Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stereotipi sull'invecchiamento danneggiano memoria degli anziani

Dei tanti stereotipi negativi che esistono sugli anziani, i più comuni riguardano la loro smemoratezza, la confusione mentale e l'inclinazione ai "vuoti di memoria".


In effetti una nuova ed importante ricerca dalla Davis School of Gerontology della University of Southern California (USC), rivela che, anche se i processi cognitivi declinano con l'età, è sufficiente ricordare agli anziani le idee discriminatorie nei loro confronti per aggravarne realmente i problemi di memoria.


Lo studio, di prossima pubblicazione sulla rivista Psychological Science, è un'estensione del concetto di "minaccia da stereotipo": quando le persone si confrontano con gli stereotipi negativi su un gruppo con il quale si identificano, tendono ad auto-danneggiarsi e a ridurre le prestazioni rispetto al loro potenziale. In tal modo confermano senza volerlo gli stereotipi negativi di cui si erano preoccupati in partenza.


I risultati mettono in evidenza quanto sia importante per gli anziani, come pure per i medici, essere consapevoli di come le credenze discriminatorie sugli anziani possono influenzare il rendimento reale nei test di memoria. "Gli anziani dovrebbero stare attenti a non essere preda di stereotipi negativi sull'invecchiamento; attribuire ogni episodio di dimenticanza all'invecchiamento può peggiorare realmente i problemi di memoria", avverte Sarah Barber, ricercatrice post-dottorato alla Scuola Davis dell'USC e autrice principale dello studio.


Tuttavia lo studio rivela che c'è un modo per eliminare il problema: "Nessuno aveva ancora esaminato la possibilità intrigante che i meccanismi della minaccia dello stereotipo variassero con l'età", spiega la Barber che, assieme a Mara Mather, professore di gerontologia e psicologia alla USC, ha condotto due esperimenti di test della memoria su persone da 59 a 79 anni di età. Alcuni partecipanti sono stati invitati a leggere finti articoli con notizie sulla perdita di memoria degli anziani, e altri no. In particolare, i ricercatori hanno strutturato il test in modo che la metà dei partecipanti ricevesse un premio in denaro per ogni parola ricordata, e l'altra metà perdesse soldi per ogni parola dimenticata.


In test precedenti, il 70 per cento degli anziani ha soddisfatto i criteri diagnostici per la demenza, quando venivano esaminati sotto minaccia dello stereotipo, rispetto a circa il 14 per cento di quelli non valutati sotto minaccia. Ma quest'ultima ricerca dimostra che la minaccia dello stereotipo può migliorare effettivamente la prestazione degli anziani nei test di memoria, a determinate condizioni:

  • Per i partecipanti che avevano qualcosa da guadagnare, confrontarsi con gli stereotipi sull'età implica peggiorare la prestazione nei test di memoria. Infatti ottengono un risultato peggiore di circa il 20 per cento rispetto alle persone che non si sono confrontate con lo stereotipo.
  • Ma quando il test è stato impostato per prevenire delle perdite a causa del dimenticare, i risultati si sono capovolti: i partecipanti ai quali sono ricordati gli stereotipi sull'invecchiamento e la perdita di memoria, ottengono effettivamente risultati migliori di coloro che non erano sotto alcuna minaccia dello stereotipo.


"La minaccia dello stereotipo è generalmente ritenuta una cosa negativa, ed è risaputo che può mettere in pericolo le prestazioni mnemoniche degli anziani. Tuttavia, i nostri esperimenti dimostrano che la minaccia dello stereotipo può migliorare realmente la memoria degli
anziani se l'operazione implica di evitare perdite" scrive la Barber.


Gli anziani, a quanto pare, rispondono alla minaccia dello stereotipo modificando le loro priorità motivazionali e concentrandosi di più su come evitare gli errori.


Lo studio fa parte di un progetto cruciale sull'assunzione del rischio e sul processo decisionale degli anziani, della Davis School of Gerontology dell'USC, intitolata a Leonard Davis, fondatore dell'AARP (associazione pensionati) e uno dei principali centri di ricerca al mondo in materia di invecchiamento nelle sue dimensioni biologiche, psicologiche, politiche ed economiche.


"I nostri esperimenti suggeriscono un intervento semplice per eliminare gli effetti negativi della minaccia dello stereotipo sugli anziani: i medici dovrebbero cambiare semplicemente le istruzioni del test per sottolineare l'importanza di non commettere errori", conclude la Barber.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Southern California. Articolo originale scritto da Suzanne Wu.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.