Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire le cadute degli anziani

Ogni anno, un terzo delle persone sopra i 65 anni che vivono nel Regno Unito sperimenta una caduta.


Questo provoca non solo stress emotivo notevole e danni fisici, ma anche oltre 1 miliardo di sterline all'anno di extra costi ad un sistema sanitario già oltremodo tirato.


Un semplice allenamento di forza ed equilibrio può contribuire con efficacia a prevenire le cadute, ma una ricerca della Bournemouth University mostra che solo una minoranza di anziani effettua questi esercizi.


Il dottor Samuel Nyman ha studiato il modo migliore per motivare le persone a rischio di cadute a completare realmente gli esercizi, nonché ad alzare la consapevolezza dell'importanza di un regolare allenamento di forza ed equilibrio.


"Cadere è un problema enorme e complesso. Ha molti fattori di rischio, e non c'è una sola soluzione", ha detto il dottor Nyman, Senior Lecturer di Psicologia, che ha lavorato sia con operatori sanitari che con gli anziani stessi. "Si tratta di un problema per le persone di età avanzata perché i loro tempi di reazione sono più lenti, quindi hanno meno probabilità di evitarlo da soli. Anche le conseguenze sono molto più gravi: le cadute sono più suscettibili di provocare fratture, che sono uno dei principali fattori scatenanti del trasferimento ad una casa di riposo".


Le cadute per gli over 65 rappresentano oltre il 50 per cento dei ricoveri ospedalieri per lesioni, e il 40 per cento di tutti i decessi correlati alle lesioni. Questo ha un impatto economico significativo sul NHS (servizio sanitario nazionale), con costi di chiamate dell'ambulanza, ed una maggiore assistenza dagli addetti allassistenza sociale, a seguito di una caduta.
Ma il dottor Nyman spiega che ci possono essere pure effetti psicologici gravemente dannosi. "Se le persone sviluppano la paura di cadere di nuovo, allora riducono la loro attività, non vanno più tanto fuori e questo le fa diventare socialmente isolate e si sentono sole".


L'evidenza dimostra che l'allenamento di forza e di equilibrio è il modo più efficace per prevenire le cadute degli anziani che vivono a casa propria. Gli esercizi consigliati possono variare da corsi di «tai chi» a semplici tecniche domestiche, come stare in piedi su una gamba mentre si fa il bucato.


Due revisioni chiave del Dr Nyman, che ha esaminato i dati di studi esistenti in materia di prevenzione delle cadute, hanno scoperto che solo circa il 30-42 per cento degli anziani nella comunità hanno una probabilità di seguire gli interventi di attività fisica come l'allenamento di forza e di equilibrio per un periodo di 12 mesi. "C'è una robusta evidenza che l'allenamento di forza e di equilibrio è davvero efficace", ha detto il dottor Nyman. "Fintanto che le persone lo iniziano e lo mantengono, c'è una riduzione del rischio di cadute del 30 per cento, accanto a vantaggi come incontrare altre persone e socializzare. Ma non si tratta solo di dare alle persone le informazioni; abbiamo bisogno di vedere cosa funziona e cosa potrebbe impedire alla gente di fare esercizio".


Il lavoro del dottor Nyman è stato usato per formare gli operatori sanitari che lavorano con gli anziani, attraverso un corso di formazione, una risorsa online, e un nuovo sito web (www.freshbalance.org.uk), che fornisce consulenza sulle migliori forme di esercizio per prevenire le cadute. Il sito applica la ricerca del Dott. Nyman per garantire che le informazioni siano presentate in modo più attraente per motivare le persone anziane a svolgere gli esercizi. "Le evidenze dicono che all'inizio si tratta di promuovere gli aspetti positivi, non si parla per niente di cadute", ha detto. "Si tratta anche di scegliere gli esercizi più adatti, che piacciono e sono pertinenti all'età: chi ha 65 anni ha desideri e bisogni diversi da chi ne ha 85".


Il Dott. Nyman conclude: "Ora abbiamo il senso chiaro di ciò che dobbiamo fare per prevenire le cadute in genere, per le persone anziane, ma non per le persone affette da demenza, che potrebbero avere esigenze leggermente diverse. Sappiamo che le persone con demenza sono più a rischio di cadere ma vogliamo guardare le ragioni specifiche di questo, e come possiamo aiutarle meglio".

 

 

 

 

 


FonteBournemouth University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.