Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Testosterone migliora apprendimento verbale e memoria nelle donne in postmenopausa

In un nuovo studio australiano, le donne in postmenopausa hanno migliorato l'apprendimento verbale e la memoria dopo un trattamento con testosterone in gel, rispetto alle donne che hanno ricevuto il trattamento simulato con un placebo.

I risultati sono stati presentati Lunedi al 95° Meeting Annuale della Endocrine Society a San Francisco.


"Questo è il primo grande studio, controllato con placebo, sugli effetti del testosterone sulle abilità mentali delle donne in postmenopausa che non sono in terapia con estrogeni"
, ha detto il ricercatore principale Susan Davis, MBBS (MD), PhD, della Monash University di Melbourne in Australia. "Il nostro studio ha confermato i risultati simili di due piccoli studi nelle donne in postmenopausa e suggerisce che la terapia con testosterone può proteggere le donne dal declino cognitivo dopo la menopausa".


La menopausa è stata collegata al declino della memoria a causa di una diminuzione dei livelli dell'ormone estrogeno protettivo. Eppure il testosterone è anche un ormone importante nelle donne perché ha un ruolo nel desiderio sessuale, nella densità ossea e nell'energia, mentre migliora l'umore. Negli uomini, gli studi hanno dimostrato che la sostituzione del testosterone ha effetti favorevoli sulla funzione cerebrale.


In questo nuovo studio, i ricercatori australiani hanno suddiviso in modo casuale 92 donne sane in postmenopausa, da 55 a 65 anni, che non stavano ricevendo terapia con estrogeni, in due gruppi con trattamenti diversi per 26 settimane. I trattamenti erano un gel di testosterone (LibiGel, BioSante Pharmaceuticals) applicato ogni giorno sulla parte superiore del braccio, o un placebo, un gel apparentemente identico che però non conteneva alcun farmaco. Né i partecipanti allo studio, né i ricercatori erano a conoscenza di quale gel ricevevano le donne.


Prima del trattamento, e dopo 12 e 26 settimane di trattamento, i soggetti sono stati sottoposti a test completi della loro funzione cognitiva (capacità mentali) per mezzo di una batteria di test basati su computer, progettati per le persone con funzione cerebrale normale (CogState). Novanta donne hanno completato lo studio. I ricercatori non hanno trovato differenze cognitive tra i gruppi prima dell'inizio del trattamento.


Dopo 26 settimane, le donne che hanno ricevuto terapia con testosterone hanno avuto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo dell'apprendimento verbale e della memoria (quanto si ricordano le parole di una lista), riferisce la Davis. Il punteggio medio dei test per il gruppo trattato con testosterone è stato di 1,6 punti maggiore di quello del gruppo con placebo. Negli altri test cognitivi non si sono osservate altre differenze tra i gruppi.


Le donne in terapia con testosterone non hanno riferto gravi effetti collaterali legati al gel. I loro livelli di testosterone sono aumentati con il trattamento, ma sono rimasti nella normale gamma femminile. Anche se sono necessari ulteriori studi su più donne, la Davis crede che i risultati siano importanti. "Non esiste un trattamento efficace ad oggi per evitare il declino della memoria nelle donne, che hanno un rischio più alto di demenza rispetto agli uomini", ha detto.


Nessun prodotto solo-testosterone ha ancora ricevuto l'approvazione della Food and Drug Administration per l'uso nelle donne. La BioSante ha fornito il farmaco dello studio e il suo finanziamento parziale, ma non aveva il controllo sul suo progetto o sull'analisi dei dati. La CogState Australia ha fornito il calcolo dei test cognitivi, che i ricercatori hanno poi analizzato. La Davis ha riferito di ricevere finanziamenti dall'Australian National Health and Medical Research Council come ricercatore principale.

 

 

 

 

 


Fonte: Endocrine Society, via Newswise.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.