Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver famigliari hanno bisogno di più sostegno nella gestione dei farmaci

I caregiver familiari di persone con demenza possono avere bisogno di maggiore sostegno con la gestione dei farmaci, secondo un recente studio.


I ricercatori hanno intervistato i familiari che si prendono cura dei propri cari con demenza per capire i problemi che devono affrontare.


I punti preliminari individuati includono questioni pratiche, la necessità di una comunicazione chiara e che i caregiver trovano questa responsabilità un pesante fardello.


I risultati contribuiranno a definire la futura ricerca sulle difficoltà affrontate dai familiari assistenti. Il lavoro, pubblicato in BMC Research Notes, è stato guidato dal dottor Ian Maidment, docente Senior in Farmacia Clinica alla Aston University; i collaboratori chiave provenivano dalla University of East Anglia, dal NHS, dall'Alzheimer's Society, dall'Università di Edimburgo e dall'University College di Londra.


L'articolo descrive il coinvolgimento dei pazienti e pubblico nello sviluppo di un progetto di ricerca per capire le opinioni dei caregiver familiari, comprese le difficoltà e i pericoli, sul loro potenziale ruolo nel sostenere la gestione dei farmaci della persona con demenza che assistono.


Il Ministero della Salute della GB ha dichiarato che per sviluppare una ricerca appropriata, il pubblico in generale ed i pazienti devono essere coinvolti nello sviluppo della domanda di sovvenzione. Questo processo, come riportato in BMC Research Notes, è un esempio di collaborazione alla progettazione con un adeguato coinvolgimento del pubblico in generale nel settore chiave della demenza.


Il Dr Chris Fox, docente di Salute Mentale alla UEA e responsabile della demenza all'«East of England Comprehensive Research Network», ha dichiarato: "Accogliamo con favore questo studio, che mostra i benefici della collaborazione nello sviluppo di progetti per raggiungere scenari del mondo reale, così vitali per guidare gli studi di ricerca che affrontano l'assistenza nella demenza".


Barbara Woodward-Carlton, membro dell'Alzheimer’s Society Research Network e ex rappresentante dei caregiver al «DeNDRon (Demenza e Neurodegenerative Diseases) Research Network», ha dichiarato: "Molti di noi non hanno idea di quanto si deve fare e capire, e quanto è duro e spesso sconcertante perchè quelli che assistiamo mettano tutto insieme per ottenere i migliori risultati possibili dai farmaci".


Il Dott. Ian Maidment ha aggiunto: "Il sostegno della DeNDRon e dell'Alzheimer's Society è stato fondamentale nello sviluppo di questo programma di ricerca". Attualmente, il dottor Ian Maidment e gli altri membri del team, supportati dalla DeNDRon, stanno perseguendo i temi relativi a studi finanziati da vari enti tra cui l'NIHR (National Institute for Health Research), Pharmacy Research UK e l'Alzheimer's Society.


Il dottor Ian Maidment ha dichiarato: "I caregiver familiari hanno un ruolo chiave nel sostenere la gestione dei farmaci in particolare quando la demenza progredisce. Abbiamo bisogno di capire le sfide che essi devono affrontare e come gli operatori sanitari possono aiutarli".

 

 

 

 

 


FonteAston University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Fiona Poland, Sarah Mapes, Hilary Pinnock, Cornelius Katona, Susanne Sorensen, Chris Fox, Ian D Maidment. Perspectives of carers on medication management in dementia: lessons from collaboratively developing a research proposal. BMC Research Notes, 2014; 7 (1): 463 DOI: 10.1186/1756-0500-7-463

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.