Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo i 65, l'AI calcola che il rischio genetico di Alzheimer supera quello dell'età

Un nuovo studio suggerisce che, una volta che gli adulti raggiungono l'età di 65 anni, la soglia dell'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA), l'entità del loro rischio genetico può superare l'età come predittore del fatto che svilupperanno il disturbo fatale del cervello.


La ricerca, pubblicata di recente su Scientific Reports, è la prima a costruire modelli di apprendimento automatico con punteggi di rischio genetico, informazioni non genetiche e dati delle cartelle cliniche elettroniche di quasi mezzo milione di persone, per classificare i fattori di rischio in ordine di forza della loro associazione con l'eventuale sviluppo del MA.


I ricercatori hanno usato i modelli per classificare i fattori di rischio predittivi per due popolazioni della UK Biobank: individui bianchi over-40 e un sottoinsieme di loro che erano over-65. I risultati hanno mostrato che l'età, che costituisce un terzo del rischio totale a 85 anni (secondo l'Alzheimer's Association), è il fattore di rischio più grande per il MA in tutta la popolazione, ma per gli anziani, il rischio genetico determinato da un punteggio di rischio poligenico era più predittivo.


"Sappiamo tutti che il MA è una malattia ad esordio tardivo, quindi sappiamo che l'età è un fattore di rischio importante. Ma quando consideriamo il rischio solo per gli over-65, le informazioni genetiche acquisite da un punteggio di rischio poligenico sono più alte dell'età"
, ha affermato il primo autore Xiaoyi Raymond Gao, professore associato di oftalmologia e scienze visive e di informatica biomedica all'Ohio State University di Columbus/Ohio. "Ciò significa che è davvero importante considerare le informazioni genetiche quando lavoriamo sul MA".


Anche un reddito familiare basso è emerso come un importante fattore di rischio, classificandosi 3° o 4° dopo gli effetti dell'età e della genetica.


"La scoperta relativa al reddito è molto, molto interessante", ha affermato Gao, il cui laboratorio usa dati biomedici e l'intelligenza artificiale per studiare la genetica dietro il MA e le malattie dell'occhio. “Vogliamo tutti avere una vita sana e il reddito può essere un fattore così importante per decidere cosa puoi permetterti di mangiare, dove puoi permetterti di vivere, il livello di istruzione, l'accesso alle cure, tutti possibili contributi al MA".


Dei 457.936 partecipanti al campione UK Biobank, 2.177 persone avevano sviluppato il MA e 455.759 no, e 88.309 avevano 65 anni o più. Si sono distinti alcuni fattori di rischio non genetici che differivano tra le persone con e senza MA: nelle persone con MA, una pressione arteriosa sistolica e diastolica più alta erano più comuni, il diabete era più diffuso, il reddito familiare e l'istruzione erano più bassi e le cadute recenti, le difficoltà di udito e la storia di MA della madre erano più alte.


L'elenco dei primi 20 di fattori di rischio per l'intero campione di adulti includeva anche diagnosi di ipertensione, infezione del tratto urinario, episodi depressivi, svenimento, dolore toracico non specificato, disorientamento e perdita anormale di peso. Altri fattori di rischio tra i primi 20 per gli over-65 includevano anomalie elevate del colesterolo e l'andatura. Questi risultati hanno mostrato la potenza di aggiungere codici di condizione dalle cartelle cliniche elettroniche ai modelli.


"L'apprendimento automatico può esplorare le relazioni tra tutte queste caratteristiche, o variabili, scegliere quelle importanti e classificare alcune caratteristiche al vertice che contribuiscono molto di più di altre al rischio di MA"
, ha affermato Gao. "In genere, non è bene essere molto obesi, ma vediamo qui che anche un indice di massa del corpo inferiore non è buono. L'ipertensione in genere non è buona, ma qui vediamo che una pressione diastolica inferiore non è buona. I modelli hanno rivelato alcuni schemi interessanti".


Costruire i modelli è stato un processo in due fasi. Il team prima ha condotto studi di associazione a livello del genoma sui dati dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium per identificare le varianti genetiche legate al rischio complessivo di sviluppare il MA e allo sviluppo della malattia dopo un'età specifica. Sono state usate raccolte separate di varianti per stabilire due punteggi di rischio poligenico, che aggregano gli effetti genetici nell'intero genoma in una singola misura di rischio per ciascun individuo.


Tali punteggi sono stati applicati ai dati del DNA dei partecipanti alla UK Biobank e combinati con le informazioni della biobanca su fattori di rischio convenzionali come sesso, istruzione, indice di massa corporea e pressione arteriosa e oltre 11.000 registrazione di codici di condizione nelle cartelle cliniche elettroniche dei partecipanti. Il team ha anche usato un algoritmo per interpretare i risultati del modello, e garantire che le variabili del fattore di rischio fossero ponderate obiettivamente nell'analisi.


"Nasciamo con un rischio genetico già stabilito per le malattie, ma informazioni su come altri fattori sanitari e socioeconomici influiscono sul nostro rischio di MA, così come di glaucoma, altra condizione studiata nel nostro laboratorio, ci dà il potere di adottare misure preventive", ha detto Gao. “Se le persone conoscono meglio i fattori di rischio, possono eventualmente adattare il loro stile di vita. Non esiste una cura né per il MA né per il glaucoma, quindi la prevenzione può aiutare molto. Spero anche che costruire modelli per fare queste previsioni possa aiutare a sviluppare farmaci e programmi di individuazione efficaci e a basso costo".

 

 

 


Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: XR Gao, ...[+5], ER Martin. Explainable machine learning aggregates polygenic risk scores and electronic health records for Alzheimer’s disease prediction. Scientific Reports, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.