Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I rischi di infezione dei pazienti che vivono a casa

Milioni di persone dipendono dai servizi di assistenza sanitaria a domicilio, per recuperare da interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri, nonché per gestire la vita quotidiana con patologie croniche.


Ma troppo spesso, non sono seguite le pratiche basate sull'evidenza per la prevenzione delle infezioni, quando l'assistenza viene fornita in casa, lasciando i pazienti esposti a complicazioni gravi e potenzialmente fatali.


Uno studio condotto da ricercatori della School of Nursing della Columbia University, pubblicato sul Journal of Infection Control, rileva che condizioni di vita non sterili e operatori sanitari non addestrati contribuiscono alle infezioni negli ambienti domestici di cura, ed i pazienti hanno un rischio più alto se hanno i tubi per alimentarsi o per aiutare con la minzione.


"I pazienti non dovrebbero dover scegliere tra la sicurezza e ricevere cure nel comfort della propria casa", dice l'autore principale dello studio Jingjing Shang, PhD, assistente professore alla Columbia Nursing. Ogni anno, si stima che 12 milioni di americani ricevano assistenza da più di 33.000 operatori sanitari a domicilio negli Stati Uniti, dove la fattura annuale per i servizi sanitari a domicilio supera i 72 miliardi di dollari. "La posta in gioco è già alta, e sta crescendo ogni giorno di più, poichè la popolazione continua ad invecchiare e sempre più pazienti ricevono assistenza al di fuori di un contesto istituzionale".


Il team di ricerca ha condotto una revisione sistematica degli studi che hanno valutato la prevalenza dell'infezione e i fattori di rischio tra i pazienti adulti che hanno ricevuto assistenza domiciliare sanitaria. I tassi di infezione trovati nell'analisi variano ampiamente, da circa il 5% a più dell'80%. Quelli più alti sono tra i pazienti che hanno ricevuto nutrienti attraverso un catetere endovenoso, un processo noto come «nutrizione parenterale totale», secondo l'analisi. I pazienti possono perdere la capacità di deglutire o mangiare da soli a causa di un ictus, demenza o una malattia avanzata.


Alcuni pazienti possono ricevere alimentazione attraverso un catetere inserito in una vena centrale, se non è possibile inserire un sondino nel naso o nella bocca o direttamente nell'intestino tenue. Questi cateteri venosi centrali spesso rimangono sul posto per lunghi periodi di tempo, e possono sviluppare facilmente delle infezioni quando i caregiver e i familiari che assistono nella cura non tengono pulito il catetere o il sito di iniezione.


Le «infezioni del tratto urinario associate al catetere» (CAUTI) sono un problema ricorrente anche per molti pazienti nelle case di cura. Queste infezioni possono svilupparsi quando i cateteri urinari vengono lasciati per lunghi periodi di tempo, e l'uso ripetuto di antibiotici per trattare queste infezioni può lasciare i pazienti suscettibili ai ceppi di batteri resistenti agli antibiotici.


I caregiver in casa possono aiutare a prevenire le CAUTI lavandosi le mani, con acqua e sapone o con un disinfettante a base di alcool, prima di toccare il catetere o di svuotare il sacchetto delle urine. Le infezioni possono anche essere evitate tenendo il catetere al sicuro, mantenendo la sacca delle urine più bassa della vescica, svuotando il sacchetto delle urine in un contenitore pulito, e mantenendo il tubo non ostruito.


Inoltre, le «infezioni del flusso di sangue legate al catetere» (CLABSI) sono comuni in casa. I cateteri portano medicinali e sostanze nutritive salvavita ad alcuni dei pazienti più vulnerabili che ricevono assistenza domiciliare sanitaria. Ma senza inserimento, utilizzo e manutenzione adeguati, i cateteri possono anche trasmettere infezioni mortali al flusso sanguigno.


"Il rischio di infezione per i pazienti che ricevono cure a domicilio è alto perché spesso non vengono accuditi da persone con la stessa esperienza di controllo delle infezioni che potrebbero esserci in un ambiente ospedaliero", dice Shang. "Gli infermieri che curano i pazienti a casa loro hanno bisogno di insegnare ai pazienti e alle loro famiglie il modo di prevenire le infezioni, e devono assicurarsi di adattare questa educazione a un livello facile per le persone senza formazione medica formale".


Hanno collaborato dalla Columbia Nursing: il professore assistente Lusine Poghosyan, PhD, MPH, RN; il professor Dawn Dowding, PhD; e Patricia Stone, PhD, FAAN, professore Centennial di politica sanitaria. Gli autori non dichiarano conflitti finanziari o altri interessi.

 

 

 

 

 


FonteColumbia University School of Nursing  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jingjing Shang, Chenjuan Ma, Lusine Poghosyan, Dawn Dowding, Patricia Stone. The prevalence of infections and patient risk factors in home health care: A systematic review. American Journal of Infection Control, 2014; 42 (5): 479 DOI: 10.1016/j.ajic.2013.12.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.