Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dieta MIND può ridurre il rischio di problemi di memoria più avanti nella vita?

MIND diet

Le persone la cui dieta assomiglia più da vicino alla dieta MIND possono avere un rischio inferiore di compromissione cognitiva, secondo uno studio pubblicato su Neurology®. I risultati erano simili per i partecipanti sia bianchi che neri. Questi risultati non dimostrano che la dieta MIND previene il deterioramento cognitivo, mostrano solo un'associazione.


La dieta MIND è una combinazione tra le diete Mediterranea e DASH. Include verdure a foglia verde come spinaci, cavolo riccio e cavolo verde insieme ad altre verdure. Raccomanda cereali integrali, olio d'oliva, pollame, pesce, fagioli e noci. Dà la priorità alle bacche rispetto ad altri frutti e raccomanda una o più porzioni di pesce alla settimana.


"Con l'aumento delle persone con demenza a causa dell'invecchiamento della popolazione, è fondamentale trovare cambiamenti che possiamo apportare per ritardare o rallentare lo sviluppo di problemi cognitivi", ha affermato l'autore dello studio Russell P. Sawyer MD, dell'Università di Cincinnati in Ohio e membro dell'American Academy of Neurology. "Eravamo particolarmente interessati a vedere se la dieta influisce sul rischio di compromissione cognitiva nei partecipanti allo studio sia bianchi che neri".


Lo studio ha coinvolto 14.145 persone con un'età media di 64 anni, il 70% bianchi e il 30% neri, seguiti per una media di 10 anni. I partecipanti hanno compilato un questionario sulla loro dieta nell'ultimo anno, che i ricercatori hanno esaminato per stabilire quanti cibi stavano mangiando raccomandati dalla dieta MIND.


È stato dato un punto a ciascuno dei seguenti:

  • 3 o più porzioni giornaliere di cereali integrali,
  • 6 o più porzioni settimanali di verdure a foglia verde,
  • 1 o più porzioni giornaliere di altre verdure,
  • 2 o più porzioni settimanali di bacche,
  • 1 o più porzioni settimanali di pesce,
  • 2 o più porzioni settimanali di pollame,
  • 3 porzioni settimanali di fagioli,
  • 5 porzioni giornaliere di noci,
  • 1 o più porzioni settimanali di olio d'oliva,
  • 4 o meno porzioni settimanali di carne rossa,
  • 1 o meno porzioni settimanali di cibo veloce o fritto, 
  • 1 o meno cucchiai di burro o margarina ogni giorno,
  • 5 o meno porzioni settimanali di pasticceria e dolci,
  • 1 bicchiere al giorno di vino.

I punti totali possibili erano 12. I ricercatori hanno quindi diviso i partecipanti in tre gruppi: basso con un punteggio dietetico medio di 5, medio con punteggio medio di 7 e alto con punteggio medio di 9. Le capacità di pensiero e memoria sono state misurate all'inizio e alla fine dello studio.


Durante lo studio, hanno sviluppato compromissione cognitiva 532 persone (12% di 4.456) nel gruppo basso, 617 persone (11% di 5.602) nel gruppo centrale e 402 persone (10% delle 4.086) del gruppo alto. Dopo aver adattato i dati per fattori come età, ipertensione e diabete, i ricercatori hanno scoperto che le persone nel gruppo alto avevano un rischio di compromissione cognitiva inferiore del 4% rispetto a quelli del gruppo basso.


Esaminando i partecipanti separatamente tra maschi e femmine, i ricercatori hanno riscontrato un rischio ridotto del 6% di compromissione cognitiva per le donne che hanno seguito più da vicino la dieta, ma nessun rischio ridotto per i partecipanti maschi.


I ricercatori hanno anche esaminato la rapidità con cui sono declinate le capacità di pensiero delle persone quando hanno sviluppato problemi. Hanno scoperto che le persone che seguivano più da vicino la dieta MIND declinavano più lentamente di quelle che non lo facevano, e quell'associazione era più forte nei partecipanti neri che nei partecipanti bianchi.


"Questi risultati giustificano ulteriori studi, in particolare per esaminare questo impatto diverso tra uomini e donne e tra bianchi e neri, ma è entusiasmante considerare che le persone potrebbero apportare alcune semplici modifiche alla dieta e ridurre potenzialmente o ritardare il rischio di problemi cognitivi", ha concluso Sawyer.


Una limitazione dello studio era che includeva solo bianchi e neri anziani, quindi i risultati potrebbero non essere gli stessi per altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RP Sawyer, [+3], SE Judd. Association of Adherence to a MIND-Style Diet With the Risk of Cognitive Impairment and Decline in the REGARDS Cohort. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.