Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dettagli senza precedenti del recettore neuronale implicato nell'Alzheimer

Biologi del «Cold Spring Harbor Laboratory» (CSHL) hanno riferito ieri di essere riusciti ad ottenere una visione senza precedenti di un tipo di recettore della cellula cerebrale che è implicato in una serie di malattie neurologiche che comprendono l'Alzheimer, il Parkinson, la depressione, la schizofrenia, l'autismo, e le lesioni ischemiche associate all'ictus.


L'immagine a livello atomico del recettore NMDA intatto (N-metil D-aspartato) ottenuta dal team dovrebbe servire come modello e guida per la progettazione di composti terapeutici.


Il recettore NMDA è un enorme complesso multi-subunità che integra sia segnali chimici che elettrici nel cervello per permettere ai neuroni di comunicare tra loro. Queste conversazioni costituiscono la base della memoria, dell'apprendimento e del pensiero, e mediano crucialmente lo sviluppo del cervello. La funzione del recettore è strettamente regolata: attività sia maggiori che minori del NMDA sono associate alle malattie neurologiche.


Nonostante l'importanza della funzione del recettore NMDA, gli scienziati hanno lottato a lungo per capire come viene controllato. Nel lavoro pubblicato oggi su Science, Hiro Furukawa, Professore Associato del CSHL e Erkan Karakas, PhD, ricercatore post-dottorato, hanno usato un tipo di fotografia molecolare chiamata «cristallografia a raggi X», per determinare la struttura del recettore intatto.


Il loro lavoro individua numerose interazioni tra le quattro subunità del recettore e offre nuovi indizi su come è regolamentato il complesso. "In precedenza, il nostro gruppo e altri hanno cristallizzato le singole subunità del recettore - solo frammenti - ma quello non era semplicemente sufficiente", spiega Furukawa. "Per capire come funziona questo complesso è necessario vedere tutto insieme, completamente assemblato".


Per un tale grande complesso, questo era un compito impegnativo. Usando una serie completa di metodi di purificazione delle proteine, Furukawa e Karakas sono riusciti ad isolare il recettore intatto. La struttura cristallina rivela che il recettore ha una forma simile ad una mongolfiera. "Il «cesto» [della mongolfiera] è quello che noi chiamiamo «dominio transmembrana». Si forma un canale ionico che permette ai segnali elettrici di propagarsi attraverso il neurone", spiega Furukawa. Un canale ionico è come una porta nella membrana neuronale. Gli ioni, piccoli atomi elettricamente carichi, sono in grado di passare attraverso la membrana cellulare. Quando il «cancello»-canale ionico è chiuso, gli ioni si riuniscono fuori della cellula, creando un potenziale elettrico attraverso la membrana cellulare.


Quando il «cancello»-canale ionico si apre, gli ioni fluiscono dentro e fuori dalla cellula attraverso i pori del canale. Ciò genera una corrente elettrica che si somma per creare impulsi che si propagano rapidamente attraverso il neurone. Ma la corrente non può passare da un neurone all'altro. Al contrario l'impulso elettrico stimola il rilascio di messaggeri chimici, chiamati neurotrasmettitori. Queste molecole attraversano la distanza tra i neuroni e si legano ai recettori, come il recettore NMDA, sulla superficie delle cellule vicine. Lì, agiscono proprio come una chiave, sbloccando i canali ionici nel recettore e sospingendo il segnale elettrico ad un altro neurone e, infine, nell'intero cervello.


La porzione «pallone» [della mongolfiera] del recettore che descrive Furukawa si trova all'esterno della cellula. Questa è la regione che si lega ai neurotrasmettitori. La struttura del complesso recettore multi-subunità assemblato, compreso il canale ionico sfuggente, aiuta a spiegare alcuni dei dati esistenti sulla funzione dei recettori NMDA. "Siamo in grado di vedere come un dominio sul lato esterno del recettore regoli direttamente il canale ionico all'interno della membrana", spiega Furukawa. "La nostra struttura mostra perché questo particolare dominio, chiamato «dominio terminale ammino», è importante per l'attività del recettore NMDA, ma non per altri recettori correlati".


Queste informazioni saranno cruciali agli scienziati quando lavoreranno allo sviluppo di farmaci che controllano il recettore NMDA. "La nostra struttura definisce le interfacce dove sono a contatto più subunità e domini", spiega Furukawa. "In futuro, questi potranno guidare la progettazione di composti terapeutici per il trattamento di una vasta gamma di malattie neurologiche devastanti".


Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health, da un Premio di Ricerca Mirus, e dal Fondo di ricerca Robertson del Cold Spring Harbor Laboratory.

 

 

 

 

 

 


FonteCold Spring Harbor Laboratory  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: E. Karakas, H. Furukawa. Crystal structure of a heterotetrameric NMDA receptor ion channel. Science, 2014; 344 (6187): 992 DOI: 10.1126/science.1251915

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.