Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'omega-3 riduce il fumo

In uno studio condotto all'Università di Haifa, si è riscontrato che assumere capsule di omega-3 riduce in modo significativo il desiderio di nicotina e il numero di sigarette che le persone fumano al giorno.

"Le sostanze ed i farmaci usati attualmente per aiutare le persone a ridurre e/o a smettere di fumare non sono molto efficaci e causano effetti avversi non facili da affrontare. I risultati di questo studio indicano che l'omega-3, un integratore alimentare poco costoso e facilmente disponibile, quasi senza effetti collaterali, riduce il fumo in modo significativo", ha detto il dottor Sharon Rabinovitz Shenkar, responsabile del programma dipendenze della scuola di criminologia all'Università di Haifa e del laboratorio di psicofarmacologia di Bar-Ilan, che ha condotto questo studio.


L'esposizione cronica alle sostanze tossiche derivanti dal fumo è la causa primaria delle disfunzioni polmonari e immunitarie progressive, nonché della carcinogenesi. Il fumo di sigaretta non solo è legato alle disfunzioni cardiovascolari, a quelle del sistema immunitario e al cancro, ma esso riduce anche i livelli di acidi grassi essenziali nel cervello, in particolare quelli degli omega-3.


Una carenza di omega-3 danneggia la struttura cellulare delle cellule nervose e interrompe la neurotrasmissione nelle aree del cervello coinvolte con la sensazione di piacere e soddisfazione. Queste aree sono essenziali nel processo di  ricompensa e in quello decisionale, e sono molto importanti per sviluppo, manutenzione e ricaduta della dipendenza e per l'incapacità di smettere di fumare. In termini più semplici, la carenza di omega-3 rende più difficile al corpo del fumatore affrontare la sua voglia di un'altra sigaretta.


"Studi precedenti avevano dimostrato che uno squilibrio di omega-3 è legato anche alla salute mentale, alla depressione e alla capacità di far fronte alle pressioni e allo stress. Pressione e stress, a loro volta, sono associati al desiderio di fumare. E' noto inoltre che i livelli di stress e tensione salgono nelle persone che smettono di fumare. Nonostante tutto questo, fino ad ora non era stata studiatala connessione tra tutti questi fattori", ha detto il dottor Rabinovitz Shenkar.


Lo studio attuale ha aderito a una metodologia rigorosa (in doppio cieco, randomizzato, controllato da placebo) e ha incluso 48 fumatori da 18 a 45 anni che avevano fumato almeno dieci sigarette al giorno durante l'anno precedente, per una media di 14 sigarette al giorno. La loro diagnosi era una dipendenza moderata da nicotina. In totale, l'età media dei partecipanti era di 29 anni e l'età media di inizio del fumo era sotto i diciotto anni (in altre parole, avevano fumato in media per 11 anni).


I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha ricevuto capsule di omega-3 ("Omega-3 950" prodotto da Solgar che ha donato le capsule per lo studio); il secondo gruppo ha ricevuto un placebo. I partecipanti sono stati invitati a prendere 5 capsule al giorno per trenta giorni e hanno riferito di aver preso complessivamente più del novanta per cento delle capsule. In nessuna fase dello studio è stato chiesto ai partecipanti di smettere di fumare.


I livelli di desiderio di nicotina e di consumo sono stati controllati con una serie di test sui vari aspetti legati all'esigenza di fumare (come la mancanza di controllo sul consumo di tabacco, l'anticipazione del sollievo e la soddisfazione dal fumo) e sul numero di sigarette fumate ogni giorno. Questi livelli sono stati misurati all'inizio dello studio, dopo trenta giorni di trattamento e dopo sessanta giorni (cioè, trenta giorni dopo aver smesso di prendere le capsule). Ogni volta che i partecipanti allo studio sono stati testati si sono astenuti dal fumo per due ore e poi sono stati esposti a stimoli con immagini legate al fumo, per stimolare la loro voglia di nicotina.


I risultati mostrano che, anche se non era stata trovata alcuna differenza tra i gruppi all'inizio dello studio, dopo trenta giorni i fumatori che avevano assunto omega-3 hanno ridotto in media 2 sigarette al giorno (meno 11 per cento), benché non fosse stato chiesto loro di cambiare le abitudini di fumo in alcun modo. Non meno importante, hanno mostrato una diminuzione significativa del desiderio di nicotina.

Può essere rilevante perché:

Il fumo e i problemi connessi sono fattori di rischio per l'Alzheimer.


Gli integratori di Omega-3 hanno dimostrato benefici anche per posticipare o rallentare l'Alzheimer. 


Dopo altri trenta giorni senza prendere alcunchè, la voglia di sigaretta è leggermente aumentata, pur rimanendo significativamente inferiore al livello iniziale. In altre parole, il desiderio di fumare sigarette non è tornato al livello di partenza, anche un mese dopo aver smesso di prendere l'integratore.


Nel frattempo, il gruppo che aveva ricevuto il placebo non ha evidenziato alterazioni significative nel livello di desiderio o nel numero di sigarette fumate al giorno durante i 60 giorni.


Secondo il dottor Rabinovitz Shenkar, constatare che le persone che non erano interessate a smettere di fumare hanno mostrato un cambiamento così significativo rafforza l'ipotesi che l'omega-3 può aiutare i fumatori a regolare la loro dipendenza e ridurre il fumo. Ulteriori ricerche indicheranno se l'integratore è efficace anche per smettere di fumare.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Haifa  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  S. Rabinovitz. Effects of omega-3 fatty acids on tobacco craving in cigarette smokers: A double-blind, randomized, placebo-controlled pilot study. Journal of Psychopharmacology, 2014; 28 (8): 804 DOI: 10.1177/0269881114536477

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.