Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine sovra-prescritte per malattie renali alzano rischio demenza

Una nuova analisi conclude che un gran numero di pazienti con malattie renali in fase avanzata riceve in modo improprio la prescrizione di statine per abbassare il colesterolo; sono farmaci che non offrono loro alcun beneficio e possono aumentare altri rischi per la salute come diabete, la demenza o i dolori muscolari.


I risultati, che sono stati pubblicati sull'American Journal of Cardiovascular Drugs come revisione di diversi studi, sollevano seri interrogativi circa il valore delle terapie per abbassare il colesterolo nelle malattie renali.


La questione è importante, dicono i ricercatori, perché l'incidenza delle malattie renali croniche è in aumento negli Stati Uniti con quello che chiamano "un ritmo allarmante". Inoltre, i pazienti con malattie renali hanno una probabilità 23 volte maggiore di avere malattie cardiovascolari, che per loro sono la principale causa di morte.


Ma per questi pazienti, la decisione frequente di prescrivere statine per abbassare il colesterolo (al fine di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari) non è supportata da un corpo di ricerca sufficientemente vasto, dicono gli esperti. "Ci sono pochissimi benefici dalle statine per i pazienti nei primi stadi delle malattie renali, e nessun beneficio o una possibile tossicità per i pazienti nelle fasi successive", ha detto Ali Olyaei, professore di farmacoterapia nel College of Pharmacy della Oregon State University, e autore del nuovo rapporto.


"Credo che l'evidenza mostri che la maggioranza delle persone con malattie renali croniche stia assumendo statine impropriamente", ha detto Olyaei. "Possono aiutare un po' nelle malattie negli stadi precoci, ma queste persone non sono quelle che di solito muoiono di malattie cardiovascolari. E per le fasi finali i rischi superano qualsiasi beneficio. Un aumento di farmaci non è sempre la migliore soluzione".


Alcuni dei rischi specifici posti dall'uso delle statine, specialmente a dosi elevate, includono dolori muscolari conosciuti come rabdomiolisi, un aumento della demenza e un significativo aumento del rischio di sviluppare il diabete. Il corpo di ricerca mostra anche che le statine non fanno nulla per rallentare la progressione delle malattie renali, al contrario di quanto affermano alcuni rapporti.


L'impulso di usare le statine (tra i farmaci più prescritti al mondo per abbassare il colesterolo) è evidente nelle malattie renali allo stadio terminale, in quanto tali pazienti hanno un tasso di mortalità per malattia coronarica 15 volte maggiore della popolazione generale. Purtroppo, le evidenze dimostrano che i farmaci non aiutano a prevenire la mortalità in quella situazione. Non c'è inoltre alcuna efficacia provata del valore delle statine nei pazienti con dialisi, hanno detto i ricercatori.


Se le statine devono proprio essere prescritte nelle malattie renali allo stadio precoce, lo studio conclude che sono più appropriati i bassi dosaggi.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon State University.

Riferimento: A. Olyaei, J. L. Steffl, J. MacLaughlan, M. Trabolsi, S. P. Quadri, I. Abbasi, E. Lerma. HMG-CoA Reductase Inhibitors in Chronic Kidney Disease. American Journal of Cardiovascular Drugs, 2013; DOI: 10.1007/s40256-013-0041-4

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.