Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati scoprono come invecchia il cervello

Ricercatori della Newcastle University hanno rivelato il meccanismo mediante il quale invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello e di altre parti del corpo.

La ricerca, pubblicata il 12 settembre in Aging Cell, apre nuove vie per capire le condizioni di cui l'invecchiamento dei neuroni è rituenuto responsabile, come la demenza senile e il morbo di Parkinson.



Rappresentazione grafica di una rete neurale.
Ricercatori hanno rivelato il meccanismo per cui
invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello
e di altre parti del corpo.
(Credit: © nobeastsofierce / Fotolia)

Il processo di invecchiamento ha le sue radici profonde all'interno delle cellule e delle molecole che compongono il nostro corpo. Gli esperti hanno già identificato il percorso molecolare che reagisce al danno cellulare e genera la capacità della cellula di dividersi, nota come senescenza cellulare. Tuttavia si capisce poco del processo di invecchiamento delle cellule che non hanno questa capacità di dividersi, come i neuroni nel cervello e altre.


Ora un team di scienziati della Newcastle University, guidati dal professor Thomas von Zglinicki hanno dimostrato che queste cellule seguono la stessa via.

Questo mette in discussione precedenti assunti sulla senescenza cellulare e apre nuove aree da esplorare, in termini di trattamenti per condizioni come la demenza, la malattia del motoneurone o la perdita di udito legata all'età.


Il professore Thomas von Zglinicki della Newcastle University, che ha condotto la ricerca, ha detto: "Vogliamo continuare il nostro lavoro esaminando i migliori percorsi nel cervello umano poichè questo studio ci offre un nuovo concetto di come si può diffondere il danno dalla prima area interessata all'intero cervello".


Lavorando con la colonia speciale di topi anziani dell'Università, gli scienziati hanno scoperto che l'invecchiamento dei neuroni segue esattamente le stesse regole della senescenza fibroblastica, la divisione delle cellule della pelle per riparare le ferite. Le risposte del danno al DNA riprogrammare essenzialmente i fibroblasti senescenti per produrre e secernere una serie di sostanze pericolose, compresi i radicali liberi dell'ossigeno e le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e le molecole di segnalazione pro-infiammatorie. Questo rende le cellule senescenti la 'mela marcia nel cesto' che possono danneggiare e rovinare le cellule intatte nei dintorni. Tuttavia, fino ad ora si è sempre pensato che l'invecchiamento nelle cellule che non si possono dividere (cellule post-mitotiche, non-proliferanti, come i neuroni) avrebbe seguito un percorso completamente diverso.


Ora, questa ricerca spiega che in realtà l'invecchiamento dei neuroni segue esattamente le stesse regole della senescenza fibroblastica. Il Professore von Zglinicki, docente di Gerontologia Cellulare dell'Università di Newcastle ha detto: "Abbiamo ora bisogno di sapere se gli stessi meccanismi che abbiamo rilevato nel cervello dei topi sono associati anche all'invecchiamento del cervello e alla perdita cognitiva nell'uomo. Potremmo aprire una scorciatoia verso la comprensione dell'invecchiamento del cervello, se ci riuscissimo".


La Dssa Diana Jurk, che ha fatto la maggior parte di questo lavoro durante il dottorato di ricerca nel gruppo di von Zglinicki, ha detto: "E' stato assolutamente affascinante vedere come i processi di invecchiamento che abbiamo sempre pensato come completamente separati si sono rivelati identici. D'un tratto così tanta conoscenza dispersa si è riunita e ha avuto un senso".


La ricerca contribuisce alla Newcastle Initiative on Changing Age, la risposta dell'Università alla sfida dell'invecchiamento della società, per cercare nuovi modi per ottenere il meglio delle ampie opportunità associate all'aumento della longevità umana. Il gruppo vuole studiare ulteriormente il meccanismo utilizzando la risorsa unica della Banca del Cervello di Newcastle.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Newcastle University.

Riferimento:
Diana Jurk, Chunfang Wang, Satomi Miwa, Mandy Maddick, Viktor Korolchuk, Avgi Tsolou, Efstathios S. Gonos, Christopher Thrasivoulou, M. Jill Saffrey, Kerry Cameron, Thomas von Zglinicki. Postmitotic neurons develop a p21-dependent senescence-like phenotype driven by a DNA damage response. Aging Cell, 2012; DOI: 10.1111/j.1474-9726.2012.00870.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.