Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre le calorie per ritardare la perdita di neuroni

L'attivazione di un enzima, noto per il suo ruolo nei benefici anti-invecchiamento della restrizione calorica, ritarda la perdita di cellule cerebrali e preserva la funzione cognitiva nei topi, secondo uno studio pubblicato nel numero del 22 maggio di The Journal of Neuroscience.

I risultati potrebbero un giorno guidare i ricercatori alla scoperta di alternative farmacologiche che rallentano il progresso delle disabilità del cervello legate all'età.

Precedenti studi hanno dimostrato che la riduzione del consumo di calorie estende la durata della vita di varie specie e diminuisce i cambiamenti del cervello che spesso accompagnano le malattie neurodegenerative e dell'invecchiamento come l'Alzheimer. Ci sono anche prove che la restrizione calorica attivi un enzima chiamato Sirtuin 1 (SIRT1), che secondo gli studi offre una certa protezione contro i deterioramenti del cervello legati all'età.


In questo studio, Li-Huei Tsai, PhD, Johannes Graff, PhD, e altri ricercatori del Picower Institute For Learning and Memory del Massachusetts Institute of Technology, e dell'Howard Hughes Medical Institute, hanno valutato se la riduzione dell'apporto calorico può ritardare l'insorgenza della perdita di cellule nervose che è comune nelle malattie neurodegenerative e, in caso affermativo, se è l'attivazione del SIRT1 ad indurre questo effetto. Il gruppo non solo ha confermato che la restrizione calorica ritarda la perdita di cellule nervose, ma ha anche scoperto che un farmaco che attiva il SIRT1 produce gli stessi risultati.


"C'è un grande interesse nella ricerca di composti che imitano i benefici della restrizione calorica, da utilizzare per ritardare l'insorgenza di problemi e/o malattie associate all'età", dice Luigi Puglielli, MD, PhD, che studia l'invecchiamento all'Università del Wisconsin di Madison, e che non era coinvolto in questo studio. "Questo studio suggerisce che, se questo farmaco si proverà sicuro per gli esseri umani, potrebbe essere usato come strumento preventivo per ritardare l'insorgenza della neurodegenerazione associata a diverse malattie che colpiscono il cervello nell'invecchiamento".


Nello studio, il team di Tsai prima ha diminuito del 30 per cento la normale dieta di topi modificati geneticamente per subire rapidamente i cambiamenti nel cervello associati alla neurodegenerazione. Dopo tre mesi di dieta, i topi sono stati sottoposti a diversi test di apprendimento e di memoria. "Non solo abbiamo osservato un ritardo nella comparsa della neurodegenerazione nei topi con dieta ipocalorica, ma gli animali mancano dei deficit di apprendimento e memoria dei topi che non hanno una dieta a ridotto contenuto calorico", spiega Tsai.


Curiosi di capire se si potevano ricreare i benefici della restrizione calorica senza cambiare la dieta degli animali, gli scienziati hanno dato ad un altro gruppo di topi un farmaco che attiva il SIRT1. In modo simile a quello che i ricercatori hanno scoperto nei topi esposti a diete a ridotto contenuto calorico, i topi che hanno avuto il farmaco hanno dimostrato minore perdita cellulare e una migliore connettività cellulare, rispetto ai topi che non hanno avuto il farmaco. Inoltre, i topi che hanno avuto il trattamento farmacologico hanno ottenuto gli stessi risultati dei topi normali nei test di apprendimento e memoria.

"La questione ora è se questo tipo di trattamento funziona in altri modelli animali, se è sicuro nel tempo, e se rallenta la progressione della neurodegenerazione solo temporaneamente o la arresta del tutto", ha concluso Tsai.

 

 

 

 

 


Fonte: Society for Neuroscience, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in Science Daily il 21 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.