Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti presentano una visione pionieristica sulla riduzione dei disturbi cerebrali entro il 2050

Un supplemento speciale del Journal of Alzheimer's Disease presenta approfondimenti e nuove direzioni nella ricerca sia di base che clinica sulle malattie neurodegenerative. Poiché entro il 2050, si stima che il numero di persone con disturbi cerebrali raggiungerà i 155 milioni, ora è il momento di pensare in modo innovativo a nuovi percorsi per futuri studi sul cervello.

Necroptosis or programmed necrosis is activated in Alzheimer brainsLa necroptosi è una forma di necrosi programmata che promuove la morte cellulare e la neuroinfiammazione. Si ritiene che sia attivata nel cervello di Alzheimer, con conseguente morte neuronale e difficoltà cognitiva. (Fonte: R. Zhang, Y. Song, X. Su)

I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson stanno attualmente colpendo 55 milioni di persone in tutto il mondo. Senza cure in vista, è di vitale importanza comprendere meglio la biologia del nostro cervello per alleviare l'onere dei disturbi cerebrali.


Il redattore del supplemento Jagannatha Rao Kosagisharaf PhD spiega:

"Una delle questioni chiave è la maggiore incidenza dei disturbi neurodegenerativi nella popolazione mondiale, principalmente a causa di un aumento dell'aspettativa di vita. Nonostante il grande aumento della comprensione dei percorsi cellulari e molecolari associati alla morte delle cellule, non sono ancora stati scoperti i determinanti molecolari chiave che modulano questi processi nelle malattie umane, ostacolando lo sviluppo di trattamenti efficaci e di percorsi di prevenzione per l'invecchiamento e la neurodegenerazione. Nell'immediato, sono necessari molti nuovi approcci innovativi per comprendere nuovi percorsi molecolari e terapie nelle malattie neurodegenerative".


Questo supplemento è una raccolta tematica di revisioni e di documenti di ricerca su nuovi percorsi molecolari e sfide terapeutiche nelle malattie neurodegenerative. Esplora i seguenti temi:

  • Nuove piccole molecole con proprietà di neuroprotezione.
  • Nuovi approcci terapeutici diversi dalle molecole chimiche.
  • Ruolo del microbiota intestinale nella terapia della neurodegenerazione.
  • Nuovi e innovativi percorsi metabolici nella morte delle cellule neuronali, inclusi nuovi biomarcatori.


Il supplemento comprende diversi approcci pionieristici per comprendere le malattie neurodegenerative, come afferma il redattore Muralidhar L. Hegde PhD:

"Con una serie di studi, esploriamo nuovi percorsi molecolari, potenziali bersagli terapeutici, trattamenti non chimici e il ruolo del microbiota intestinale e delle vie metaboliche nella neurodegenerazione. Ogni studio dà un contributo unico alla nostra comprensione, offrendo nuove prospettive sulle proprietà della neuroprotezione, strategie di modifica della malattia e potenziali biomarcatori nelle condizioni neurodegenerative".


Uno degli studi ha esaminato i benefici della terapia di agopuntura (AT) nel migliorare la demenza. Studi precedenti avevano dimostrato che migliora positivamente la funzione cognitiva dei pazienti con demenza, ma gli studi sistematici multi-obiettivo e multi-meccanismo su pazienti con demenza rimangono limitati e necessitano di ulteriori esplorazioni.


Il primo autore Yaogang Wang PhD, della Tianjin University of Traditional Chinese Medicine e della Tianjin Medical University, in Cina, nota:

"Abbiamo condotto un'analisi integrata dell'AT nel trattamento del MA e della demenza vascolare per identificare obiettivi terapeutici e meccanismi biologici condivisi e reciprocamente indipendenti, e fornire una prospettiva completa sui potenziali effetti terapeutici dell'AT. Concludiamo che l'agopuntura come trattamento efficace e sicuro ha ulteriori e considerevoli benefici nell'evitare o mitigare i possibili effetti collaterali a lungo termine della terapia farmacologica, nell'assistere l'attuale strategia di gestione, oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti e alleviare la pressione sui sistemi sanitari".


George Perry PhD, caporedattore della rivista, e docente di neurobiologia alla University of Texas di San Antonio, commenta:

"Le famiglie di coloro che hanno il MA stanno aspettando nuove intuizioni che possono portare a terapie efficaci e infine a una cura. Questa uscita riunisce idee da alcune delle menti più luminose per far avanzare il campo”.


Il dott. Jagannatha Rao conclude:

"Questo supplemento rappresenta i progressi significativi nell'esplorazione in atto delle malattie neurodegenerative. Offre una vasta gamma di approfondimenti che migliorano la nostra comprensione di queste condizioni, fornendo speranza per un futuro più luminoso nelle neuroterapie. Gli sviluppi promettenti presentati sottolineano l'urgenza e il potenziale nella ricerca neurodegenerativa e illuminano il nostro percorso verso il superamento entro il 2050 di questi problemi di salute impegnativi".

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Novel Molecular Pathways and Therapeutic Challenges in Neurodegenerative Diseases. Journal of Alzheimer’s Disease,

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.