Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress può ritardare lo sviluppo cognitivo nei primi anni

Lo stress può influenzare lo sviluppo cerebrale nei bambini, alterando la crescita di una parte specifica del cervello e le abilità ad essa associate, secondo i ricercatori della University of Wisconsin-Madison (UW-M).

"Molti studi sugli animali hanno collegato lo stress acuto e cronico alle variazioni di una parte del cervello chiamata corteccia prefrontale, coinvolta in complesse abilità cognitive come trattenere informazioni importanti per il richiamo e l'uso rapido", dice Jamie Hanson, studente laureato di psicologia alla UW-M.

"Abbiamo ora trovato associazioni simili negli esseri umani, e abbiamo scoperto che una maggiore esposizione allo stress è legata a più problemi con alcuni tipi di processi cognitivi". I bambini che hanno vissuto eventi stressanti più intensi e duraturi nella loro vita, ottengono punteggi più bassi nei test di quella che i ricercatori chiamano memoria di lavoro spaziale. Hanno più problemi a procedere nelle prove di memoria a breve termine, come trovare un simbolo in una serie di riquadri, secondo lo studio pubblicato nel numero del 6 giugno del Journal of Neuroscience.


Le scansioni cerebrali hanno rivelato che il cingolo anteriore, una porzione della corteccia prefrontale ritenuta cruciale nella memoria di lavoro spaziale, occupa meno spazio nei bambini con una maggiore esposizione a situazioni molto stressanti. "Si tratta di sottili differenze, ma differenze relative a importanti abilità cognitive", dice Hanson.


Ma forse le differenze non sono irreversibili. "Non stiamo cercando di sostenere che lo stress sfregia in modo permanente il cervello. Non sappiamo se e come è possibile che lo stress colpisca il cervello", dice Hanson. "Abbiamo solo una fotografia (una scansione MRI di ciascun soggetto) e a questo punto non capiamo se questo è solo un ritardo nello sviluppo o una differenza duratura. Potrebbe essere che, poiché il cervello è molto plastico, molto abile a cambiare, i bambini che hanno subito una grande quantità di stress possano recuperare in queste aree".


I ricercatori hanno determinato i livelli di stress attraverso interviste con i bambini dai 9 ai 14 anni e ai loro genitori. Il team di ricerca, che comprendeva i professori di psicologia Richard Davidson e Seth Pollak ed i loro laboratori della UW-M, hanno raccolto ampie biografie di eventi stressanti da lievi a gravi. "Invece di mettere a fuoco uno specifico tipo di stress, abbiamo cercato di guardare una serie di fattori di stress", dice Hanson. "Volevamo sapere il più possibile, e quindi utilizzare tutte queste informazioni in un secondo momento per avere un'idea di quanto sia stata stimolante, cronica e intensa ogni esperienza per il bambino".


È interessante notare che vi era una scarsa correlazione tra lo stress cumulat0 nella vita e l'età. Cioè, i bambini che hanno sperimentato diversi episodi stressanti nella loro vita, non avevano una probabilità maggiore dei loro coetanei di avere accumulato un lungo curriculum di stress. La pubertà, invece, in genere va di pari passo con pesanti dosi di stress.


I ricercatori, il cui lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health, hanno altresì preso atto dei cambiamenti nei tessuti cerebrali noti come sostanza bianca e materia grigia. Nelle aree del cervello importanti che variavano in volume con lo stress, i volumi della sostanza bianca e grigia erano più bassi in tandem. La sostanza bianca, ha spiegato Hanson, è come un cablaggio di lunga distanza del cervello. Connette parti separate del cervello in modo che possano condividere le informazioni. La materia grigia "fa la matematica", dice Hanson. "Si occupa dell'elaborazione, utilizzando le informazioni che sono condivise lungo le connessioni della sostanza bianca".


La materia grigia nel primo sviluppo sembra consentire la flessibilità; i bambini possono giocare ed eccellere in molte attività diverse. Ma, come i bambini crescono e si specializzano, la materia grigia si assottiglia. Comincia a essere "potata" dopo la pubertà, mentre la quantità di materia bianca cresce nell'età adulta. "Vediamo effettivamente volumi più piccoli, sia di materia grigia che di quella bianca, associati allo stress elevato", dice Hanson. "I tipi di effetti nei diversi tipi di tessuto sono le cose che vorremmo studiare per lunghi periodi di tempo. Capire come queste aree cambiano può fornire un quadro migliore del fatto che si tratti solo di un ritardo nello sviluppo o di qualcosa di più duraturo".


Più studi potrebbero anche mostrare ai ricercatori come aiutare i bambini che hanno subito una quantità eccessiva di stress. "Ci sono gruppi in tutto il paese che stanno facendo interventi sulla memoria di lavoro per cercare di formare o riqualificare le persone su questa particolare capacità cognitiva e migliorare le prestazioni", dice Hanson. "Comprendere se e come lo stress influisce su questi processi potrebbe aiutarci a capire se ci possono essere interventi simili per aiutare i bambini che vivono in condizioni di stress, e come questo può influenzare il cervello".

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Wisconsin-Madison.

Riferimento:
JL Hanson, MK Chung, BB Avants, KD Rudolph, EA Shirtcliff, JC Gee, RJ Davidson, SD Pollak. Structural Variations in Prefrontal Cortex Mediate the Relationship between Early Childhood Stress and Spatial Working Memory. Journal of Neuroscience, 2012; 32 (23): 7917 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0307-12.2012.


Pubblicato in ScienceDaily il 6 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Credit: © ia_64 / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.