Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia ormonale in menopausa ha un impatto complesso sulla salute del cervello

Un grande studio eseguito nel Regno Unito ha rilevato che gli effetti della terapia ormonale della menopausa sulla salute del cervello femminile potrebbero variare a seconda della durata dell'uso e della storia di chirurgia ginecologica della donna.

hormone therapy pexels martabranco 28153356Photo by Marta Branco via pexels.com

Uno studio suggerisce che la 'terapia ormonale sostitutiva' (MHT, menopausal hormone therapy) potrebbe avere effetti moderati sulla salute del cervello, ma ciò dipende dalla storia chirurgica passata, dalla durata del trattamento e dall'età della donna all'ultimo uso.


La ricerca, pubblicata su eLife, è stata descritta dai redattori come un'indagine importante, con l'uso di un solido modello di invecchiamento cerebrale, sulle associazioni tra MHT e salute cerebrale, di una vasta popolazione di donne del Regno Unito. Il lavoro affronta un argomento che secondo i redattori è di grande importanza, poiché la MHT e il suo effetto sul cervello devono essere compresi meglio, per fornire supporto medico efficace e individualizzato alle donne che passano alla menopausa.


Gli ormoni ovarici come gli estrogeni e il progesterone fluttuano durante la durata della vita di una donna, e in particolare durante gli anni precedenti la menopausa, quando la funzione ovarica inizia a diminuire. La MHT è spesso prescritta per ridurre al minimo i sintomi di queste fluttuazioni durante la transizione alla menopausa e in genere si ritiene che protegga il cervello e riduca il rischio di morbo di Alzheimer (MA), ma le prove a supporto di ciò sono in conflitto.


"I risultati contrastanti di precedenti studi sulla MHT e sulla salute del cervello sollevano la questione se una combinazione tra tempistica, formulazione e percorso di somministrazione potrebbe avere un ruolo cruciale nell'efficacia della MHT", afferma la prima autrice Claudia Barth, ricercatrice della divisione salute mentale e abuso di sostanze al Diakonhjemmet Hospital di Oslo (Norvegia). "In questo studio, abbiamo esaminato i collegamenti tra variabili della MHT, diversi regimi di MHT, fattori genetici e misurazioni cerebrali nelle donne medio-anziane".


I ricercatori hanno usato i dati della UK Biobank, che contiene informazioni genetiche, di vita e sanitarie de-identificate e campioni biologici. Hanno analizzato i dati di quasi 20.000 donne che avevano avuto scansioni cerebrali MRI ed erano utenti attuali o passate di MHT o non avevano mai usato MHT, la maggior parte delle quali riferiva di aver superato la menopausa. Hanno studiato immagini di risonanza magnetica cerebrale per determinare il 'divario di età cerebrale' (la differenza tra età cronologica e cerebrale) nonché altri indicatori della salute del cervello.


Il team afferma che i risultati sono stati sconcertanti. Le donne che avevano assunto MHT in passato non avevano differenze significative nell'età del cervello rispetto alle non utenti. Ma le donne che erano attuali utenti della MHT avevano in media lacune nell'età della materia grigia e bianca cerebrale - un segno che l'età del loro cervello era più avanzata dell'età cronologica effettiva - rispetto alle donne che non avevano mai assunto MHT. Avevano anche volumi cerebrali minori dell'ippocampo sinistro e destro.


In più, tra le utenti passate, l'età che avevano le donne quando hanno preso l'ultima volta la MHT ha fatto la differenza. Quelle più anziane al momento dell'ultimo uso dopo la menopausa avevano un divario di età cerebrale più elevato e volumi inferiori di ippocampo. Risultati simili sono stati trovati per le donne che hanno assunto MHT per più tempo.


Le donne sulla MHT che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere l'utero e/o entrambe le ovaie avevano un divario di età cerebrale inferiore rispetto alle donne su MHT senza la stessa storia chirurgica. E inaspettatamente, non c'era alcuna differenza nelle variabili correlate alla MHT come dose o ingredienti attivi, che fosse sintetica o bioidentica o presa come pillola o cerotto. I ricercatori hanno anche valutato se un gene di rischio del MA, chiamato ApoE ɛ4, ha influenzato l'effetto della MHT sugli indicatori della salute del cervello e non hanno trovato alcun legame qui.


Nel considerare i risultati, gli autori hanno commentato che, mentre alcune modeste caratteristiche avverse sulla salute del cervello erano associate all'uso attuale di MHT e alle donne che avevano un'età più avanzata all'ultimo uso, i risultati non supportano un effetto neuroprotettivo generale della MHT, né effetti avversi gravi sul cervello femminile.


"I risultati suggeriscono relazioni sottili ma complesse tra l'uso di MHT e la salute del cervello, evidenziando la necessità di un approccio personalizzato all'uso di MHT", afferma la Barth. "È importante sottolineare che le nostre analisi forniscono un'ampia visione delle associazioni basate sulla popolazione e non sono progettate per guidare le decisioni a livello individuale in merito ai benefici dell'uso di MHT rispetto ai rischi".


Gli autori aggiungono che le attuali utenti di MHT erano significativamente più giovani delle utenti del passato e delle non-utenti e in proporzione inferiore erano in postmenopausa (67% contro 80%), suggerendo che una percentuale maggiore di queste donne potrebbe essere stata in perimenopausa, che è spesso associata a sintomi neurologici come il declino cognitivo e i cambiamenti dell'umore. La necessità di MHT potrebbe quindi essere un indicatore di cambiamenti neurologici durante questa transizione, che poi si stabilizzano più avanti nella vita, suggeriscono.


"I nostri risultati indicano che l'effetto della MHT sulla salute del cervello femminile potrebbe variare a seconda di fattori come tempi, durata dell'uso e storia chirurgica passata", conclude l'autrice senior Ann Marie de Lange, ricercatrice senior del Dipartimento di neuroscienze cliniche dell'Ospedale Universitario di Losanna in Svizzera. “Tuttavia, il nostro studio è trasversale e non possiamo stabilire causalità. Studi futuri che mappano gli impatti a lungo termine della MHT sulla salute del cervello sono di immensa importanza per comprendere i profili e i benefici di rischio individuali. Le donne in tutto il mondo affrontano decisioni critiche sull'uso di MHT, ma l'attuale mancanza di ricerche complete le lascia senza le prove necessarie per fare scelte informate".

 

 

 


Fonte: eLife.(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Barth, [+4], AMG de Lange. Menopausal hormone therapy and the female brain: leveraging neuroimaging and prescription registry data from the UK Biobank cohort. eLife, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.