Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Interneuroni: permettono al cervello di funzionare 'calmando' altri neuroni

L'ippocampo è una piccola struttura nel cervello dei mammiferi con un ruolo cruciale nel processo di acquisizione degli stimoli dai nostri sensi e nel permettere alle percezioni di essere memorizzate come ricordi.


Un tipo di cellule nervose (neuroni) che inibiscono l'attività di altre cellule hanno ora dimostrato di avere un ruolo molto più grande e più complesso in questi processi di quanto si era ipotizzato in precedenza.


I team guidati dal Prof. Dr. Marlene Bartos del Cluster di Eccellenza BrainLinks-Braintools dell'Università di Friburgo e dal Prof. Dr. Imre Vida del Cluster di Eccellenza NeuroCure dell'ospedale Charité di Berlino riferiscono questi risultati nell'edizione attuale del Journal of Neuroscience.


Nel loro studio, gli scienziati hanno esaminato come dei tipi speciali di cosiddetti interneuroni stabiliscano connessioni tra di loro all'interno dell'ippocampo, e come la loro funzione influenzi la rete di cellule nervose nel suo complesso. Gli interneuroni non inducono altre cellule nervose ad attivarsi, ma al contrario, glielo vietano. Questo tipo di soppressione è importante nell'attività cerebrale complessiva, altrimenti non sarebbe possibile l'elaborazione delle informazioni, perché un cervello in cui tutte le cellule nervose sono attive allo stesso tempo sarebbe in realtà fuori uso.


L'ippocampo è sede di varie cellule inibitorie, che erano note finora per differire notevolmente in termini di forma e funzione. Ma fino ad ora si era generalmente assunto che la loro effettiva influenza sull'attività della struttura cerebrale a cui appartengono fosse piuttosto piccola.


Grazie alla combinazione di vari e diversi metodi sperimentali, Bartos, Vida, e i rispettivi team sono riusciti a dimostrare che queste cellule sono effettivamente in grado di interferire fortemente con la funzione e la tempistica dei modelli di attività all'interno dell'ippocampo.


Inoltre, le varie possibili combinazioni di connessione tra questi diversi tipi cellulari mostrano caratteristiche marcatamente diverse nella loro funzione. Questo rende l'inibizione nell'ippocampo molto più flessibile e versatile di quanto precedentemente ipotizzato. Il team di scienziati sospetta che questo aumenti di molto anche la capacità di elaborare le informazioni all'interno dell'ippocampo.


I risultati pubblicati in questo studio provengono da esperimenti condotti su fettine sottili di ippocampo. Il compito successivo per i ricercatori sarà di verificare questi risultati all'interno del cervello vero e proprio.

 

 

 

 

 


FonteAlbert-Ludwigs-Universität Freiburg  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  S. Savanthrapadian, T. Meyer, C. Elgueta, S. A. Booker, I. Vida, M. Bartos. Synaptic Properties of SOM- and CCK-Expressing Cells in Dentate Gyrus Interneuron Networks. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (24): 8197 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.5433-13.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.