto, dopo lo stesso periodo di tempo, solo il 15 per cento di coloro che non hanno sviluppato la demenza nel corso dello studio era diventato depresso. Inoltre, quelli che avrebbe in seguito sviluppato la demenza avevano un probabilità 12 volte maggiore di avere allucinazioni rispetto a quelli che non hanno sviluppato la demenza.


I ricercatori di Alzheimer stanno lavorando allo sviluppo di marcatori che permettano di diagnosticare la malattia prima della comparsa della demenza. La speranza è iniziare a trattare la condizione prima che i pazienti sviluppino la demenza.
Tuttavia la Roe avverte che i cambiamenti di umore non funzionano bene come marcatori in questo senso fino a quando i ricercatori non capiranno meglio come questi cambiamenti sono collegati alla malattia.

 

**********
La ricerca è stata finanziata dalla Longer Life Foundation; dal National Institute on Aging; da Fred Simmons e Olga Mohan; dal Farrell Family Research Fund; e dalla Charles and Joanne Knight Alzheimer’s Research Initiative del Knight Alzheimer's Disease Research Center della Washington University.

 

 

 

 

 


Fonte:  Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Masters MC, Morris JC, Roe CM. "Noncognitive" symptoms of early Alzheimer disease. Neurology, January 2015 DOI: 10.1212/WNL.0000000000001238 1526-632X

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.