Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una scoperta può migliorare diagnosi e trattamento dell'Alzheimer

Un nuovo obiettivo di farmaci per combattere l'Alzheimer è stato scoperto da un gruppo di ricerca guidato da Gong Chen, professore di biologia e docente «Verne M. Willaman» in Scienze Biologiche alla Penn State.


La scoperta può anche potenzialmente portare allo sviluppo di un nuovo strumento diagnostico per questa malattia, la forma più comune di demenza e per la quale non è stata ancora trovata alcuna cura.


Un articolo scientifico che descrive la scoperta è stato pubblicato su Nature Communications il 13 giugno.


La ricerca di Chen è stata motivata dal recente fallimento negli studi clinici di diversi farmaci anti-Alzheimer che si ritenevano promettenti, sviluppati da grandi aziende farmaceutiche. "Sono stati investiti miliardi di dollari in anni di ricerca per arrivare ai test clinici di questi farmaci di Alzheimer, ma hanno fallito i ​​test, avendo inaspettatamente peggiorato i sintomi dei pazienti", ha detto Chen.


La ricerca dietro questi farmaci aveva preso di mira la caratteristica del cervello dei pazienti di Alzheimer nota da tempo: l'accumulo appiccicoso della proteina amiloide, noto come placche, che può causare la morte dei neuroni nel cervello. "Il nostro laboratorio e quello di altri, si sono ora concentrati sulla ricerca di nuovi bersagli farmacologici e sullo sviluppo di nuovi approcci per la diagnosi e il trattamento dell'Alzheimer", ha spiegato Chen. "Abbiamo recentemente scoperto una concentrazione anormalmente alta di un neurotrasmettitore inibitorio nel cervello di pazienti deceduti di Alzheimer".


Lui e il suo team di ricerca hanno trovato il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) nelle cellule deformi chiamate «astrociti reattivi», in una struttura del nucleo del cervello chiamata giro dentato. Questa struttura è la porta dell'ippocampo, l'area del cervello cruciale per l'apprendimento e la memoria.


Il gruppo di Chen ha scoperto che il neurotrasmettitore GABA è drasticamente più elevato nelle versioni deformate delle cellule «astrociti» a forma di stella, normalmente di grandi dimensioni che, in un individuo sano, circondano e sostengono i singoli neuroni nel cervello. "La nostra ricerca dimostra che la concentrazione eccessiva del neurotrasmettitore GABA in questi astrociti reattivi è un nuovo biomarcatore che speriamo possa essere puntato da ulteriori ricerche come strumento per la diagnosi e il trattamento dell'Alzheimer", ha detto Chen.


Il team di Chen ha sviluppato nuovi metodi di analisi per valutare la concentrazione di neurotrasmettitori nel cervello dei modelli di Alzheimer di topi normali e geneticamente modificati (topi AD). "I nostri studi sui topi AD hanno mostrato che l'alta concentrazione del neurotrasmettitore GABA negli astrociti reattivi del giro dentato è correlato a scarse prestazioni degli animali nei test di apprendimento e memoria", ha detto Chen.


Il suo laboratorio ha anche scoperto che l'alta concentrazione del neurotrasmettitore GABA negli astrociti reattivi viene rilasciato da un trasportatore GABA specifico per gli astrociti, un nuovo bersaglio per farmaci trovato da questo studio, per migliorare l'inibizione del GABA nel giro dentato. Se si spegne troppo il neurotrasmettitore inibitorio GABA, i neuroni nel giro dentato non si attivano ("sparano") come dovrebbero di norma quando una persona sana impara qualcosa di nuovo o ricorda qualcosa che aveva già imparato.


Chen dice di importante: "Dopo che abbiamo inibito il trasportatore GABA astrocitico per ridurre l'inibizione GABA nel cervello dei topi AD, abbiamo scoperto che essi hanno esibito migliori capacità di memoria rispetto ai topi di controllo con AD. Siamo rimasti molto entusiasti e incoraggiati da questo risultato perché potrebbe spiegare perché i precedenti studi clinici hanno fallito, puntando solo le placche amiloidi.

Una possibile spiegazione è che, anche se le placche amiloidi possono essere ridotte puntando le proteine ​​amiloidi, le altre alterazioni a valle innescate dai depositi di amiloide (come ad esempio l'eccessiva inibizione GABA scoperta nel nostro studio) non possono essere corrette puntando solo le proteine ​​amiloidi. I nostri studi suggeriscono che la riduzione dell'inibizione GABA eccessiva sui neuroni del giro dentato nel cervello può portare ad una nuova terapia per l'Alzheimer. Una terapia definitiva di successo può essere un cocktail di composti che agiscono su diversi bersagli farmacologici contemporaneamente".

 

*******
Oltre a Chen, altri membri del gruppo di ricerca includevano lo studioso postdottorato Zheng Wu ed il laureato ricercatore Ziyuan Guo della Penn State, nonchè Marla Gearing della Emory University. Questa ricerca ha ricevuto il sostegno dei National Institutes of Health e del Penn State University's Eberly College of Science Stem Cell Fund.

 

 

 

 

 


Fonte: Barbara Kennedy in Penn State(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Zheng Wu, Ziyuan Guo, Marla Gearing, Gong Chen. Tonic inhibition in dentate gyrus impairs long-term potentiation and memory in an Alzhiemer’s disease model. Nature Communications, 2014; 5 DOI: 10.1038/ncomms5159

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.