Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto del trasferimento tra ospedali di pazienti con demenza

I benefici potrebbero non sempre superare i rischi per questa popolazione vulnerabile.

È comune per le persone che cercano cure mediche per sintomi preoccupanti andare all'ospedale più vicino. I medici possono determinare che la struttura non può fornire le cure di cui credono il paziente abbia bisogno e raccomandano il suo trasferimento in un altro ospedale che offre un livello più elevato di cure o servizi specializzati.

Con uno studio recente, i ricercatori del Regenstrief Institute e dell'Indiana University hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche per confrontare gli anziani con demenza trasferiti in un altro ospedale con coetanei senza demenza. I ricercatori hanno trovato differenze significative nel trattamento dopo il trasferimento. I pazienti con demenza avevano:

  • consulenza geriatrica o cure palliative più frequenti dopo il trasferimento;
  • meno probabilità di rianimazione completa al momento dell'ammissione dopo il trasferimento;
  • meno probabilità di essere dimessi a casa dopo il trasferimento;
  • terapia intensiva o intervento meno frequenti entro 48 ore dal trasferimento;
  • meno probabilità di essere ammessi a un'unità di terapia intensiva dopo il trasferimento;
  • meno probabilità di ricevere interventi specialistici dopo il trasferimento.

La demenza non ha influenzato in modo significativo le probabilità di morte prima della dimissione a seguito del trasferimento tra ospedali, e tuttavia, età avanzata, sesso maschile e codice DNR (do not resuscitate, non rianimare) erano associati a maggiori probabilità di morte.

“I nostri risultati, che mostrano che gli anziani con demenza avevano meno probabilità di ricevere terapia intensiva o un intervento medico entro i primi 2 giorni dal trasferimento, evidenziano la necessità di concentrarsi di più sul paziente con demenza e sulla sua famiglia per determinare se il trasferimento provvede cure ottimali e per costruire la nostra infrastruttura in modo da supportare questo”, ha affermato l'autore senior Malaz Boustani MD/MPH, geriatra del Regenstrief Institute e della IU. "Ad esempio, la tele assistenza, anziché il trasferimento a un centro terzo di assistenza può essere la risposta per molti pazienti in questa popolazione vulnerabile".

"Quando si parla di trasferimenti, ci sono rischi potenzialmente significativi per la popolazione di pazienti anziani con demenza e altri fattori che dovremmo prendere in considerazione, e discutere con la famiglia e il paziente, prima di effettuarli", ha affermato la coautrice senior Kathleen Unroe MD/MHA, geriatra del Regenstrief Institute e della IU. "Potrebbe essere difficile per un coniuge 85enne guidare un'ora e mezza verso l'ospedale successivo per partecipare alle discussioni sulle cure del paziente. Quindi, stiamo rivalutando la questione se questi trasferimenti abbiano senso e se sono la migliore opzione di cura per le persone con demenza".

“I centri di trasferimento, che coordinano il processo di trasferimento del paziente, sono ora comuni negli Stati Uniti. In quelli di prossima generazione, mi piacerebbe vedere un coordinatore dell'assistenza che aiuta a facilitare una valutazione esperta e dettagliata di tutte le opzioni con i pazienti e le loro famiglie in modo da discutere in modo davvero completo i rischi, i benefici e le alternative per questo gruppo vulnerabile di pazienti", ha affermato la prima autrice Nancy Glober MD, medico di pronto soccorso della IU. "Dovremmo essere molto coscienziosi e concentrati sulle cure centrate sul paziente, in particolare in questa popolazione".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Glober, [+8], M Boustani. Impact of interhospital transfer on patients with Alzheimer's disease and other related dementias. Alz & Dem, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.