Iscriviti alla newsletter

Filamenti brevi di DNA nel g​enoma cruciali per capire cognizione e neurodegenerazioni

dnaSecondo ricercatori dei Dipartimenti di Psichiatria e Neuroscienze della School of Medicine del Mount Sinai, brevi frammenti di DNA presenti nel tessuto cerebrale umano ci danno una nuova visuale della funzione cognitiva umana e del rischio di sviluppo di alcune malattie neurologiche.

I risultati dello studio, pubblicati nel numero del 20 Novembre di PLoS Biology, forniscono spunti importanti per le malattie che sono uniche nell'uomo come l'Alzheimer e l'autismo.


Ci sono quasi 40 milioni di posizioni del genoma umano, con sequenze di DNA diverse rispetto a quelle dei primati non umani, rendendo difficile per gli scienziati capire quali sono importanti e quali sono irrilevanti. Piuttosto che confrontare queste sequenze filo per filo, Schahram Akbarian, MD, PhD, Professore di Psichiatria e Neuroscienze alla Mount Sinai School of Medicine, ha voluto identificare l'insieme cruciale delle differenze tra i due genomi, cercando più ampiamente la cromatina, la struttura che comprime il DNA e controlla come si esprime.


I ricercatori hanno trovato centinaia di regioni in tutto il genoma umano che mostrano una struttura della cromatina molto diversa nei neuroni della corteccia prefrontale, una regione del cervello che controlla il complesso comportamento emotivo e cognitivo, rispetto ai primati non umani.

"Anche se la mappatura del genoma umano ci ha insegnato molto sulla biologia umana, il campo emergente della Epigenomica può aiutare a identificare sequenze precedentemente trascurate o scartate che sono fondamentali per comprendere la malattia", ha detto il Dott. Akbarian. "Abbiamo identificato centinaia di loci che rappresentano aree di studio non sfruttate che possono avere un potenziale terapeutico".


Il Dr. Akbarian e il suo team di ricerca hanno isolato piccoli frammenti di fibre di cromatina dalla corteccia prefrontale. Successivamente, hanno analizzato questi frammenti per determinare quali segnali genetici stavano esprimendo. Molte delle sequenze con caratteristiche epigenetiche specifiche degli umani, fino a poco tempo fa erano considerate "DNA spazzatura", senza una funzione particolare.


Ora essi presentano nuovi indizi su come si è evoluto il cervello umano, e stabiliscono un punto di partenza per lo studio delle malattie neurologiche. Ad esempio, la sequenza del DPP10 (un gene criticamente importante per il normale sviluppo del cervello umano) non solo mostra distinte strutture della cromatina specifiche degli umani e diverse dal cervello degli altri primati come gli scimpanzé o il macaco, ma la sequenza di DNA sottostante mostra alcune interessanti differenze di due primati estinti: il Neanderthal e Denisovan, connessi più strettamente alla nostra stessa specie e noti anche come "ominidi arcaici".

"Molti disturbi neurologici sono unici per la salute umana e sono molto difficili da studiare negli animali (come sindrome clinica), come l'Alzheimer, l'autismo, e la depressione", ha affermato Akbarian. "Attraverso lo studio dell'epigenetica si può imparare di più su questi pezzi unici del genoma umano".


Il team di ricerca ha anche scoperto che alcune di queste regioni della cromatina sembrano interagire fisicamente una con l'altra all'interno del nucleo della cellula, pur essendo separate da centinaia di migliaia di filamenti di DNA nel genoma. Questo fenomeno di "cromatina in ciclo" sembra controllare l'espressione dei geni vicini, compresi alcuni con un ruolo critico per lo sviluppo del cervello umano. "C'è un crescente consenso tra i ricercatori del genoma che molte di ciò che prima erano considerate 'sequenze spazzatura" nei nostri genomi invero potrebbero svolgere una sorta di ruolo di regolamentazione", ha detto il Dott. Akbarian.


Questo studio è stato sostenuto dalle sovvenzioni dal National Institutes of Health. Il Dr. Akbarian progetta di fare altri studi epigenetici in altre zone del cervello per vedere se ci sono regioni aggiuntive della cromatina che sono uniche dell'uomo. Si prevede inoltre di studiare gli epigenomi di altri mammiferi con comportamenti sociali altamente evoluti come gli elefanti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Mount Sinai Medical Center, via Newswise.

Riferimento:
Hennady P. Shulha, Jessica L. Crisci, Denis Reshetov, Jogender S. Tushir, Iris Cheung, Rahul Bharadwaj, Hsin-Jung Chou, Isaac B. Houston, Cyril J. Peter, Amanda C. Mitchell, Wei-Dong Yao, Richard H. Myers, Jiang-fan Chen, Todd M. Preuss, Evgeny I. Rogaev, Jeffrey D. Jensen, Zhiping Weng, Schahram Akbarian. Human-Specific Histone Methylation Signatures at Transcription Start Sites in Prefrontal Neurons. PLoS Biology, 2012; 10 (11): e1001427 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001427.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Grafica: Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.