Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridotta funzionalità renale porta ad una diminuzione delle funzioni cognitive [studio]

Una ridotta funzionalità renale è associata ad una diminuzione delle funzioni cognitive in settori come le capacità cognitive globali, il ragionamento astratto e la memoria verbale, secondo uno studio condotto alla Temple University.

Questo è il primo studio che descrive il cambiamento in diversi domini di funzionamento cognitivo, al fine di determinare quali competenze specifiche sono le più colpite in individui con funzione renale compromessa.


Prof Adam DaveyRicercatori della Temple, della University of Maine e della University of Maryland hanno esaminato i dati longitudinali, a cinque anni di distanza, di 590 persone. Volevano vedere quanto era cambiata la funzione renale in quel periodo di tempo, e se si poteva associare con la quantità di funzioni cognitive alterate. Erano interessati al cambiamento globale, ma anche in determinate abilità, come il ragionamento astratto e la memoria verbale.


"Il cervello e i reni sono due organi interessati dal sistema cardiovascolare", ha detto l'autore principale dello studio, Adam Davey (foto), professore associato di salute pubblica al College of Health Professions and Social Work della Temple. "Sono entrambi colpiti da cose come la pressione sanguigna e l'ipertensione, quindi è naturale aspettarsi che i cambiamenti in un organo siano collegati con i cambiamenti nell'altro".


I ricercatori hanno scoperto che più grande è la riduzione del funzionamento renale, maggiore è la diminuzione complessiva delle funzioni cognitive, particolarmente del ragionamento astratto e della memoria verbale. "Quei due si muovono insieme, quindi questo studio ci fornisce la prova che il tasso di declino cognitivo è associato ad un deterioramento della funzione renale", ha detto Davey, aggiungendo che questa informazione sottolinea due punti importanti: l'importanza della diagnosi e della gestione della malattia renale cronica e l'entità della diminuzione delle funzioni cognitive.


"Man mano che invecchiamo, la nostra funzione renale tende a diminuire naturalmente, quindi se c'è un problema in più coinvolto nella funzione renale come la malattia renale cronica, abbiamo bisogno di saperlo il più presto possibile", ha detto. "Questo è qualcosa che deve essere gestito, proprio come si gestirebbe l'ipertensione". Davey ha inoltre osservato che la diminuzione del funzionamento cognitivo trovata nello studio (rispetto alle persone con demenza o decadimento cognitivo) non è grande al punto che le persone non possano aiutare nel trattamento della malattia renale. "I pazienti saranno ancora in grado di prendere le loro medicine in tempo e senza assistenza, e di comprendere le informazioni che il medico vuole condividere con loro circa la loro malattia", ha detto.


Oltre a Davey, i ricercatori in questo studio includevano Merrill Elias, Michael Robbins e Gregory Dore del Dipartimento di Psicologia e Scuola di Scienze Biomediche della University of Maine e Stephen L. Seliger della School of Medicine della University of Maryland. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultat nella rivista Nephrology, Dialysis and Transplantation. Lo studio è stato finanziato da sovvenzioni del National Heart, Lung and Blood Institute e dal National Institute on Aging dei National Institutes of Health alla Temple University e all'Università del Maine.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Temple University.

Riferimento:
A. Davey, MF Elias, MA Robbins, SL Seliger, GA Dore. Decline in renal functioning is associated with longitudinal decline in global cognitive functioning, abstract reasoning and verbal memory. Nephrology Dialysis Transplantation, 2012; DOI: 10.1093/ndt/gfs47.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.