Iscriviti alla newsletter

Problemi vascolari e Alzheimer sono connessi

Immagine MR ponderata-T1 della malattia cerebrovascolare moyamoya. Una nuova ricerca associa le malattie cerebrovascolari, che restringono la circolazione del sangue nel cervello, alla demenza. (Fonte: Takuma-sa)Immagine MR ponderata-T1 della malattia cerebrovascolare moyamoya. Una nuova ricerca associa le malattie cerebrovascolari, che restringono la circolazione del sangue nel cervello, alla demenza. (Fonte: Takuma-sa)Ricercatori della Scuola di Medicina Perelman delll'Università della Pennsylvania hanno scoperto che, per una serie di malattie neurodegenerative, le malattie cerebrovascolari (che danneggiano la circolazione del sangue nel cervello) sono associate significativamente alla demenza.


I ricercatori sostengono che le persone che presentano già le caratteristiche cliniche dell'Alzheimer e altri deficit di memoria possono beneficiare delle terapie efficaci attualmente disponibili per ridurre i problemi vascolari.


Pertanto la gestione precoce dei fattori di rischio vascolari, come pressione alta e colesterolo, e l'adozione di una dieta 'sana per il cuore', di esercizio fisico e altri stili di vita nella mezza età, possono ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza dovuta all'Alzheimer e al Parkinson.


Il legame tra malattia cerebrovascolare è più forte con l'Alzheimer rispetto ad altre malattie neurodegenerative (che comprendono la degenerazione frontotemporale lobare, il morbo di Lou Gehrig o SLA e il Parkinson) e ha l'effetto più pronunciato nei pazienti più giovani di Alzheimer, secondo lo studio, pubblicato nel numero del 10 Luglio di Brain.


"Anche se ci sono già prove del ruolo svolto dalle malattie vascolari nelle malattie neurodegenerative, questo è il primo studio che confronta l'onere delle malattie vascolari nelle neurodegenerazioni con origini multiple, distinte o diverse", scrive l'autore senior John Q. Trojanowski , MD, PhD, direttore del Alzheimer's Disease Core Center, finanziato dal National Institute on Aging, all'Università della Pennsylvania e professore di Patologia e Medicina di Laboratorio. "Siamo stati sorpresi di trovare nell'Alzheimer un forte legame con le malattie vascolari, soprattutto nei pazienti più giovani, in confronto ai soggetti con altre malattie neurodegenerative".


I ricercatori della Penn hanno analizzato 5.715 casi della banca dati del National Alzheimer's Coordinating Center (NACC), raccolti da 35 centri di Alzheimer passati e presenti, finanziati dal NIA, in tutti gli Stati Uniti dal 1999, anno di fondazione del NACC. Questo è il primo studio che confronta la presenza di malattie cerebrovascolari nell'intero spettro di malattie neurodegenerative.


Quasi l'80 per cento degli oltre 4.600 pazienti di Alzheimer ha mostrato un certo grado di patologia vascolare (definito come vasi sanguigni induriti o bloccati, morte dei tessuti per mancanza di afflusso di sangue, o emorragia) nel cervello, rispetto al 67 per cento del gruppo di controllo di persone senza notevoli patologie di malattie cerebrali, e il 66 per cento nel gruppo di patologia di Parkinson.


"In assenza di terapie modificanti la malattia che possano cambiare il corso dell'Alzheimer e del Parkinson, ci auguriamo che l'uso diligente dei trattamenti esistenti per le condizioni vascolari e l'attuazione di campagne di promozione di stili di vita sani per i giovani e le persone di mezza età, possano avere un impatto positivo sulla prevenzione o riduzione dei sintomi della demenza per Alzheimer e Parkinson", conclude l'autore dello studio, Jon B. Toledo, MD, ricercatore post-dottorato della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania.


Lo studio ha implicazioni dal punto di vista della salute pubblica e per programmare coorti di studi clinici che rappresentino meglio la popolazione di persone con deficit cognitivo. Inoltre, i farmaci testati per l'Alzheimer e altre demenze correlate dovrebbero prendere in considerazione l'impatto della frequente compresenza di malattie cerebrovascolari sulla risposta di trattamento di nuove terapie per l'Alzheimer, visto che la maggior parte degli esperimenti attuali escludono pazienti con fattori di rischio vascolari o malattie cardiovascolari.


Data la prevalenza dei problemi vascolari, i ricercatori fanno notare che questo grande sottogruppo di pazienti affetti da demenza dovrebbe essere incluso in studi clinici per rappresentare con precisione la vera popolazione che affronta queste malattie neurodegenerative, o almeno essere preso in considerazione quando si deve predire l'impatto clinico sui pazienti del mondo reale.


Altri membri del gruppo di studio della Penn includono Steven Arnold, MD, co-direttore dell'Alzheimer's Disease Core Center della Penn e Murray Grossman, MD, EDD, direttore del Penn Frontotemporal Disease Center; Kevin Raible e Johannes S Brettschneider dal Centro per la ricerca sulle malattie neurodegenerative; e Sharon Xie, del Dpt of Biostatics and Epidemiology. Hanno contribuito a questo rapporto anche i colleghi del National Alzheimer's Coordinating Center dell'Università di Washington. Il finanziamento è stato fornito dal National Institute on Aging, con il sostegno aggiuntivo della Fundacion Alfonso Martin Escudero.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania School of Medicine.

Riferimenot: Jon B. Toledo, Steven E. Arnold, Kevin Raible, Johannes Brettschneider, Sharon X. Xie, Murray Grossman, Sarah E. Monsell, Walter A. Kukull and John Q. Trojanowski. Contribution of cerebrovascular disease in autopsy confirmed neurodegenerative disease cases in the National Alzheimer’s Coordinating Centre. Brain, 2013 DOI: 10.1093/brain/awt188

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.