Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello può «compensare» l'Alzheimer

Il cervello umano è capace di trovare una soluzione neurale per compensare l'accumulo di amiloide-beta, una proteina distruttiva associata all'Alzheimer, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di Berkeley.


I risultati, pubblicati Domenica 14 settembre sulla rivista Nature Neuroscience, potrebbero aiutare a spiegare come alcuni anziani con depositi di amiloide-beta nel cervello mantengono la normale funzione cognitiva, mentre altri sviluppano la demenza.


"Questo studio fornisce la prova che c'è una capacità di plasticità o compensazione nel cervello che invecchia, che sembra essere utile anche a fronte all'accumulo di amiloide-beta", ha detto il principale ricercatore Dr. William Jagust, professore con incarichi all'Helen Wills Neuroscience Institute della UC Berkeley, alla Scuola di Sanità Pubblica e al Lawrence Berkeley National Laboratory.


Studi precedenti avevano dimostrato un legame tra l'aumento dell'attività cerebrale e i depositi di amiloide-beta, ma non era chiaro se l'attività fosse legata a una migliore prestazione mentale. Lo studio ha incluso 22 giovani adulti sani e 49 anziani che non avevano segni di declino mentale. Le scansioni del cervello hanno mostrato che 16 dei soggetti più anziani avevano depositi di amiloide-beta, mentre i restanti 55 adulti non li avevano.


I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per monitorare l'attività cerebrale dei soggetti mentre memorizzavano immagini di varie scene. In seguito, i ricercatori hanno testato il "nocciolo della memoria" dei soggetti, chiedendo loro di confermare se una descrizione scritta di una scena - come ad esempio un ragazzo che stava facendo ginnastica verticale - corrispondeva ad una scena già vista. I soggetti sono stati poi invitati a confermare se i dettagli scritti specifici di una scena - come il colore della camicia del ragazzo - erano veri.


"In generale, i gruppi hanno avuto prestazioni egualmente buone nei compiti, ma si è scoperto che per le persone con depositi di amiloide-beta nel cervello, più era articolato e complesso il loro ricordo, maggiore era l'attività nel loro cervello", ha detto Jagust. "Sembra che il loro cervello abbia trovato un modo per compensare la presenza delle proteine ​​associate all'Alzheimer".


Ciò che rimane poco chiaro, ha detto Jagust, è il motivo per cui alcune persone con depositi di amiloide-beta riescono meglio di altri ad usare parti diverse del loro cervello. Studi precedenti avevano suggerito che le persone che si impegnano in attività mentalmente stimolanti per tutta la loro vita hanno livelli più bassi di amiloide-beta.


"Penso che sia molto probabile che le persone che trascorrono una vita coinvolte in attività cognitivamente stimolanti abbiano un cervello che riesce meglio ad adattarsi ad eventuali danni", ha detto Jagust.

 

********
Co-autori dello studio sono Jeremy Elman e Hwamee Oh, che erano entrambi ricercatori postdottorato nel laboratorio di Jagust. Il National Institute on Aging e la Fondazione McKnight hanno contribuito a sostenere questa ricerca.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of California Berkeley via EurekAlert!  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeremy A Elman, Hwamee Oh, Cindee M Madison, Suzanne L Baker, Jacob W Vogel, Shawn M Marks, Sam Crowley, James P O'Neil & William J Jagust. Neural compensation in older people with brain amyloid-β deposition.Nature Neuroscience (2014) doi:10.1038/nn.3806

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.