Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Recettore iperattivo in Alzheimer: bloccandolo si recupera la perdita di memoria [nei topi] e non solo

Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroinflammation di Maggio, dimostra che la patologia della memoria nei topi anziani con Alzheimer (AD) può essere invertita con un trattamento, e suggeriscono anche un meccanismo alla base dell'AD che potrebbe diventare un potenziale bersaglio per nuove terapie.


Lo studio, condotto da ricercatori del Montreal Neurological Institute and Hspital (The Neuro) della McGill University e dell'Université de Montréal ha scoperto che il blocco dell'attività di un recettore specifico nel cervello di topi con Alzheimer avanzato recupera la memoria e la funzione cerebrovascolare.


"L'aspetto interessante e importante di questo studio è che anche gli animali con patologia avanzata possono essere salvati con questa molecola"
, spiega il Dr. Edith Hamel, neuroscienziato del Neuro e ricercatore principale dello studio, in collaborazione con il Dott. Réjean Couture del Dipartimento di Fisiologia dell'Université de Montréal. "Abbiamo visto raramente prima questo tipo di inversione dei sintomi di AD nel nostro modello di topo, a questa età avanzata, dopo aver sviluppato l'AD per un anno".


I ricercatori hanno verificato un aumento del livello di un recettore noto come recettore della bradichinina B1 (B1R) nel cervello di topi con AD, un recettore coinvolto nell'infiammazione. "Somministrando una molecola che blocca selettivamente l'azione di questo recettore, abbiamo osservato miglioramenti importanti sia nelle funzioni cognitive che in quelle cerebrovascolari", dice il Dott. Baptiste Lacoste, il ricercatore che ha condotto lo studio alla Neuro e che ora prosegue la sua formazione alla Harvard Medical School di Boston. "L'Alzheimer distrugge le cellule nervose e compromette anche la funzione dei vasi sanguigni nel cervello. Non ci sono stati solo miglioramenti nell'apprendimento e nella memoria, ma si evidenzia anche il recupero del flusso sanguigno e la reattività vascolare, cioè la capacità dei vasi cerebrali di dilatarsi o restringersi quando necessario". Il corretto funzionamento dei vasi sanguigni nel cervello è fondamentale per fornire nutrienti e ossigeno alle cellule nervose, e le malattie vascolari rappresentano importanti fattori di rischio per lo sviluppo di AD in età avanzata.


"Un altro risultato interessante mai visto prima nel nostro modello di topo è una riduzione di oltre il 50% dei peptidi amiloide-beta tossici", aggiunge il dottor Hamel. "Nell'Alzheimer, i frammenti di proteina amiloide-beta hanno un effetto deleterio sui sistemi del sangue e nervoso. Normalmente, questi frammenti di proteine sono scomposti e rimossi, mentre nell'Alzheimer i frammenti di proteina si ammassano, un fattore ritenuto corresponsabile della disfunzione neuronale e vascolare. Non siamo sicuri se questa diminuzione contribuisca al recupero funzionale, ma speriamo che i nostri risultati saranno di aiuto nel chiarire la questione e individuare nuovi bersagli per approcci terapeutici".


I risultati mostrano che un aumento del B1R è associato alle placche di amiloide-beta nei topi di Alzheimer con disturbi della memoria, e che il blocco cronico del B1R migliora significativamente l'apprendimento, la memoria, la funzione cerebrale, e diverse altre caratteristiche dell'AD patologico nei topi con la patologia completamente sviluppata. Nell'insieme questi risultati confermano il ruolo del B1R nella patogenesi e il ruolo della neuroinfiammazione come meccanismo di fondo dell'AD. Il passo successivo sarebbe approfondire i potenziali bloccanti della bradichinina B1R come potenziale trattamento per AD nell'uomo.


Questo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e una borsa di studio post-dottorato della Alzheimer Society of Canada.

 

 

 

 

 


Fonte: McGill University.

Riferimento: Baptiste Lacoste, Xin-Kang Tong, Karim Lahjouji, Réjean Couture, Edith Hamel. Cognitive and cerebrovascular improvements following kinin B1 receptor blockade in Alzheimer's disease mice. Journal of Neuroinflammation, 2013; 10 (1): 57 DOI: 10.1186/1742-2094-10-57

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.