Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per rilevare presto marcatori dell'Alzheimer

Comunicato Stampa. L'utilizzo di un nuovo farmaco per rilevare le placche beta-amiloidi nel cervello, segni caratteristici dell'Alzheimer, può aiutare i medici a diagnosticare in anticipo la malattia.

La ricerca che lo afferma sarà presentata come parte del programma Emerging Science (precedentemente noto come Late-Breaking Science) al 64° Meeting Annuale dell'American Academy of Neurology a New Orleans il 21 Aprile - 28 aprile 2012.


Attualmente, l'Alzheimer può essere definitivamente confermato attraverso l'individuazione delle placche amiloidi e / o grovigli nel cervello durante l'autopsia dopo la morte o con una biopsia del tessuto cerebrale. Il nuovo metodo utilizza il farmaco florbetaben come tracciante durante una scansione PET del cervello per visualizzare placche amiloidi nel paziente in vita.


Per dimostrare che la scansione PET con florbetaben rileva il beta-amiloide nel cervello, lo studio globale di fase III ha confrontato direttamente regioni del cervello durante la scansione PET alle rispettive regioni del cervello dopo la morte, durante l'autopsia. Per lo studio, sono stati sottoposti a scansioni MRI e PET con florbetaben più di 200 partecipanti prima della morte (compresi sia partecipanti con sospetto Alzheimer che quelli senza demenza nota) e che erano disposti a donare il loro cervello. La quantità di placca trovata nei 31 partecipanti che hanno raggiunto l'autopsia è stato poi confrontato con i risultati delle scansioni. Sono state analizzate in totale 186 regioni del cervello di questi donatori e 60 regioni cerebrali di volontari sani. Sulla base di queste 246 regioni del cervello, lo studio ha rilevato che il florbetaben rileva il beta-amiloide con una sensibilità del 77 per cento e una specificità del 94 per cento.


Dr. Marwan SabbaghIl confronto tra il metodo di valutazione visiva proposto per il florbetaben nella pratica clinica, e la diagnosi post mortem, ha rivelato una sensibilità del 100 per cento e una specificità del 92 per cento. La sensibilità è la percentuale di positivi reali che sono correttamente identificati come positivi, e la specificità è la percentuale di negativi che sono correttamente identificati. "Questi risultati confermano che il florbetaben è in grado di rilevare placche beta-amiloidi nel cervello durante la vita con grande precisione ed è un biomarcatore adeguato", ha detto l'autore dello studio Marwan Sabbagh, MD, direttore del Banner Sun Health Research Institute di Sun City in Arizona, e membro della American Academy of Neurology. "Questo è un mezzo semplice e non invasivo per aiutare la diagnosi di Alzheimer in una fase precoce. Interessante è anche la possibilità di utilizzare florbetaben come strumento in futuri studi terapeutici di ricerca clinica quando gli obiettivi terapeutici si concentrano sulla riduzione dei livelli di beta-amiloide nel cervello".


Lo studio è stato finanziato da Bayer Healthcare Berlino.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: American Academy of Neurology - Copyright (C) 2012 PR Newswire. All rights reserved

Pubblicato in MarketWatch il 15 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.