Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio conferma che parlare due o più lingue aiuta a ritardare l'Alzheimer

Un team di scienziati canadesi ha scoperto nuove evidenti prove che parlare due lingue può aiutare a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di ben cinque anni, come pubblicato nel numero del 9 novembre di Neurology.

Questo studio, condotto dal Baycrest Rotman Research Institute, ha esaminato le cartelle cliniche di più di 200 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer ed ha trovato che coloro che parlano due o più lingue in modo continuo nel corso degli anni hanno visto un ritardo nell'insorgenza dei sintomi da ben cinque anni.

Il team scientifico comprende ricercatore cognitivo Dr. Fergus Craik del Rotman Research Institute, la Dr. Ellen Bialystok della York University, esperta in ricerca sul bilinguismo, e il dottor Morris Freedman, un clinico nella diagnosi e nel trattamento del morbo di Alzheimer e altre demenze.

"Non stiamo sostenendo che il bilinguismo in qualche modo impedisce l'Alzheimer o le altre demenze, ma che può aumentare le riserve cognitive del cervello che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer per un bel po' di tempo", ha detto il Dott. Craik, sperimentatore principale e co-editore di The Oxford Handbook of Memory.

Il cervello delle persone che parlano due lingue mostra ancora il deterioramento da patologia di Alzheimer, tuttavia, le loro abilità speciali con due lingue sembrano fornire loro le competenze compensative per trattenere i sintomi spia del morbo di Alzheimer, come la perdita di memoria, la confusione, la difficoltà nel risolvere i problemi e la pianificazione.

"Questi risultati sono particolarmente importanti per la società multiculturale come la nostra, in Canada, dove il bilinguismo è comune", ha detto il Dott. Bialystok, professore di Psicologia alla York University e ricercatore associato presso il Rotman Research Institute. "Abbiamo bisogno di capire come il bilinguismo cambia le capacità cognitive, soprattutto quando vi sono implicazioni cliniche come in questo caso."

Le osservazioni sono state effettuate su 211 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer dal Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest, dal 2007 al 2009. La data della diagnosi e l'età di insorgenza del decadimento cognitivo dei pazienti sono state registrate insieme a informazioni sulla storia professionale, istruzione e storia della lingua (cioè scioltezza in inglese e in altre lingue). In seguito a questa procedura, 102 pazienti sono stati classificati come bilingue e 109 come monolingue.

I ricercatori hanno scoperto che ai pazienti bilingue era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer 4,3 anni più tardi e ne era stata loro confermata l'insorgenza dei sintomi cinque anni più tardi rispetto ai pazienti monolingue. I gruppi erano equivalenti nei risultati sul livello cognitivo e professionale, non vi era stato alcun effetto apparente dalla condizione di immigrazione, e non vi erano differenze di genere.

Il documento di Neurology replica i risultati ampiamente riferito dello studio del 2007 condotto dal team del Dr. Bialystok e pubblicato in Neuropsychologia. Quello studio aveva esaminato le cartelle cliniche di 184 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer e altre forme di demenza - e aveva scoperto che i pazienti bilingue avevano avuto un'insorgenza dei sintomi ritardata di quattro anni rispetto ai pazienti monolingue.

Il presente studio incrementa le evidenze scientifiche che lo stile di vita - come il regolare esercizio cardiovascolare, una dieta sana, e parlare più di una lingua - può svolgere un ruolo centrale nel modo in cui il cervello affronta il declino cognitivo correlato all'età e malattie come il morbo di Alzheimer.

"Nonostante la grande quantità di ricerca focalizzata sullo sviluppo di farmaci nuovi e più efficaci per la malattia di Alzheimer, attualmente non esistono trattamenti farmacologici che si dimostrano efficaci nel ritardare i sintomi dell'Alzheimer, per non parlare di ritardare la comparsa di questi sintomi fino a cinque anni ", ha detto il dottor Freedman, direttore di Neurologia e direttore del Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest.

Lo studio è stato sostenuto dal Canadian Institutes of Health Research, Alzheimer Society of Canada.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.