Ricerche
'Geni saltellanti' possono contribuire ai difetti cerebrali legati all'invecchiamento
Con l'invecchiamento del corpo, gli effetti fisici sono notevoli; appaiono rughe sulla pelle, lo sforzo fisico diventa più difficile. Ma avvengono anche processi meno visibili. Dentro il cervello che invecchia insorge un altro fenomeno, che può dare un contributo ai difetti cerebrali legati all'età.
In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, Joshua Dubnau professore associato del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) e colleghi, dimostrano che i cosiddetti "geni saltellanti", o trasposoni, aumentano di quantità e attività nel cervello dei moscerini della frutta quando invecchiano.
Scoperti in origine al CSHL dal professor Barbara McClintock mentre lavorava sul mais nel 1940, i trasposoni sono di solito delle sequenze ripetute di DNA che si inseriscono nel DNA di un animale o vegetale.
Il soprannome "geni saltellanti" deriva dal fatto che, quando si attivano possono reinserirsi, o spostarsi, in un'altra parte del genoma. Nel farlo, si ritiene che inducano delle variazioni nella funzione genetica oppure, soprattutto nella linea germinale, producano difetti dirompenti e potenzialmente fatali.
Geni saltellanti nel cervello dei moscerini della frutta
La durata media della vita di un moscerino della frutta può essere misurata in giorni, tra 40 e 50. Ma sono un modello potente per arrivare alla genetica di cose come l'invecchiamento e le funzioni cerebrali, compresa la memoria.
L'interesse di Dubnau è stato suscitato da un esperimento in cui il suo gruppo ha dimostrato che, la perturbazione dell'attività di una proteina chiamata Ago2 (Argonaute 2), è accompagnata dallo stesso problema nella memoria a lungo termine, testata dalla risposta all'odore indotta da condizionamento Pavolviano. "Questo è un difetto neurodegenerativo che diventa sempre più evidente con l'invecchiamento dei moscerini", osserva Dubnau.
Dal momento che l'Ago2 è coinvolto nella protezione dall'attività del trasposone nel moscerino della frutta, Dubnau e i colleghi nel suo laboratorio, tra cui Wanhe Li e Lisa Prazak, sono stati costretti a cercare i trasposoni. Sebbene i trasposoni abbiano dimostrato di essere attivi durante lo sviluppo normale del cervello, sono silenziati subito dopo. Ciò implica che abbiano un certo ruolo funzionale nella fase di sviluppo.
Quando il gruppo di Dubnau ha cercato i trasposoni, ha scoperto che c'è un marcato aumento del loro livello nelle cellule cerebrali, o neuroni, dai 21 giorni di età, nei normali moscerini della frutta. Hanno osservato il livello che aumentava progressivamente con l'età. Questi trasposoni, compreso uno in particolare chiamato gypsy [=zingaro], erano molto attivi, saltando da un punto all'altro nel genoma.
Quando hanno impedito all'Ago2 di essere espresso nel moscerino della frutta, i trasposoni si sono accumulati in età molto più precoce. Infatti il livello dei trasposoni nei moscerini giovani senza Ago2, era equivalente a quello di animali normali molto più anziani, e aumentavano ulteriormente con l'invecchiamento dei moscerini senza Ago2.
Ad accompagnare questo accumulo di trasposoni ci sono difetti di memoria a lungo termine, che rispecchiano quelli presenti di solito in moscerini molto più vecchi, così come una durata di vita molto ridotta. "In sostanza i moscerini senza Ago2 non hanno memoria a lungo termine nel momento in cui hanno 20 giorni di età, mentre le mosche normali hanno una normale memoria a lungo termine alla stessa età", scrive Dubnau.
In un articolo precedente, il laboratorio di Dubnau, in collaborazione con Molly Hammell, Professore Assistante del CSHL, ha stabilito una connessione tra i trasposoni e malattie neurodegenerative devastanti come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica, o morbo di Lou Gehrig) e la FTLD (degenerazione lobare frontotemporale). Il legame è la proteina TDP-43, della quale hanno dimostrato la capacità di controllare l'attività dei trasposoni.
Presi insieme con i risultati del nuovo studio del suo gruppo, Dubnau ipotizza che una "tempesta di trasposoni" possa essere responsabile della neurodegenerazione correlata all'età e alla patologia presente in alcune patologie neurodegenerative.
Tuttavia, gli studi che ha fatto finora non affrontano il problema se i trasposoni sono la causa o un effetto dei difetti cerebrali legati all'invecchiamento. "Il prossimo passo sarà attivare i trasposoni manipolando geneticamente i moscerini della frutta per vedere se sono una causa diretta della neurodegenerazione", dichiara Dubnau.
La ricerca è stata finanziata da: National Institutes of Health, DART Neurosciences LLC, Shakespeare Fellowship e Fondazione Ernst Göhner.
Fonte: Cold Spring Harbor Laboratory.
Riferimento: Wanhe Li, Lisa Prazak, Nabanita Chatterjee, Servan Grüninger, Lisa Krug, Delphine Theodorou, Josh Dubnau. Activation of transposable elements during aging and neuronal decline in Drosophila. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3368.
Pubblicato in Science Daily il 7 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: