Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo approccio terapeutico potenziale per l'Alzheimer

Gli autori di una ricerca, pubblicata otto anni fa sulla rivista Chemistry and Biology, hanno applicato i risultati a due modelli distinti e ben noti di topo, dimostrando un nuovo potenziale bersaglio nella lotta contro l'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative.


I risultati dello studio, guidato da Kenneth S. Kosik, professore Harriman di Neuroscienze e condirettore dell'Istituto di Neuroscience Research Institute (NRI) all'Università di California di Santa Barbara (UCSB), ed del suo team, sono stati pubblicati online il 4 Giugno come "Articolo della Settimana" sul Journal of Biological Chemistry.


Kosik e il suo team di ricerca si sono focalizzati sulla tau, una proteina presente normalmente nel cervello, che può svilupparsi in grovigli neurofibrillari che, insieme alle placche di proteina amiloide-ß, caratterizzano l'Alzheimer. Quando la tau diventa patologica, ad essa si attaccano molti gruppi di fosfato, rendendola disfunzionale e intensamente fosforilata, o iperfosforilata. Le aggregazioni di tau iperfosforilata sono anche chiamate filamenti elicoidali accoppiati.


"Quello che mi ha colpito di più lavorando a questo progetto è il numero di persone, mai incontrate prima, che venivano da me per condividere le loro storie ed ansie personali sull'Alzheimer"
, ha detto Zhang Xuemei, co-autore principale e assistente specializzato nel laboratorio di Kosik. "Non c'è dubbio che trovare un trattamento terapeutico è l'unico modo per aiutare questa popolazione in rapida crescita". L'altro co-autore è Israel Hernandez, studioso post-dottorato del NRI e del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo della UCSB.


Non esistono trattamenti per la tau iperfosforilata, una delle principali cause dell'Alzheimer. L'attuale trattamento è limitato a farmaci che aumentano la concentrazione di neurotrasmettitori per promuovere la segnalazione tra i neuroni.


Tuttavia, questa ultima ricerca esplora la possibilità che una piccola classe di molecole chiamate diaminothiazole possano agire come inibitori degli enzimi chinasi che fosforilano la tau. Il gruppo di Kosik ha studiato la tossicità e l'immunoreattività di molti diaminothiazole che puntano due chinasi cruciali (CDK5/p25 e GSK3ß), in due modelli di topo di Alzheimer. I ricercatori hanno riscontrato che i composti possono inibire efficacemente gli enzimi, con l'assenza quasi completa di effetti tossici nel range di dosaggio terapeutico.


Il trattamento con il principale composto di questo studio (LDN-193594), ha influenzato notevolmente la perdita di importanti cellule neuronali che accompagna l'aumento di attività del CDK5. Gli inibitori della chinasi diaminothiazole non solo hanno hanno ridotto la fosforilazione della tau, ma hanno anche esercitato un effetto neuroprotettivo in vivo. Oltre a ridurre la quantità di filamenti elicoidali accoppiati nel cervello dei topi, hanno anche restaurato il loro apprendimento e le capacità di memoria durante un test di condizionamento della paura.


Secondo gli autori, il fatto che il trattamento con inibitori della chinasi diaminothiazole riduca la fosforilazione della tau dimostra chiaramente che semplici trattamenti con inibitori della chinasi molecolare potrebbero rallentare la progressione della patologia tau. "Dato il contributo sia del CDK5 che del GSK3ß alla fosforilazione della tau", ha detto Kosik, "un trattamento efficace delle taupatie può richiedere di puntare a due chinasi".


Madison Cornwell, uno studioso Beckman del Center for Science and Engineering Partnerships della UCSB, che ha lavorato nel laboratorio di Kosik, ha aggiunto: "Come passo iniziale, abbiamo dimostrato che due di questi composti funzionano nell'eliminare i grovigli di tau dal cervello in un modello di topo, ma un giorno gli inibitori di queste chinasi riusciranno a migliorare i sintomi dell'Alzheimer nei pazienti".

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Santa Barbara, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: X. Zhang, I. Hermandez, D. Rei, W. Mair, J. K. Laha, M. E. Cornwell, G. D. Cuny, L.-H. Tsai, J. A. J. Steen, K. S. Kosik. Diaminothiazoles Modify Tau Phosphorylation and Improve the Tauopathy in Mouse Models. Journal of Biological Chemistry, 2013; DOI: 10.1074/jbc.M112.436402

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.