Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per rilevare presto marcatori dell'Alzheimer

Comunicato Stampa. L'utilizzo di un nuovo farmaco per rilevare le placche beta-amiloidi nel cervello, segni caratteristici dell'Alzheimer, può aiutare i medici a diagnosticare in anticipo la malattia.

La ricerca che lo afferma sarà presentata come parte del programma Emerging Science (precedentemente noto come Late-Breaking Science) al 64° Meeting Annuale dell'American Academy of Neurology a New Orleans il 21 Aprile - 28 aprile 2012.


Attualmente, l'Alzheimer può essere definitivamente confermato attraverso l'individuazione delle placche amiloidi e / o grovigli nel cervello durante l'autopsia dopo la morte o con una biopsia del tessuto cerebrale. Il nuovo metodo utilizza il farmaco florbetaben come tracciante durante una scansione PET del cervello per visualizzare placche amiloidi nel paziente in vita.


Per dimostrare che la scansione PET con florbetaben rileva il beta-amiloide nel cervello, lo studio globale di fase III ha confrontato direttamente regioni del cervello durante la scansione PET alle rispettive regioni del cervello dopo la morte, durante l'autopsia. Per lo studio, sono stati sottoposti a scansioni MRI e PET con florbetaben più di 200 partecipanti prima della morte (compresi sia partecipanti con sospetto Alzheimer che quelli senza demenza nota) e che erano disposti a donare il loro cervello. La quantità di placca trovata nei 31 partecipanti che hanno raggiunto l'autopsia è stato poi confrontato con i risultati delle scansioni. Sono state analizzate in totale 186 regioni del cervello di questi donatori e 60 regioni cerebrali di volontari sani. Sulla base di queste 246 regioni del cervello, lo studio ha rilevato che il florbetaben rileva il beta-amiloide con una sensibilità del 77 per cento e una specificità del 94 per cento.


Dr. Marwan SabbaghIl confronto tra il metodo di valutazione visiva proposto per il florbetaben nella pratica clinica, e la diagnosi post mortem, ha rivelato una sensibilità del 100 per cento e una specificità del 92 per cento. La sensibilità è la percentuale di positivi reali che sono correttamente identificati come positivi, e la specificità è la percentuale di negativi che sono correttamente identificati. "Questi risultati confermano che il florbetaben è in grado di rilevare placche beta-amiloidi nel cervello durante la vita con grande precisione ed è un biomarcatore adeguato", ha detto l'autore dello studio Marwan Sabbagh, MD, direttore del Banner Sun Health Research Institute di Sun City in Arizona, e membro della American Academy of Neurology. "Questo è un mezzo semplice e non invasivo per aiutare la diagnosi di Alzheimer in una fase precoce. Interessante è anche la possibilità di utilizzare florbetaben come strumento in futuri studi terapeutici di ricerca clinica quando gli obiettivi terapeutici si concentrano sulla riduzione dei livelli di beta-amiloide nel cervello".


Lo studio è stato finanziato da Bayer Healthcare Berlino.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: American Academy of Neurology - Copyright (C) 2012 PR Newswire. All rights reserved

Pubblicato in MarketWatch il 15 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.