Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integratore alimentare può aiutare a prevenire l'Alzheimer [studio]

U.Va. Health SystemU.Va. Health SystemUno studio della University of Virginia (UVa) e della Northwestern University suggerisce che un integratore alimentare da banco può offrire protezione dall'Alzheimer.

I ricercatori della Northwestern e della School of Medicine dell'UVa hanno deciso di valutare l'efficacia del chiro-inositolo (composto che si trova naturalmente in alcuni alimenti ed è disponibile come integratore alimentare) come protezione del cervello dalle tossine amiloide-beta che causano l'Alzheimer.


Essi concludono, in un articolo pubblicato questo mese in The FASEB Journal, che il chiro-inositolo "migliora notevolmente" la capacità dell'insulina di evitare danni ai neuroni da parte dei peptidi tossici chiamati ADDL. Il danno e la perdita di neuroni è responsabile dell'Alzheimer. I risultati indicano il potenziale di una nuova strategia per lo sviluppo di trattamenti di Alzheimer basati su composti già considerati sicuri per l'uso umano, scrivono i ricercatori.


"Si sa da molti anni che il cervello con Alzheimer non utilizza il glucosio molto bene", dice il Dr. Joseph Larner, professore emerito di farmacologia all'UVa. "L'insulina è necessaria per utilizzare il glucosio nel cervello, così come è richiesto da muscoli, fegato e grasso per stimolare il metabolismo del glucosio. Quello che non si era capito fino a poco tempo fa è che questa incapacità del cervello di utilizzare il glucosio è causata dalla resistenza all'insulina. Questa resistenza all'insulina nel cervello è stata definita come diabete di tipo 3".


I ricercatori ritengono che i chiro-inositoli aiutino essenzialmente a superare l'insulino-resistenza nel cervello. Lo studio ha mostrato che i chiro-inositoli migliorano notevolmente l'uso del glucosio nelle colture primarie di neuroni, migliorando significativamente la capacità dell'insulina di evitare danni alle sinapsi quando le cellule sono infettate con peptidi ADDL.


"Il Chiro è un nutraceutico che riteniamo capace di sensibilizzare il cervello sugli effetti dell'insulina" dice David Brautigan, professore di microbiologia, immunologia e biologia del cancro dell'UVa. "Ciò presumibilmente potenzia l'azione dell'insulina e protegge il cervello dall'Alzheimer". "Si è dimostrato che il chiro-inositolo è molto sicuro", ha aggiunto Larner, un pioniere nel campo della farmacologia. "E' usato nell'uomo da un certo numero di anni. Lo prendo anch'io".


Incoraggiati dai risultati, i ricercatori auspicano ulteriori indagini sui chiro-inositoli, compresa una sperimentazione clinica sugli esseri umani e l'ulteriore sviluppo di farmaci contenenti chiro-inositoli. La ricerca apre anche nuove strade da esplorare. "C'è una grande discussione che va avanti da anni sul fatto che l'insulina sia prodotta nel cervello e quanto sia importante l'insulina nella segnalazione nel cervello. Si pensava che l'assorbimento del glucosio nel cervello fosse passivo, non regolato dall'insulina", dice Michael Thorner, docente medico di Medicina Interna "David C. Harrison" all'UVa. "È assodato ora che l'insulina c'è nel cervello ed è importante per il suo metabolismo. Ci possono essere anche forme speciali di insulina nel cervello per stimolare i neuroni e le altre cellule".


Il gruppo di ricerca è stato condotto da William L. Klein del Dipartimento di Neurobiologia della Northwestern University. I risultati sono stati pubblicati in un articolo scritto da Klein e Jason Pitt, studente della Northwestern, in collaborazione con Thorner, Brautigan e Larner.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Riferimento: Jason Pitt, Michael Thorner, David Brautigan, Joseph Larner, William L. Klein. Protection against the synaptic targeting and toxicity of Alzheimer's-associated Aβ oligomers by insulin mimetic chiro-inositols. The FASEB Journal, vol. 27 no. 1 199-20. doi: 10.1096/fj.12-211896

Pubblicato da Josh Barney in UVAToday il 9 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.