Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer si trasmette da un neurone all'altro

Alzheimer's infects from neuron to neuronAlzheimer infetta da neurone a neuroneLa diffusione inesorabile dell'Alzheimer nel cervello lascia nella sua scia neuroni morti e pensieri dimenticati.

I ricercatori dell'Università di Linköping in Svezia sono i primi a mostrare come le proteine ​​tossiche vengono trasferite da un neurone all'altro.


Attraverso esperimenti sui neuroni colorati, il team di ricerca - sotto la guida di Martin Hallbeck, professore associato di Anatomia Patologica - è stato in grado di descrivere il processo di invasione dei neuroni da proteine ​​malate che vengono poi trasmesse alle cellule vicine. "La diffusione dell'Alzheimer, che può essere studiata nel cervello dei pazienti malati, segue sempre lo stesso schema. Ma fino ad ora non si era compreso come e perché questo accade", dice Hallbeck, che assieme al suo gruppo di ricerca ha pubblicato il risultati in The Journal of Neuroscience.


La malattia inizia nella corteccia entorinale (una parte della corteccia cerebrale), e poi si diffonde nell'ippocampo. Entrambe queste aree sono importanti per la memoria. A poco a poco, avvengono cambiamenti patologici in un numero maggiore di zone del cervello, mentre il paziente peggiora. Sono state identificate due proteine connesse all'Alzheimer: la beta amiloide e la tau. Di norma la tau si trova negli assoni - le propaggini che collegano tra loro i neuroni - dove ha una funzione di stabilizzazione, mentre la beta amiloide sembra avere un ruolo nelle sinapsi, usati dai neuroni per trasferire tra di loro le sostanze di segnalazione. Ma nei pazienti con Alzheimer, succede qualcosa con queste proteine; autopsie rivelano accumuli anormali di entrambe.


Due cellule nervose, ognuna di circa 10 micrometri di dimensione, sono visibili come ombre in questa immagine. All'inizio, solo quelle di destra (freccia gialla) contengono il beta-amiloide oligomerico tossico, colorato di rosso. Quando queste cellule malate si trovano in contatto con le cellule sane colorate di verde (freccia nera), le beta-amiloidi tossiche si diffondono attraverso le proiezioni neuronali (freccia bianca). Successivamente, anche le cellule verdi si ammalano. (Photo Credit: Martin Hallbeck)

Il motivo per cui diventano anormali è ancora sconosciuto, ma ciò che è noto è che non sono i grandi accumuli, o placche, a danneggiare i neuroni. Al contrario, sembrano essere i piccoli gruppi di beta-amiloide (detti oligomeri) le forme tossiche che a poco a poco distruggono i neuroni e restringono il cervello. "Volevamo verificare se questi oligomeri possono diffondersi da neurone a neurone, una cosa che molti ricercatori hanno provato finora senza riuscirci", ha detto Hallbeck.


Lo studio è iniziato con un esperimento sulle culture di neuroni, in cui i ricercatori hanno iniettato oligomeri macchiati da una sostanza fosforescente rossa denominata TMR, utilizzando un ago molto sottile. Il giorno successivo, anche dei neuroni vicini collegati erano rossi,  dimostrando che gli oligomeri si erano diffusi.


Per verificare se un neurone malato può "infettarne" altri, hanno condotto un giro di esperimenti con neuroni maturi umani colorati di verde e mescolati ad altri che erano rossi, dopo aver alzato gli oligomeri macchiati. Dopo un giorno, circa la metà delle cellule verdi erano state in contatto con alcuni di quelle rosse. Dopo altri due giorni, gli assoni avevano perso la loro forma e gli organelli nel nucleo della cellula avevano cominciato a soffrire di fuoriuscite.

"A poco a poco sempre di più cellule verdi si sono ammalate. Quelle a cui non avevamo sollevato gli oligomeri, d'altra parte, non sono state colpite", Hallbeck dice.


Lo studio è un importante passo avanti nella comprensione dell'Alzheimer e del suo progresso. Se potesse essere trovato un modo per fermare il trasferimento, si potrebbe arrivare ad un inibitore più efficace contro la malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Università di Linköping

Pubblicato in ScienceCodex il 26 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.