Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ormone dello stress possibile innesco dell'Alzheimer

Un ormone chimico rilasciato nel corpo come reazione allo stress può essere un fattore scatenante cruciale dell'Alzheimer ad insorgenza tardiva, secondo uno studio condotto da ricercatori della Temple University.


Studi precedenti hanno dimostrato che l'ormone chimico corticosteroide, rilasciato nel sangue in risposta allo stress, è presente a un livello da 2 a 3 volte più elevato nei pazienti di Alzheimer rispetto ai pazienti non-Alzheimer.


"Lo stress è un fattore ambientale che sembra avere un ruolo molto importante nell'insorgenza dell'Alzheimer", premette Domenico Praticò, professore di farmacologia e di microbiologia e immunologia alla School of Medicine, che ha guidato lo studio della Temple. "Quando i livelli di corticosteroidi sono troppo alti, per troppo tempo, possono danneggiare o causare la morte delle cellule neuronali, che sono molto importanti per l'apprendimento e la memoria".


Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Aging Cell, i ricercatori della Temple hanno impostato una serie di esperimenti per esaminare i meccanismi con cui lo stress può essere responsabile della patologia di Alzheimer nel cervello. Usando topi transgenici tripli, che sviluppano amiloide-beta e proteina tau, le due grandi lesioni cerebrali che caratterizzano l'Alzheimer, i ricercatori hanno iniettato in un gruppo alte quantità di corticosteroidi ogni giorno per una settimana, per simulare lo stress.


Anche se non hanno trovato alcuna differenza significativa nella capacità di memorizzare dei topi, alla fine della settimana, essi hanno trovato che la proteina tau è risultata significativamente più alta nel gruppo che ha ricevuto il corticosteroide. Inoltre, hanno scoperto che le sinapsi, che consentono alle cellule neuronali di comunicare e hanno un ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria, sono state danneggiate o distrutte. "Questo è sorprendente, perché non abbiamo visto alcun significativo deterioramento della memoria, ma la patologia del deterioramento della memoria e dell'apprendimento è sicuramente visibile", spiega Pratico. "Quindi crediamo di aver individuato il primo tipo di danno che precede il deficit di memoria nei pazienti di Alzheimer".


Pratico dice che un altro risultato sorprendente è l'immunità e l'assenza di qualsiasi danno neuronale da corticosteroidi in un terzo gruppo di topi che sono stati geneticamente modificati per essere privi dell'enzima 5-lipossigenasi nel cervello. In studi precedenti, Pratico ed il suo gruppo hanno dimostrato che un livello elevato di 5-lipossigenasi causa un aumento del livello di proteina tau nelle regioni del cervello che controllano memoria e cognizione, disturba le comunicazioni neuronali e contribuisce all'Alzheimer. Inoltre aumenta i livelli di amiloide-beta, ritenuta la causa di morte neuronale e base delle placche nel cervello.


Pratico spiega che il corticosteroide induce la 5-lipossigenasi a sovra-esprimersi e ad aumentare di livello, fatto che a sua volta aumenta le quantità di proteina tau e amiloide-beta. "La questione è sempre stata capire cosa sovra-regola o aumenta la 5-lipossigenasi, e ora abbiamo la prova che è l'ormone dello stress", ha detto. "Abbiamo identificato un meccanismo mediante il quale il fattore di rischio (l'alto livello di corticosteroidi) potrebbe aumentare la vulnerabilità alla malattia. I corticosteroidi usano la 5-lipossigenasi come meccanismo per danneggiare le sinapsi, portando al deterioramento della memoria e dell'apprendimento, entrambi sintomi chiave dell'Alzheimer. Quindi questo rafforza l'ipotesi che se si blocca il 5-lipossigenasi, probabilmente si possono impedire gli effetti negativi dei corticosteroidi nel cervello".


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dall'Alzheimer Quilt Art Initiative.

 

 

 

 

 


Fonte: Temple University, via Newswise.

Riference: Yash B. Joshi, Jin Chu, Domenico Pratic. Knockout of 5-lipoxygenase prevents dexamethasone-induced tau pathology in 3xTg mice. Aging Cell, 2013; DOI: 10.1111/acel.12096

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.