Ricerche
Donne subiscono maggiore declino cognitivo e Alzheimer
Il tasso di riduzione locale di cervello e il declino cognitivo causato dall'invecchiamento e dalle prime fasi dell'Alzheimer (AD) è più elevato per le donne e per le persone con un fattore chiave di rischio genetico di AD, dicono i ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego, in uno studio pubblicato online il 4 Luglio nell'American Journal of Neuroradiology.
Il collegamento tra APOE ε4 (che codifica una proteina coinvolta nel vincolo dei lipidi o grassi del sistema linfatico e circolatorio) è stato già documentato come il fattore noto di rischio genetico più forte per l'AD sporadico, la forma più comune della malattia.
Ma la connessione tra il sesso di una persona e l'AD è conosciuto molto meno, secondo gli scienziati dell'UC San Diego. "Sappiamo che l'APOE ε4 abbassa l'età di insorgenza e aumenta il rischio di contrarre la malattia", ha detto il primo autore dello studio Dominic Holland, PhD, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze alla School of Medicine dell'UC San Diego. "Abbiamo dimostrato in precedenza che più bassa è l'età, maggiore è il tasso di declino in AD. Quindi era importante esaminare gli effetti differenziali dell'età e dell'APOE ε4 sul tasso di declino, e farlo per tutto lo spettro diagnostico di varie misure cliniche e regioni del cervello, cosa mai fatta prima".
I ricercatori hanno valutato 688 uomini e donne di oltre 65 anni, partecipanti all'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, uno studio longitudinale multi-istituto che monitora la progressione dell'AD ed i suoi effetti sulle strutture e le funzioni del cervello. Essi hanno scoperto che le donne con decadimento cognitivo lieve (una condizione che precede la diagnosi di AD) presentano un maggiore declino cognitivo degli uomini; e che tutte le donne, indipendentemente dal fatto che mostrino o no segni di demenza, sperimentano una riduzione maggiore di regioni del cervello nel corso del tempo, rispetto agli uomini.
L'entità dell'effetto sesso equivale a quello dell'allele APOE ε4. "Assumendo che campioni più grandi della popolazione possano riflettere tassi più alti di declino per le donne rispetto agli uomini, la domanda diventa: che cosa è così diverso nelle donne?", si chiede Holland. Le differenze o i cambiamenti ormonali sembrano un ovvio punto di partenza, ma Holland ha detto che questo è in gran parte un territorio sconosciuto - almeno per quanto riguarda l'AD.
"Un altro importante risultato di questo studio è che gli uomini e le donne non mostrano differenze nel livello dei biomarcatori della patologia di Alzheimer", scrive la co-autorice Linda McEvoy, PhD, professore associato del Dipartimento di Radiologia alla UCSD. "Questo suggerisce che la perdita di volume cerebrale nelle donne può anche essere causato da fattori diversi dall'Alzheimer, o che nelle donne queste patologie sono più tossiche. Abbiamo chiaramente bisogno di più ricerca sul modo in cui il sesso di un individuo impatta la patogenesi".
Holland riconosce che lo studio probabilmente solleva più domande che risposte. "Ci sono molti fattori che possono influenzare le differenze di sesso che abbiamo osservato, come il fatto che le donne in questo studio possano aver avuto un tasso più alto di diabete o di insulino-resistenza rispetto agli uomini. Non sappiamo nemmeno quanto può aver influito su queste differenze l'uso della terapia ormonale sostitutiva, la storia riproduttiva o gli anni dalla menopausa. Tutti questi aspetti devono essere esaminati. Non c'è alcuna teoria prevalente".
Ma egli dice che, così come lo stato dell'APOE ε4 identifica i soggetti con maggior rischio di AD, il sesso di una persona potrebbe rivelarsi un determinante importante nel trattamento futuro. Attualmente, non esiste una cura per l'AD nè eventuali terapie che rallentano o fermano la progressione della malattia.
"L'impatto più grande si potrebbe avere lungo il percorso, quando saranno disponibili terapie che modificano la malattia", dice Holland. "Quello che funziona bene per gli uomini potrebbe non funzionare per le donne. Lo stesso può essere vero per i portatori di ε4 rispetto ai non-portatori". E aggiunge che i risultati hanno un effetto sul progetto di test clinici. La formazione del campione, in funzione del sesso, influenza il tasso di declino sia nella progressione naturale (la componente placebo) che, probabilmente, nel grado di modificazione della malattia nei soggetti sottoposti a terapia. Quindi sarebbe opportuna una sub-analisi basata sul sesso.
"Inoltre nella pratica clinica può essere importante prevedere un tasso più alto di declino per i pazienti donne, quando si cerca di prevedere quando si raggiungeranno le fasi di declino che alterano in modo significativo la qualità di vita".
Fonte: University of California, San Diego
Riferimento: D. Holland, R.S. Desikan, A.M. Dale and L.K. McEvoy. Higher Rates of Decline for Women and Apolipoprotein E ε4 Carriers. American Journal of Neuroradiology, 4 July 2013, doi: 10.3174/ajnr.A3601
Pubblicato in ScienceBlog (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: