Ricerche
Modellare l'Alzheimer con le iPSC, cellule staminali pluripotenti
Lavorando assieme a un gruppo della Nagasaki University, un team di ricerca del Center for iPS Cell Research and Application (CiRA) ha modellato con successo l'Alzheimer (AD), usando cellule staminali pluripotenti ( iPSCs) indotte da pazienti con la malattia ad insorgenza sia famigliare che sporadica.
Ha anche rivelato i fenotipi dello stress e la reattività differenziale al farmaco, associati agli oligomeri intracellulari amiloide-β nei neuroni e negli astrociti in AD.
In uno studio pubblicato on line su Cell Stem Cell, il professore associato Haruhisa Inoue e il suo team del CiRA e un gruppo di ricerca guidato dal professor Nobuhisa Iwata dell'Università di Nagasaki, hanno generato neuroni corticali e astrociti da iPSCs derivate da due pazienti con AD familiare, con mutazioni nella proteina precursore dell'amiloide (APP), e due pazienti con AD sporadico.
Le cellule neurali di uno dei pazienti "familiare" e uno di quelli "sporadici" hanno mostrato fenotipi stress da reticolo endoplasmatico (ER) e da stress ossidativo, associati ad oligomeri Aβ intracellulari. Il team ha anche scoperto che questi fenotipi da stress sono attenuati da un trattamento con acido docosaesaenoico (DHA).
Questi risultati possono aiutare a spiegare i risultati clinici variabili ottenuti utilizzando un trattamento con DHA, e suggeriscono che il DHA può infatti essere efficace solo per un sottoinsieme di pazienti.
Usando iPSCs da AD sia famigliare che sporadico, i ricercatori hanno scoperto che la patogenesi differisce tra singoli pazienti di AD. Ad esempio, i livelli secreti di Aβ42 sono depressi nell'AD familiare con mutazione APP E693Δ, elevati in AD familiare con mutazione APP V717L, ma normale nell'AD sporadico.
"Questo dimostra classificare il paziente con la tecnologia iPSC può contribuire ad un approccio preventivo terapeutico dell'AD", dice Inoue, ricercatore principale del CiRA, e direttore di ricerca del programma di ricerca CREST finanziato dal Science and Technology Agency del Giappone. "Sono necessari ulteriori progressi nella tecnologia iPSC prima che sia possibile una analisi su larga scala di iPSC specifici per ogni paziente di AD".
Fonte: Center for iPS Cell Research and Application della Kyoto University.
Riferimento: Takayuki Kondo, Masashi Asai, Kayoko Tsukita, Yumiko Kutoku, Yutaka Ohsawa, Yoshihide Sunada, Keiko Imamura, Naohiro Egawa, Naoki Yahata, Keisuke Okita, Kazutoshi Takahashi, Isao Asaka, Takashi Aoi, Akira Watanabe, Kaori Watanabe, Chie Kadoya, Rie Nakano, Dai Watanabe, Kei Maruyama, Osamu Hori, Satoshi Hibino, Tominari Choshi, Tatsutoshi Nakahata, Hiroyuki Hioki, Takeshi Kaneko, Motoko Naitoh, Katsuhiro Yoshikawa, Satoko Yamawaki, Shigehiko Suzuki, Ryuji Hata, Shu-ichi Ueno, Tsuneyoshi Seki, Kazuhiro Kobayashi, Tatsushi Toda, Kazuma Murakami, Kazuhiro Irie, William L. Klein, Hiroshi Mori, Takashi Asada, Ryosuke Takahashi, Nobuhisa Iwata, Shinya Yamanaka, Haruhisa Inoue. Modeling Alzheimer's Disease with iPSCs Reveals Stress Phenotypes Associated with Intracellular Aβ and Differential Drug Responsiveness. Cell Stem Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.stem.2013.01.009.
Pubblicato in Science Daily il 21 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: