Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche dimenticare è un processo «attivo» del cervello

Per funzionare correttamente, il cervello umano richiede la capacità non solo di immagazzinare, ma anche di dimenticare: attraverso la perdita di ricordi, sono eliminate le informazioni non necessarie ed il sistema nervoso mantiene la sua plasticità.


Una interruzione di questo processo può portare a gravi disturbi mentali. Degli scienziati di Basilea hanno scoperto un meccanismo molecolare che regola attivamente il processo di dimenticare. Il rivista scientifica Cell ha pubblicato i loro risultati.


Il cervello umano è costruito in modo tale che solo le informazioni necessarie sono memorizzate in modo permanente, il resto è dimenticato nel tempo. Tuttavia, finora non era chiaro se questo processo fosse attivo o passivo.


Gli scienziati dalla piattaforma intrafacoltà di ricerca «Molecular and Cognitive Neurosciences» (MCN) dell'Università di Basilea, hanno ora trovato una molecola che regola attivamente la perdita di memoria. La cosiddetta proteina musashi è responsabile della struttura e della funzione delle connessioni sinaptiche del cervello, il luogo in cui sono trasmesse le informazioni da un neurone all'altro.


Usando il condizionamento olfattivo, i ricercatori Attila Stetak e Nils Hadziselimovic hanno dapprima studiato le capacità di apprendimento della tinea [ringworms] geneticamente modificata (C.elegans) che mancava della proteina musashi. Gli esperimenti hanno dimostrato che i nematodi hanno esibito le stesse capacità di apprendimento degli animali non modificati. Tuttavia, con un esperimento di durata maggiore, gli scienziati hanno scoperto che i mutanti sono in grado di ricordare molto meglio le nuove informazioni. In altre parole: i vermi geneticamente modificati che mancano della proteina musashi erano meno smemorati.

 

Dimenticare non è un caso

Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che la proteina inibisce la sintesi di molecole responsabili della stabilizzazione delle connessioni sinaptiche. Questa stabilizzazione sembra avere un ruolo importante nel processo di apprendimento e nel dimenticare.


I ricercatori hanno identificato due meccanismi paralleli:

  • da un lato, la proteina adducina stimola la crescita delle sinapsi e quindi aiuta anche a mantenere la memoria,
  • dall'altro, la proteina musashi inibisce attivamente la stabilizzazione di queste sinapsi e quindi facilita la perdita di memoria.


Pertanto, è l'equilibrio tra queste due proteine ​​che è cruciale per la conservazione dei ricordi. Dimenticare non è quindi un processo passivo, ma piuttosto attivo, e una perturbazione di questo processo può portare a gravi disturbi mentali.


La proteina musashi ha anche implicazioni interessanti per lo sviluppo di farmaci che cercano di prevenire la perdita di memoria anomala che si verifica nelle malattie come l'Alzheimer
. Saranno effettuati ulteriori studi sulle possibilità terapeutiche di questa scoperta.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Basel  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Nils Hadziselimovic, Vanja Vukojevic, Fabian Peter, Annette Milnik, Matthias Fastenrath, Bank Gabor Fenyves, Petra Hieber, Philippe Demougin, Christian Vogler, Dominique J.-F. de Quervain et al. Forgetting Is Regulated via Musashi-Mediated Translational Control of the Arp2/3 Complex. Cell, 13 March 2014 DOI: 10.1016/j.cell.2014.01.054

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.