Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria e Alzheimer: verso una migliore comprensione dei meccanismi dinamici

Uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience da Sylvain Williams, PhD, e dal suo team del Centro di ricerca del Douglas Mental Health University Institute e della McGill University, apre la porta di una migliore comprensione dei circuiti neurali e dei meccanismi dinamici che controllano la memoria, come pure del ruolo di un elemento essenziale dell'ippocampo,  una sub-area denominata subiculum.


Nel 2009 essi hanno sviluppato un approccio unico: la preparazione in vitro di una formazione ippocampale. Ora il gruppo di ricerca del Dr. Williams è riuscito a dimostrare nei topi che, contrariamente a ciò che si pensa da un centinaio di anni, il flusso di attività legata alla memoria nell'ippocampo non è unidirezionale e che il subiculum non è semplicemente il punto di uscita di questo flusso.

 

Al cuore della memoria

I ricordi costituiscono il nucleo della nostra identità. Nonostante questo, la creazione e il recupero dei ricordi sono fenomeni che non sono ancora ben compresi. La circuiteria neurale che sta sotto l'apprendimento e la memoria è stata studiata principalmente per i l ruolo fondamentale nella memoria e nelle malattie che la colpiscono, come l' Alzheimer.


Il lavoro del dottor Williams e del suo team negli ultimi anni si è concentrato sulla comprensione delle dinamiche di questo circuito. Mentre possiamo dire che i processi di codifica e di recupero della memoria richiedono l'attivazione di centinaia di migliaia di neuroni dell'ippocampo, che lavorano insieme in modo sincrono, sappiamo ancora molto poco sui circuiti - o " percorsi" - alla base di questi processi.


Capire come i neuroni dell' ippocampo si comportano, ci può dare potenti intuizioni sulle anomalie dei circuiti neurali coinvolti nell'Alzheimer e nella schizofrenia, e porterà a interventi più mirati.


"E' solo attraverso l'identificazione di questi circuiti, così come della loro dinamica all'interno dell'ippocampo, che noi potremo capire i meccanismi responsabili della memoria", afferma il dottor Williams. "Inoltre, comprendere meglio le dinamiche intricate di questi circuiti, può servire ad identificare i primissimi cambiamenti che indicano lo sviluppo, o lo sviluppo futuro, dell'Alzheimer. Infatti recenti scoperte ci mostrano che in modelli di topo di Alzheimer queste piccole alterazioni possono comparire molto prima della perdita di memoria".


Questa recente ricerca è riuscita grazie all'optogenetica una tecnica rivoluzionaria che offre la capacità unica di manipolare gruppi specifici di neuroni con la luce, per capire meglio il loro ruolo nei circuiti neurali e nei ritmi cerebrali.

 

 

 

 

 

 


FonteDouglas Mental Health University Institute  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jesse Jackson, Bénédicte Amilhon, Romain Goutagny, Jean-Bastien Bott, Frédéric Manseau, Christian Kortleven, Steven L Bressler, Sylvain Williams. Reversal of theta rhythm flow through intact hippocampal circuits. Nature Neuroscience, 2014; DOI: 10.1038/nn.3803

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.