Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco potenziale di Alzheimer impedisce la formazione di coaguli anomali nel cervello

Senza un rifornimento costante di sangue, i neuroni non possono funzionare. Ecco perché tra degli accusati dell'Alzheimer ci sono i coaguli persistenti di sangue che spesso si formano nel cervello dei malati di Alzheimer, contribuendo alla perdita di memoria, alla confusione e al declino cognitivo tipici della condizione.


Nuovi esperimenti nel laboratorio di Neurobiologia e Genetica di Sidney Strickland alla Rockefeller University hanno identificato un composto che potrebbe arrestare la progressione dell'Alzheimer, interferendo con il ruolo che ha l'amiloide-β (una piccola proteina che forma le placche nel cervello di Alzheimer) nella formazione dei coaguli di sangue. Questo lavoro è evidenziato nel numero di luglio di Nature Reviews Drug Discovery.


Per più di dieci anni, i farmaci potenziali per l'Alzheimer hanno puntato l'amiloide-β, ma gli studi clinici sono falliti o non sono riusciti a rallentare la progressione della malattia o hanno causato degli effetti collaterali gravi.
Però puntando la capacità della proteina di legarsi ad un agente di coagulazione del sangue, il lavoro del laboratorio di Strickland offre una nuova strategia promettente, secondo le informazioni pubblicate nell'edizione del 1 luglio.


Questo ultimo studio si basa sul precedente lavoro del laboratorio di Strickland che dimostrava che l'amiloide-β può interagire con il fibrinogeno, l'agente di coagulazione, formando grumi difficili da sciogliere, che alterano il flusso di sangue, causano infiammazione e soffocano i neuroni.


"I nostri esperimenti in provetta e nei modelli di topo di Alzheimer hanno dimostrato che il composto RU-505 contribuisce a ripristinare la coagulazione e il flusso sanguigno cerebrale normale. Ma il grande risultato è venuto dai test comportamentali, in cui i topi del Alzheimer trattati con l'RU-505 esibivano ricordi migliori rispetto ai loro coetanei non trattati"
, dice Strickland. "Questi risultati indicano che abbiamo trovato una nuova strategia con cui trattare l'Alzheimer".


L'RU-505 è emerso da un pacchetto di 93.716 candidati selezionati dalle librerie di composti, scrivono i ricercatori nel numero di giugno di Journal of Experimental Medicine. Hyung Jin Ahn, associato di ricerca del laboratorio, ha esaminato questi candidati con un obiettivo preciso in mente: trovare quello che interferisce con l'interazione tra fibrinogeno e amiloide-β.


In una serie di test, iniziata con un massiccio sforzo di screening automatizzato all'«High Throughput Resource Center» della Rockefeller, Ahn e colleghi hanno ridotto i 93.000 concorrenti a cinque. Poi, esperimenti in provetta hanno ridotto l'elenco a uno solo: l'RU-505, un piccolo composto sintetico. Poiché l'RU-505 si lega all'amiloide-β e impedisce solo l'anomala formazione di coaguli di sangue, esso non interferisce con la coagulazione normale. È anche in grado di passare attraverso la barriera emato-encefalica.


"Abbiamo testato l'RU-505 in modelli di topo di Alzheimer che sovra-esprimono amiloide-β, e che hanno un esordio relativamente precoce della malattia. Poiché l'Alzheimer è una malattia progressiva di lungo termine, questi trattamenti sono durati tre mesi", dice Ahn. "In seguito, abbiamo trovato prove di miglioramento sia a livello cellulare che comportamentale".


Il cervello dei topi trattati aveva meno infiammazione cronica e nociva associata alla malattia, e il flusso di sangue nel cervello era più vicino a quello normale dei topi di Alzheimer non trattati. I topi trattati con RU-505 sono andati anche meglio quando sono stati messi in un labirinto. I topi naturalmente vogliono sfuggire al labirinto, e sono addestrati per riconoscere i segnali visivi e trovare l'uscita in fretta. Anche dopo l'allenamento, i topi di Alzheimer hanno difficoltà a uscire dal labirinto. Dopo che questi topi sono stati trattati con RU-505, l'hanno fatto molto meglio.


"Anche se il comportamento e il cervello dei topi di Alzheimer non sono stati recuperati completamente, il trattamento di tre mesi con l'RU-505 previene gran parte del declino associato alla malattia", dice Strickland.


I ricercatori hanno iniziato i prossimi passi verso lo sviluppo di un trattamento umano. Il perfezionamento del composto è supportato dal «Robertson Therapeutic Development Fund» e dal «Tri-Institutional Therapeutic Discovery Institute». Come parte dell'obiettivo di contribuire a colmare le lacune critiche nella scoperta di nuovi farmaci, queste iniziative supportano le prime fasi di sviluppo dei farmaci, come per l'RU-505.


"A dosi molto elevate, l'RU-505 è tossico per i topi e anche a dosi più basse ha causato qualche infiammazione sul sito di iniezione, quindi speriamo di trovare il modo di ridurre questa tossicità, ma anche di aumentare l'efficacia dell'RU-505 così che piccole dosi possano ottenere risultati simili", dice Ahn.

 

 

 

 

 


FonteRockefeller University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  H. J. Ahn, J. F. Glickman, K. L. Poon, D. Zamolodchikov, O. C. Jno-Charles, E. H. Norris, S. Strickland. A novel A -fibrinogen interaction inhibitor rescues altered thrombosis and cognitive decline in Alzheimer's disease mice. Journal of Experimental Medicine, 2014; 211 (6): 1049 DOI: 10.1084/jem.20131751

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.