Iscriviti alla newsletter

Più α-sinucleina nel liquido cerebrospinale predice calo cognitivo veloce nel Parkinson

Più α-sinucleina nel liquido cerebrospinale predice calo cognitivo veloce nel ParkinsonFonte: Michael J. Fox FoundationIl decorso del Parkinson (PD) può variare da un deterioramento graduale ad un declino precipitoso della funzione motoria o cognitiva.


Pertanto, individuare i fattori predittivi della progressione può dare benefici per la comprensione della progressione della malattia e per la gestione dell'impatto.


I dati provenienti da 304 pazienti di PD, seguiti per 8 anni, indicano che i pazienti con livelli maggiori di α-sinucleina nel liquido cerebrospinale (CSF) sperimentano un declino cognitivo più veloce nei mesi successivi, anche se non è stata trovata alcuna associazione tra i livelli di α-sinucleina e le modifiche motorie. I risultati sono pubblicati in The American Journal of Pathology.


Una caratteristica patologica del PD è la presenza di corpi di Lewy, che sono formati da depositi intracellulari della proteina α-sinucleina nei neuroni. Anche se diversi grandi studi hanno dimostrato che i livelli di α-sinucleina sono più bassi nel liquido cerebrospinale dei pazienti con PD e quelli con le sinucleinopatie relative, rispetto ai controlli, il suo ruolo nel declino cognitivo e la demenza non era ancora stato esplorato.


I ricercatori hanno potuto accedere ai campioni di CSF dalla terapia antiossidante con deprenyl e tocoferolo dello studio «Parkinsonism» (DATATOP), che è il gruppo assemblato più grande, ad oggi, con una raccolta longitudinale di fluidi biologici e dati clinici di pazienti di PD. "I soggetti del DATATOP sono stati reclutati nelle fasi precoci della malattia, senza segni apparenti di demenza e prima che necessitassero di farmaci che integrano la dopamina, rendendo questa coorte ideale per studiare la progressione del PD", spiega Jing Zhang, MD, PhD, del Dipartimento di Patologia della School of Medicine all'Università di Washington di Seattle.


Sono state valutate la performance cognitiva e altre misurazioni cliniche, comprese la «United Parkinson Disease Rating Scale» (UPDRS), il «Mini-Mental State Exam» (MMSE), e la «Hoehn and Yahr», all'inizio dello studio e successivamente ogni 6 mesi, per un tempo medio di 1,8 anni e uno massimo di 8 anni. I dati sono stati separati tra Fase I (il tempo tra l'entrata nello studio e la determinazione di un medico che era richiesta la terapia con levodopa), e Fase II (il tempo che intercorre tra l'inizio della terapia con levodopa e la conclusione del follow-up). I ricercatori hanno raccolto campioni di CSF all'inizio delle fasi I e II.


Anche se è iniziato come studio randomizzato, dividendo i soggetti in quattro gruppi di trattamento (placebo, deprenyl, α-tocoferolo, e deprenyl/α-tocoferolo), esso è stato interrotto precocemente perché sono stati osservati effetti positivi dal deprenyl e tutti i soggetti hanno poi ricevuto il deprenyl per circa 18 mesi.


I ricercatori hanno trovato che, sebbene i livelli di α-sinucleina diminuissero notevolmente nel corso dello studio, in accordo con studi precedenti che mancavano del componente longitudinale, i suoi valori non hanno predetto il peggioramento dei sintomi motori (misurati con UPDRS) nelle fasi I o II. "Una possibile spiegazione è che la UPDRS riflette principalmente i deficit derivanti dalla degenerazione nigrostriatale, mentre i livelli di α-sinucleina nel CSF sono influenzati da tutto il cervello e possono servire come indicatori della patologia cerebrale totale", dice il Dott. Zhang.


I risultati sulla cognizione erano molto diversi: i livelli superiori di α-sinucleina nel CSF hanno predetto un declino cognitivo più rapido. I risultati erano significativi durante la fase II. Le analisi sono state controllate per età, sesso, istruzione, esposizione al farmaco in studio, e dose prescritta di levodopa. I test hanno valutato diverse modalità di cognizione, compreso l'apprendimento verbale e la memoria visuo-spaziale e la velocità di di elaborazione della memoria di lavoro. Tendenze simili sono state trovate in tutti i test.


"La scoperta che i livelli di α-sinucleina diminuiscono con il progredire del PD, mentre quelli con alti livelli di α-sinucleina sperimentano un declino cognitivo più veloce, è un po' controintuitivo", commenta il dottor Zhang. Lui ed i suoi colleghi, tra cui il primo autore Tessandra Stewart, PhD, suggeriscono che la diminuzione dell'α-sinucleina nel CSF può essere il risultato di un processo di compensazione, che riflette una maggiore ritenzione della proteina nel cervello. Ciò può consentire ai neuroni danneggiati, o in degenerazione, di mantenere la loro funzione per più tempo, rispetto a quelli che sono meno efficienti nel trattenere l'α-sinucleina.


Il dottor Zhang sottolinea che il valore unico di questo studio deriva dalla capacità di eseguire valutazioni longitudinali sulla cognizione dei pazienti di PD nel corso di un lungo periodo di tempo e di accedere ai dati di un grande gruppo che ha avuto inizio quando i pazienti erano in una fase più precoce della malattia.


Il PD è la seconda malattia neurodegenerativa per diffusione negli Stati Uniti, e colpisce circa un milione di americani e cinque milioni di persone in tutto il mondo. La sua prevalenza è destinata a raddoppiare entro il 2030. I sintomi più evidenti sono correlati ai movimenti, come l'agitazione involontaria e la rigidità muscolare; sono seriamente debilitanti anche i sintomi non motori, come i disturbi cognitivi e la demenza, l'ansia e i disturbi del sonno.


Questo lavoro è stato supportato dalla Michael J. Fox Foundation, dal Parkinson Study Group, e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteElsevier(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tessandra Stewart, Changqin Liu, Carmen Ginghina, Kevin C. Cain, Peggy Auinger, Brenna Cholerton, Min Shi, Jing Zhang. Cerebrospinal Fluid α-Synuclein Predicts Cognitive Decline in Parkinson's Disease Progression in the DATATOP Cohort. The American Journal of Pathology, 2014; DOI: 10.1016/j.ajpath.2013.12.007

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.