Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver famigliari hanno bisogno di più sostegno nella gestione dei farmaci

I caregiver familiari di persone con demenza possono avere bisogno di maggiore sostegno con la gestione dei farmaci, secondo un recente studio.


I ricercatori hanno intervistato i familiari che si prendono cura dei propri cari con demenza per capire i problemi che devono affrontare.


I punti preliminari individuati includono questioni pratiche, la necessità di una comunicazione chiara e che i caregiver trovano questa responsabilità un pesante fardello.


I risultati contribuiranno a definire la futura ricerca sulle difficoltà affrontate dai familiari assistenti. Il lavoro, pubblicato in BMC Research Notes, è stato guidato dal dottor Ian Maidment, docente Senior in Farmacia Clinica alla Aston University; i collaboratori chiave provenivano dalla University of East Anglia, dal NHS, dall'Alzheimer's Society, dall'Università di Edimburgo e dall'University College di Londra.


L'articolo descrive il coinvolgimento dei pazienti e pubblico nello sviluppo di un progetto di ricerca per capire le opinioni dei caregiver familiari, comprese le difficoltà e i pericoli, sul loro potenziale ruolo nel sostenere la gestione dei farmaci della persona con demenza che assistono.


Il Ministero della Salute della GB ha dichiarato che per sviluppare una ricerca appropriata, il pubblico in generale ed i pazienti devono essere coinvolti nello sviluppo della domanda di sovvenzione. Questo processo, come riportato in BMC Research Notes, è un esempio di collaborazione alla progettazione con un adeguato coinvolgimento del pubblico in generale nel settore chiave della demenza.


Il Dr Chris Fox, docente di Salute Mentale alla UEA e responsabile della demenza all'«East of England Comprehensive Research Network», ha dichiarato: "Accogliamo con favore questo studio, che mostra i benefici della collaborazione nello sviluppo di progetti per raggiungere scenari del mondo reale, così vitali per guidare gli studi di ricerca che affrontano l'assistenza nella demenza".


Barbara Woodward-Carlton, membro dell'Alzheimer’s Society Research Network e ex rappresentante dei caregiver al «DeNDRon (Demenza e Neurodegenerative Diseases) Research Network», ha dichiarato: "Molti di noi non hanno idea di quanto si deve fare e capire, e quanto è duro e spesso sconcertante perchè quelli che assistiamo mettano tutto insieme per ottenere i migliori risultati possibili dai farmaci".


Il Dott. Ian Maidment ha aggiunto: "Il sostegno della DeNDRon e dell'Alzheimer's Society è stato fondamentale nello sviluppo di questo programma di ricerca". Attualmente, il dottor Ian Maidment e gli altri membri del team, supportati dalla DeNDRon, stanno perseguendo i temi relativi a studi finanziati da vari enti tra cui l'NIHR (National Institute for Health Research), Pharmacy Research UK e l'Alzheimer's Society.


Il dottor Ian Maidment ha dichiarato: "I caregiver familiari hanno un ruolo chiave nel sostenere la gestione dei farmaci in particolare quando la demenza progredisce. Abbiamo bisogno di capire le sfide che essi devono affrontare e come gli operatori sanitari possono aiutarli".

 

 

 

 

 


FonteAston University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Fiona Poland, Sarah Mapes, Hilary Pinnock, Cornelius Katona, Susanne Sorensen, Chris Fox, Ian D Maidment. Perspectives of carers on medication management in dementia: lessons from collaboratively developing a research proposal. BMC Research Notes, 2014; 7 (1): 463 DOI: 10.1186/1756-0500-7-463

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.