Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello

I risultati di uno studio sui topi suggeriscono un nuovo approccio terapeutico all'Alzheimer e ad altre malattie legate all'età

Morbo di Alzheimer (MA), Parkinson e molte altre malattie neurodegenerative sono contrassegnate da grumi dannosi di proteine ​​nel cervello. Gli scienziati hanno profuso enormi sforzi alla ricerca dei modi per trattare tali condizioni eliminando questi agglomerati tossici, ma con poco successo.


Ora, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno trovato un modo innovativo per migliorare l'eliminazione dei rifiuti dal cervello e quindi alla fine trattare o persino prevenire le condizioni neurodegenerative. Hanno dimostrato che le cellule immunitarie che circondano il cervello influenzano l'efficienza con cui viene pulito il cervello e che tali cellule immunitarie sono compromesse nei topi vecchi e nelle persone e nei topi con MA.


Hanno anche scoperto che il trattamento di topi vecchi con un composto immuno-stimolante ringiovanisce le cellule immunitarie e migliora la pulizia dei rifiuti dal cervello. I risultati, pubblicati il ​​9 novembre su Nature, suggeriscono un nuovo approccio per bloccare alcuni degli effetti dell'invecchiamento sul cervello. L'autore senior Jonathan Kipnis PhD, professore di patologia e immunologia e ricercatore BJC, ha affermato:

"Il MA è studiato da molti anni dal punto di vista del modo in cui i neuroni muoiono, ma ci sono anche altre cellule, come le cellule immunitarie alla periferia del cervello, che possono avere un ruolo nella malattia.

"Non sembra probabile che saremo in grado di far rivivere i neuroni morti o morenti, ma le cellule immunitarie che risiedono sui bordi del cervello sono un bersaglio possibile per il trattamento delle malattie cerebrali legate all'età. Sono più accessibili e potrebbero essere trattate con farmaci o sostituite.

"In questo studio, abbiamo trattato topi invecchiati con una molecola in grado di attivare le cellule immunitarie invecchiate e ha funzionato per migliorare il flusso di fluidi e la pulizia dei rifiuti dal cervello. Questo è promettente come approccio al trattamento delle malattie neurodegenerative".


Kipnis è un esperto nel campo fiorente della neuroimmunologia, lo studio di come il sistema immunitario influisce sul cervello nella salute e nelle malattie. Nel 2015, ha scoperto una rete di vasi che prosciuga fluidi, cellule immunitarie e piccole molecole dal cervello, mandandoli nei linfonodi, in cui risiedono molte cellule del sistema immunitario. L'anno scorso, lui e i colleghi hanno dimostrato che alcune terapie di MA sperimentali sono più efficaci nei topi se abbinate a un trattamento orientato al miglioramento del drenaggio di liquidi e detriti dal cervello.


Per questo studio, Kipnis e Antoine Drieu PhD, ricercatore post -dottorato e primo autore, hanno deciso di comprendere il ruolo delle cellule immunitarie che vivono lungo la rete vascolare del cervello e nelle leptomeningi, i tessuti che circondano immediatamente il cervello e il midollo spinale. Hanno definito queste cellule 'macrofagi del bordo parenchimale', perché risiedono nell'interfaccia tra liquido cerebrospinale e tessuto cerebrale.


Studiando i topi, Kipnis, Drieu e i colleghi hanno scoperto che tali macrofagi regolano il movimento delle arterie del sangue che, a sua volta, controlla il flusso di pulizia del fluido nel cervello. Quando questi macrofagi venivano ridotti o compromessi, i detriti si accumulavano nel cervello.


"Il flusso di liquido cerebrospinale è compromesso in numerose malattie neurodegenerative, come il MA, l'ictus, il Parkinson e la sclerosi multipla"
, ha detto Drieu. “Se potessimo ripristinare il flusso del fluido nel cervello, solo aumentando questi macrofagi, forse potremmo rallentare la progressione di queste malattie. È un sogno, ma chi lo sa? Potrebbe funzionare".


Ulteriori indagini hanno rivelato che i macrofagi del bordo parenchimale sono alterati nelle persone con MA e nei topi con una condizione simile al MA: le cellule immunitarie sono meno in grado di consumare e smaltire i rifiuti e non riescono a regolare in modo efficiente il flusso dei fluidi.


A partire da circa 50 anni, le persone iniziano a sperimentare un declino del flusso di liquidi cerebrali nell'ambito dell'invecchiamento normale. La stessa cosa accade nei topi più vecchi. Kipnis, Drieu e colleghi hanno dimostrato che il tipo di macrofagi di frontiera più importante per la pulizia dei rifiuti, e il flusso di fluidi, sono scarsi nei topi più anziani.


Quando hanno trattato i topi vecchi con una proteina che aumenta l'attività dei macrofagi, i macrofagi di frontiera hanno iniziato a comportarsi in modo più simile a quelli dei topi giovani. Inoltre, il trattamento ha migliorato il flusso del fluido e la pulizia dei rifiuti dal cervello dei topi.


"Nel complesso, i nostri risultati mostrano che i macrofagi del bordo parenchimale potrebbero potenzialmente essere puntati da farmaci per alleviare i deficit di pulizia cerebrale associati all'invecchiamento e al MA"
, ha affermato Kipnis, che è anche professore di neurologia, neuroscienza e neuro chirurgia. "Sto discutendo con i colleghi come possiamo sostituire o ringiovanire quelle cellule nel cervello che invecchia e come trattamento per il MA. Spero che un giorno saremo in grado di rallentare o ritardare lo sviluppo di malattie cerebrali legate all'età con questo approccio".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Drieu, ...[+150], J Kipnis. Parenchymal border macrophages regulate the flow dynamics of the cerebrospinal fluid. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.