Ricerche
Farmaco per il diabete migliora la memoria [studio]
Un farmaco approvato dalla FDA, inizialmente usato per trattare l'insulino-resistenza nei diabetici, ha mostrato risultati promettenti nel migliorare le prestazioni cognitive in alcune persone con malattia di Alzheimer.
Lavorando con topi geneticamente modificati destinati a servire da modello per l'Alzheimer, ricercatori del Medical Branch dell'Università del Texas di Galveston hanno trovato che il trattamento con il farmaco anti-insulino-resistenza rosiglitazone ha migliorato apprendimento e memoria oltre che normalizzato l'insulino-resistenza.
Gli scienziati ritengono che il farmaco abbia indotto la risposta riducendo l'influenza negativa dell'Alzheimer sul comportamento di una molecola cruciale di segnalazione del cervello. La molecola, chiamata kinase regolata dalla segnalazione extracellulare (ERK), diventa iperattivo sia nel cervello dei malati di Alzheimer che nei topi in una fase della malattia corrispondente al decadimento cognitivo lieve nell'Alzheimer umano. Questo eccessiva attività porta a una trasmissione sinaptica impropria tra i neuroni, interferendo con l'apprendimento e la memoria.
Il Rosiglitazone porta l'ERK di nuovo in linea, attivando ciò che è noto come percorso del recettore gamma attivato dalla proliferazione dei perossisomi (PPARγ), che interagisce con i geni che rispondono sia PPARγ e ERK. "L'uso di questo farmaco sembra ripristinare la segnalazione neuronale necessaria per una corretta funzione cognitiva", ha detto il professore Larry Denner (foto) della UTMB, l'autore principale di un documento che descrive questo lavoro, pubblicato ora online sul Journal of Neuroscience. "Ci dà la possibilità di provare diversi farmaci approvati dalla FDA per normalizzare la resistenza all'insulina nei pazienti di Alzheimer e forse anche migliorare la memoria, e ci dà anche uno strumento formidabile da utilizzare nei modelli animali per comprendere i meccanismi molecolari che sono alla base problemi cognitivi dell'Alzheimer".
La disfunzione dell'ERK nel modello animale dell'Alzheimer è stata scoperta alcuni anni fa dal professore associato Dineley Kelly dell'UTMB, autore senior del documento nel Journal of Neuroscience. Ma mettere insieme i pezzi del puzzle come proteine, geni e memoria ha richiesto un team multidisciplinare di ricerca traslazionale tra neuroscienziati cognitivi animali, biochimici, biologi molecolari, spettrometristi di massa, statistici e bioinformatici. "Siamo stati estremamente fortunati ad avere questo gruppo eterogeneo di esperti proprio qui nel nostro campus alla UTMB che coalizzandosi ha portato tanti diversi modi di pensare per affrontare un problema comune" ha detto Denner. "E' stata una bella sfida indurre tutti questi esperti a comunicare con un linguaggio scientifico comune. Ma ora che abbiamo questo lavoro di gruppo, siamo in grado di passare a questioni ancora più dettagliate e difficili".
Ora il team di ricerca della UTMB e altri ricercatori di tutto il mondo stanno iniziando studi clinici per indagare il valore delle terapie per l'insulino-resistenza nelle fasi inizali dell'Alzheimer nell'uomo.
Altri autori dell'articolo del Journal of Neuroscience comprendono Jennifer Rodriguez-Rivera e Jordan Jahrling, l'associato di ricerca Sigmund Haidacher, il ricercatore Russ Carmichael, i professori assistenti Rovshan Sadygov, Jonathan Starkey e Heidi Spratt, e i professori Bruce Luxon e Thomas Wood. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health, dall'American Health Assistance Foundation, dalla Sealy Foundation for Biomedical Research, dalla Emmett and Miriam McCoy Foundation, dal Cullen Trust for Health Care e da Jerry and Winkie Mohn.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della University of Texas Medical Branch at Galveston.
Pubblicato in ScienceDaily il 20 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: