Ricerche
Perché una dieta ricca di DHA migliora la memoria?
Tutti abbiamo sentito dire che mangiare pesce fa bene al nostro cervello e alla memoria.
Ma che dire del DHA, un acido grasso omega-3 presente nel pesce, che rende la nostra memoria più nitida?
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Odontoiatria hanno scoperto una possibile spiegazione e hanno appena pubblicato i loro risultati nella rivista peer-reviewed [a controllo dei pari] Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism. ll ricercatore responsabile Yves Sauvé (foto) e il suo team hanno scoperto che modelli di laboratorio nutriti con una dieta ad alto contenuto di DHA, avevano livelli più elevati del 30 per cento di DHA nella sezione di memoria del cervello nota come ippocampo, rispetto ai modelli animali normali con dieta regolare e sana.
"Volevamo scoprire come l'assunzione di pesce migliora la memoria", dice Sauvé, ricercatore medico dell'Università di Alberta che lavora nel dipartimento di fisiologia, nel Dipartimento di Oftalmologia e al Centro di Neuroscienze. "Abbiamo scoperto che le cellule di memoria nell'ippocampo potrebbero comunicare meglio tra di loro e inoltrare meglio i messaggi, quando i livelli di DHA in quella regione del cervello sono più elevati. Questo potrebbe spiegare perché la memoria migliora con una dieta ad alto contenuto di DHA".
Sauvé ha notato il fatto importante che, quando una dieta viene integrata con DHA, queste quantità extra di acidi grassi omega-3 si depositano nel cervello. Il suo team ha confermato questa scoperta, che avevano fatto anche altri laboratori. Integrando la dieta con DHA, come ad esempio mangiare più pesce o assumere integratori, si potrebbe prevenire il declino dei livelli di DHA nel cervello che invecchia, dice Sauvé.
Questa ricerca è stata finanziata dalla Alberta Innovates - Health Solutions. All'inizio di quest'anno, Sauvé e altri colleghi avevano scoperto che il DHA impedisce l'accumulo di una molecola tossica nella parte posteriore dell'occhio che causa perdita della vista legata all'età. E continua la sua ricerca in questo settore.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della University of Alberta Faculty of Medicine & Dentistry.
Riferimento: Steve Connor, Gustavo Tenorio, Michael Tom Clandinin, Yves Sauvé. DHA supplementation enhances high-frequency, stimulation-induced synaptic transmission in mouse hippocampus. Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, 20 June 2012 DOI: 10.1139/h2012-062.
Pubblicato in ScienceDaily il 28 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: