Ricerche
Risultati incoerenti nella funzione cognitiva da studio sull'attività fisica e mentale degli anziani
Uno studio randomizzato controllato su anziani inattivi con disturbi cognitivi per 12 settimane, ha constatato che l'attività fisica e mentale è associata ad un significativo miglioramento della funzione cognitiva, ma senza alcuna differenza tra il gruppo di intervento e quello di controllo, secondo un rapporto pubblicato online su JAMA Internal Medicine, una pubblicazione della rete JAMA.
E' prevista una epidemia di demenza in tutto il mondo nei prossimi 40 anni a causa dell'allungamento della vita e dei cambiamenti demografici. Gli interventi comportamentali sono una strategia potenziale per prevenire o ritardare la demenza in soggetti asintomatici, ma pochi studi controllati e randomizzati hanno esaminato gli effetti dell'attività fisica e mentale insieme, secondo le premesse dello studio.
"Abbiamo scoperto che i punteggi cognitivi sono migliorati in modo significativo nel corso delle 12 settimane, ma non ci sono differenze significative tra il gruppo di intervento e quello di controllo attivo. Questi risultati potrebbero suggerire che nella popolazione di questo studio l'entità dell'attività è più importante del tipo di attività, in quanto tutti i gruppi hanno partecipato sia all'attività mentale che all'esercizio fisico per [60 minuti / giorno per, tre giorni / a settimana] per 12 settimane. In alternativa, i miglioramenti cognitivi riscontrati possono essere dovuti all'effetto della pratica", osservano gli autori.
Lo studio di Deborah E. Barnes, Ph.D., MPH, della University of California di San Francisco, e colleghi, comprendeva 126 anziani inattivi, residenti in comunità, con disturbi cognitivi. Tutti si sono impegnati in attività mentale (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) a casa propria, e in attività fisica in corsi (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) per 12 settimane e sono stati assegnati al gruppo per attività mentale di intervento (MA-I = lavoro al computer intensivo), o a quello di attività mentale di controllo (MA-C = DVD didattici) più esercizio di intervento (EX-1 = aerobica) o di esercizio di controllo (EX-C = stretching e tonificazione). Per come era progettato lo studio, c'erano quattro gruppi: MA-I/EX-I, MA-I/EX-C, MA-C/EX-1 e MA-C/EX-C.
I punteggi cognitivi globali sono migliorati in modo significativo nel corso del tempo, ma non differivano tra i due gruppi nel confronto tra MA-I e MA-C (ignorando l'esercizio), nel confronto tra EX-I e EX-C (ignorando l'attività mentale), o in tutti i quattro gruppi randomizzati, secondo i risultati dello studio.
"La prevalenza di deficit cognitivo e demenza è proiettata ad un livello drammatico nel corso dei prossimi 40 anni, e sono indispensabili strategie per il mantenimento delle funzioni cognitive nell'invecchiamento. L'attività fisica o mentale da sole provocano piccoli miglioramenti specifici per dominio della funzione cognitiva negli anziani, mentre interventi combinati possono avere effetti più globali", conclude lo studio.
Commento: La partecipazione all'attività mentale e fisica può proteggere la cognizione nella vecchiaia?
In un commento sollecitato, Nicola Lautenschlager T., MD, dell'Università di Melbourne in Australia, e Kay L. Cox, Ph.D., della University of Western Australia di Perth, scrivono: "La Barnes e i suoi colleghi dovrebbero essere lodati per riportare i risultati della sperimentazione MAX nella letteratura internazionale. Anche se i risultati complessivi dello studio sono negativi, c'è un messaggio positivo e diversi spunti che possono essere presi da questi risultati".
"In primo luogo, gli autori hanno dimostrato che l'attività stimolante, sia mentale che fisica, può migliorare la cognizione in sole 12 settimane, anche per gli anziani con disturbi cognitivi. In secondo luogo, [ci fa capire che] interventi RCT [trial randomizzati e controllati] ben controllati a breve termine possono non essere sufficienti perchè l'intervento sia efficace", hanno concluso.
Fonte: American Medical Association (AMA).
Riferimenti:
(1) Deborah E. Barnes, PhD, MPH; Wendy Santos-Modesitt, MA; Gina Poelke, PhD; Arthur F. Kramer, PhD; Cynthia Castro, PhD; Laura E. Middleton, PhD; Kristine Yaffe, MD. The Mental Activity and eXercise (MAX) Trial. A Randomized Controlled Trial to Enhance Cognitive Function in Older Adults. JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.189.
(2) Nicola T. Lautenschlager, MD; Kay L. Cox, PhD. Can Participation in Mental and Physical Activity Protect Cognition in Old Age? JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.206.
Pubblicato in Science Daily il 1 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: