Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova ricerca dimostra che l'obesità è una malattia infiammatoria

Degli scienziati hanno fatto un passo avanti verso un "farmaco dell'obesità" che può bloccare gli effetti di una dieta ad alto contenuto di zuccheri e grassi.


In un nuovo rapporto di ricerca pubblicato nel numero di dicembre 2013 di The FASEB Journal, degli scienziati dimostrano che nel tessuto grasso addominale degli esseri umani e topi in sovrappeso e obesi c'è una quantità anomala di una proteina infiammatoria chiamata PAR2.


Questa proteina viene anche aumentata dagli acidi grassi comuni della dieta sulle superfici delle cellule immunitarie umane. Quando i ratti obesi, messi su una dieta ricca di zuccheri e grassi, ricevono un nuovo farmaco orale che si lega alla PAR2, vengono bloccate le proprietà di questa proteina che causano infiammazione, come pure altri effetti della dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri - tra cui l'obesità stessa.


"Questa nuova importante scoperta collega l'obesità e le diete ricche di grassi e zuccheri con i cambiamenti nelle cellule immunitarie e lo stato infiammatorio, evidenziando la consapevolezza emergente che l'obesità è una malattia infiammatoria", ha detto David P. Fairlie, Ph.D., l'autore dello studio, dell'Institute for Molecular Bioscience dell'Università del Queensland di Brisbane in Australia. "I farmaci studiati per bloccare determinate proteine ​​infiammatorie, come in questo rapporto, possono essere in grado di prevenire e trattare l'obesità, che a sua volta è un importante fattore di rischio per il diabete di tipo 2, le malattie cardiache, l'ictus, l'insufficienza renale, l'amputazione degli arti, i tumori [e la demenza]".


Per arrivare a questa scoperta, Fairlie e colleghi hanno svelato le prime piccole molecole, potenti, selettive e biodisponibili per via orale, antagoniste della PAR2 e hanno caratterizzato le loro risposte funzionali in modelli infiammatori cellulari e animali. Essi hanno scoperto che l'espressione della PAR2 è maggiorata in vivo nel tessuto adiposo degli esseri umani e dei ratti obesi, stimolata in vitro nei macrofagi umani dall'acido grasso alimentare acido palmitico, e inibita in vivo e in vitro da un antagonista della PAR2.


Questo antagonista è stato poi usato come strumento per sezionare i ruoli dell'attivazione della PAR2 nel mediare la disfunzione metabolica nei macrofagi umani derivati da monociti (HMDM), negli adipociti umani e dei roditori, e dall'obesità indotta dalla dieta nei ratti. Il trattamento via orale dei ratti obesi da dieta ha attenuato la segnalazione della PAR2 nel tessuto adiposo e ha inibito l'infiammazione adiposa, l'insulino-resistenza, l'obesità indotta dalla dieta e le anomalie cardiovascolari.


Questo è il primo rapporto ad annunciare che un antagonista della PAR2 migliora l'obesità, l'omeostasi del glucosio e l'infiammazione cronica derivante da obesità in vivo. Questi risultati indicano che l'aumento dell'espressione della PAR2 può essere un nuovo biomarcatore prezioso della disfunzione metabolica e che anche l'antagonismo della PAR2 può essere  un intervento efficace per trattare la disfunzione metabolica e l'obesità.


"Sappiamo che mangiare troppo e non fare abbastanza esercizio produce sovrappeso e poi obesità, ma perché? La linea di fondo di questa relazione è che l'obesità è una malattia infiammatoria, e l'infiammazione ha un ruolo maggiore di quanto pensa la maggior parte delle persone nella spirale viziosa che porta all'obesità", ha detto Gerald Weissmann, MD, capo redattore di The FASEB Journal. "Sembra che, una volta che saremo in grado di controllare l'infiammazione, potremo cominciare a portare tutto il resto in linea. Fortunatamente, questi scienziati hanno già individuato un composto promettente che sembra funzionare".

 

 

 

 

 


Fonte: Federation of American Societies for Experimental Biology, via EurekAlert!.

Riferimenti: J. Lim, A. Iyer, L. Liu, J. Y. Suen, R.-J. Lohman, V. Seow, M.-K. Yau, L. Brown, D. P. Fairlie. Diet-induced obesity, adipose inflammation, and metabolic dysfunction correlating with PAR2 expression are attenuated by PAR2 antagonism. The FASEB Journal, 2013; 27 (12): 4757 DOI: 10.1096/fj.13-232702

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.